Analisi di Bilancio: perché è così importante per una piccola impresa
Data
01.05.2023
Autore
Matteo Rinaldi
Perché l’Analisi di Bilancio è ancora una metodologia sconosciuta alla maggioranza delle piccole imprese?
Tante imprese hanno una storia che parte con alcuni macchinari collocati nei locali sotto casa. Aziende vissute con una vocazione produttiva. Il punto di forza era saper “fare le cose per bene”. La strada da seguire era la qualità del prodotto. Alla fine dell’anno si facevano i conti e i soci dividevano la torta e non era necessario sviluppare competenze specifiche.
Oggi i tempi sono cambiati. Saper leggere in numeri di un Bilancio di Esercizio può fare la differenza nella gestione dell’impresa. Capire su quali prodotti conviene investire e quali risorse occorrono può fare la differenza tra la crescita o il fallimento di un’azienda.
Molti imprenditori faticano ad accettare l’idea di dedicare tempo e risorse ad attività non direttamente collegati alla produzione.
Come riuscire a mettere la testa anche sull’Analisi del Bilancio?
Generalmente l’imprenditore poco avvezzo al cambiamento utilizza la classica scusa: “manca il tempo”. Fare l’imprenditore, soprattutto in Italia, è uno sport piuttosto impegnativo. Serve disciplina e desiderio di imparare qualcosa tutti i giorni. Questi ingredienti fanno la differenza tra un’azienda organizzata o una “che arranca”.
L’Analisi del Bilancio è una attività importante, forse non urgente. Nessuno ti obbliga a farla e non è neanche un adempimento imposto dalla legge. Ognuno è libero di utilizzare o meno questa fonte di informazioni.
Lo scopo di questo contributo è avvicinare l’imprenditore a questa metodologia di analisi. Vediamo i punti più importanti.
L’ANALI DI BILANCIO PER VALUTARE LA GESTIONE AZIENDALE
Hai mai provato a chiederti come gli altri soggetti valutano la tua impresa? A tua insaputa, molti soggetto hanno la possibilità di analizzare e valutare i dati di bilancio della tua azienda attraverso l’Analisi di Bilancio.
Il Bilancio di Esercizio, è un documento pubblico, e come tale non è coperto da riservatezza.
- le banche leggono il bilancio per costruire gli andamentali economico-patrimoniali e supportare la valutazione del merito creditizio
- i clienti e i fornitori lo usano per valutare l’affidabilità commerciale dell’azienda con cui si ha intenzione di intrattenere rapporti commerciali
- il Fisco utilizza i dati di bilancio per valutare se la redditività ai fini delle imposte è in linea con quella di settore
- gli Enti Pubblici per valutare la capacità finanziaria dell’azienda di eseguire le opere commissionate in fase di aggiudicazione della commessa
Il Bilancio esprime nel dettaglio ciò che esprimiamo sul mercato. Infatti, attraverso l’Analisi di Bilancio, valutano: (i) se l’impresa ha una buona reddità; (ii) se l’impresa è indebitata; (iii) se l’impresa è solvibile; (iv) se l’impresa è puntuale alle scadenze; (v) se l’impresa paga le imposte.
ANALISI DI BIALNCIO: CHECK-UP AZIENDALE
L’Analisi di Bilancio è una tecnica mediante la quale, si perviene ad un giudizio dei dati contabili. Mediante l’Analisi di Bilancio, i dati del Conto Economico e dello Stato Patrimoniale vengono opportunamente riclassificati al fine di consentire la valutazione di alcuni “Indici di Bilancio” su cui un esperto analista manifesta dei giudizi economico patrimoniali.
Un indice di bilancio di per sé non è mai idoneo ad esprimere un giudizio, poiché è totalmente essenziale organizzare i diversi indicatori, al fine di pervenire ad un giudizio generale positivo della gestione o della sua criticità.
Le risposte che attraverso l’Analisi di Bilancio si riescono a fornire sono moltissime e coprono le varie aree aziendali. Si va dall’Analisi Patrimoniale e Finanziaria a quella Economica, si misura la redditività delle varie aree aziendali etc.
A titolo dimostrativo, con l’Analisi di Bilancio, si è in grado, tra l’altro, di fornire delle risposte seguenti domande:
- la mia struttura patrimoniale e finanziaria è in equilibrio?
- la mia impresa è in grado di far fronte ai propri debiti?
- come stabilire i costi di produzione?
- come migliorare la redditività?
- gli interessi passivi sono accettabili con il fatturato?
- perché i miei concorrenti a parità di fatturato hanno più utili?
- come determino il mio fabbisogno finanziario?
- quale è il rendimento del mio capitale di rischio in azienda?
- come valuto il mio punto di pareggio?
- quali sono i risultati di esercizio dei miei concorrenti?
CONCLUSIONI
Se vogliamo che l’Analisi di Bilancio sia efficacemente utili alla mia piccola impresa è necessario fare un percorso graduale. Dobbiamo partire dalle cose più facili. Da un ciclista principiante non possiamo pretendere che faccia una velocità elevata in pianura o faccia la salita del Mortirolo…!! Tutto va fatto con grado e con allenamento costante. Per l’Analisi di Bilancio è la stessa cosa. Bisogna andare per gradi. È indispensabile che l’imprenditore abbia la sensazione di imparare e capire cose nuove ogni volta. Non bisogna avere fretta con la pretesa di capire tutto in poche ore.
Ti ripresento lo stesso schema in chiave ciclistica:
- analisi economica: salita di un cavalcavia (conto economico)
- analisi patrimoniale: salita in collina (stato patrimoniale)
- analisi finanziaria: salita in montagna (rendiconto finanziario)
L’analisi di bilancio è una disciplina come molte altre va approcciata con i giusti tempi e metodi. Il punto di partenza di qualsiasi analisi è la riclassificazione del bilancio, ovvero la “traduzione” del bilancio da un formato fiscale a uno gestionale.
ESP guidata da Matteo Rinaldi, affianca le PMI durante l’intero processo di Analisi del Bilancio e nel delineamento delle strategie finanziarie più idonee e gli strumenti necessari per accedere al mondo dei capitali.
RICHIEDICI UNA CONSULENZA
Siamo quotidianamente attivi per informare le aziende sui nostri servizi.
L’incontro di analisi e prefattibilità avviene presso la sede dell’azienda che ne fa richiesta ed è gratuita e non vincolante. Nell’incontro valuteremo le condizioni di una collaborazione per accompagnare l’azienda nell’intero processo dell’operazione societaria.
Chiamaci al +39 02 87348349, oppure scrivici a: info@matteorinaldi.net
Inserendo i tuoi dati in questo modulo verrai ricontattato. I dati saranno conservati nei nostri archivi digitali con l’unico scopo di poterti contattare per la richiesta e non verranno divulgati a terzi.