ANALISI DI BILANCIO: PERCHE’ E’ COSI’ IMPORTANTE PER UNA PICCOLA IMPRESA

01.05.2023
Matteo Rinaldi
ANALISI DI BILANCIO: ALLE PICCOLE IMPRESE SERVE DAVVERO?
Perché l’Analisi di Bilancio è ancora una metodologia sconosciuta alla maggioranza delle piccole imprese? Tante imprese hanno una storia che parte con alcuni macchinari collocati nei locali sotto casa. Aziende vissute con una vocazione produttiva.
Il punto di forza era saper “fare le cose per bene”. La strada da seguire era la qualità del prodotto. Alla fine dell’anno si facevano i conti e i soci dividevano la torta e non era necessario sviluppare competenze specifiche. Oggi i tempi sono cambiati. Saper leggere in numeri di un Bilancio di Esercizio può fare la differenza nella gestione dell’impresa. Capire su quali prodotti conviene investire e quali risorse occorrono può fare la differenza tra la crescita o il fallimento di un’azienda.
Molti imprenditori faticano ad accettare l’idea di dedicare tempo e risorse ad attività non direttamente collegati alla produzione.
COME RIUSCIRE A METTERE LA TESTA ANCHE SULL’ANALISI DI BILANCIO?
Generalmente l’imprenditore poco avvezzo al cambiamento utilizza la classica scusa: “manca il tempo”. Fare l’imprenditore, soprattutto in Italia, è uno sport piuttosto impegnativo. Serve disciplina e desiderio di imparare qualcosa tutti i giorni. Questi ingredienti fanno la differenza tra un’azienda organizzata o una “che arranca”.
L’Analisi del Bilancio è una attività importante, forse non urgente. Nessuno ti obbliga a farla e non è neanche un adempimento imposto dalla legge. Ognuno è libero di utilizzare o meno questa fonte di informazioni.
L’ANALI DI BILANCIO PER VALUTARE LA GESTIONE AZIENDALE
Hai mai provato a chiederti come gli altri soggetti valutano la tua impresa? A tua insaputa, molti soggetto hanno la possibilità di analizzare e valutare i dati di bilancio della tua azienda attraverso l’Analisi di Bilancio.
Il Bilancio di Esercizio, è un documento pubblico, e come tale non è coperto da riservatezza.
- le banche leggono il bilancio per costruire gli andamentali economico-patrimoniali e supportare la valutazione del merito creditizio
- i clienti e i fornitori lo usano per valutare l’affidabilità commerciale dell’azienda con cui si ha intenzione di intrattenere rapporti commerciali
- il Fisco utilizza i dati di bilancio per valutare se la redditività ai fini delle imposte è in linea con quella di settore
- gli Enti Pubblici per valutare la capacità finanziaria dell’azienda di eseguire le opere commissionate in fase di aggiudicazione della commessa
Il Bilancio esprime nel dettaglio ciò che esprimiamo sul mercato. Infatti, attraverso l’Analisi di Bilancio, valutano: (i) se l’impresa ha una buona reddità; (ii) se l’impresa è indebitata; (iii) se l’impresa è solvibile; (iv) se l’impresa è puntuale alle scadenze; (v) se l’impresa paga le imposte.
ANALISI DI BIALNCIO: CHECK-UP AZIENDALE
La Pianificazione Finanziaria, è un aspetto cruciale per la gestione aziendale, e l’analisi di bilancio rappresenta uno degli strumenti più efficaci per ottenere una visione chiara e dettagliata della salute economica e finanziaria di un’impresa. Attraverso la riclassificazione dei dati del Conto Economico e dello Stato Patrimoniale, l’analisi di bilancio permette di calcolare e interpretare vari indici di bilancio che offrono una panoramica approfondita delle performance aziendali.
Indici di Bilancio: Gli indici di bilancio sono parametri essenziali che consentono di valutare diversi aspetti della gestione aziendale. Tuttavia, è fondamentale considerare questi indici nel loro insieme, poiché un singolo indice non può fornire un giudizio completo sulla situazione aziendale. Gli indici principali includono:
- Indici di Liquidità: Valutano la capacità dell’azienda di far fronte ai propri obblighi a breve termine.
- Indici di Redditività: Misurano la capacità dell’impresa di generare profitto.
- Indici di Leva Finanziaria: Analizzano il rapporto tra capitale proprio e capitale di terzi.
- Indici di Efficienza Operativa: Valutano l’efficienza con cui l’azienda utilizza le sue risorse.
DOMANDE CRUCIALI E RISPOSTE DALL’ANALISI DI BILANCIO
Ecco alcune delle domande fondamentali alle quali l’analisi di bilancio può fornire risposte concrete:
- La mia struttura patrimoniale e finanziaria è in equilibrio? L’analisi del rapporto tra attivo e passivo, insieme agli indici di liquidità, fornisce una risposta chiara sulla stabilità finanziaria dell’azienda.
- La mia impresa è in grado di far fronte ai propri debiti? Gli indici di liquidità corrente e di acid test valutano la capacità dell’impresa di pagare i debiti a breve termine utilizzando le risorse liquide e le attività facilmente convertibili in denaro.
- Come stabilire i costi di produzione? L’analisi dei costi fissi e variabili, insieme al calcolo del break-even point, aiuta a determinare i costi di produzione e a fissare prezzi competitivi.
- Come migliorare la redditività? Gli indici di redditività, come il ROI (Return on Investment) e il ROE (Return on Equity), forniscono insight su come aumentare i margini di profitto ottimizzando l’uso delle risorse aziendali.
- Gli interessi passivi sono accettabili rispetto al fatturato? Il confronto tra oneri finanziari e ricavi permette di valutare se il costo del debito è sostenibile per l’azienda.
- Perché i miei concorrenti a parità di fatturato hanno più utili? Un’analisi comparativa delle spese operative e dei margini di profitto può rivelare inefficienze o opportunità di miglioramento.
- Come determino il mio fabbisogno finanziario? Il cash flow statement e gli indici di leva finanziaria aiutano a prevedere le esigenze di liquidità e a pianificare le risorse necessarie per sostenere la crescita.
- Qual è il rendimento del mio capitale di rischio in azienda? L’indice ROE misura la redditività del capitale proprio investito nell’azienda, fornendo una valutazione del ritorno sugli investimenti.
- Come valuto il mio punto di pareggio? Il calcolo del break-even point permette di determinare il volume di vendite necessario per coprire tutti i costi e iniziare a generare profitto.
- Quali sono i risultati di esercizio dei miei concorrenti? L’analisi comparativa dei bilanci dei concorrenti può fornire informazioni preziose sulle loro performance e strategie, aiutando a identificare aree di miglioramento.
CONCLUSIONI
In sintesi, l’Analisi di Bilancio è uno strumento indispensabile per la Pianificazione Finanziaria e la gestione aziendale, offrendo una visione a 360 gradi della salute e delle prospettive dell’impresa. Se vogliamo che l’Analisi di Bilancio sia efficacemente utili alla mia piccola impresa è necessario fare un percorso graduale. Dobbiamo partire dalle cose più facili. Da un ciclista principiante non possiamo pretendere che faccia una velocità elevata in pianura o faccia la salita del Mortirolo…!! Tutto va fatto con grado e con allenamento costante.
Leggi anche: “Con esperienza e competenza aiutiamo chi ha il coraggio di provare a crescere come azienda”
Per l’Analisi di Bilancio è la stessa cosa. Bisogna andare per gradi. È indispensabile che l’imprenditore abbia la sensazione di imparare e capire cose nuove ogni volta. Non bisogna avere fretta con la pretesa di capire tutto in poche ore.
Vediamo lo schema in chiave ciclistica:
- analisi economica: salita di un cavalcavia (conto economico)
- analisi patrimoniale: salita in collina (stato patrimoniale)
- analisi finanziaria: salita in montagna (rendiconto finanziario)
L’Analisi di Bilancio è una disciplina come molte altre va approcciata con i giusti tempi e metodi. Il punto di partenza di qualsiasi analisi è la riclassificazione del bilancio, ovvero la “traduzione” del bilancio da un formato fiscale a uno gestionale.
UNA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA CON MATTEO RINALDI
La Pianificazione Finanziaria di Matteo Rinaldi è una soluzione completa e affidabile, progettata per supportare le aziende nel raggiungimento dei loro obiettivi in modo rapido e sicuro. Con oltre trent’anni di esperienza nel settore e una rete di professionisti qualificati, tra cui notai, avvocati, commercialisti, revisori e investitori fiduciari, Matteo Rinaldi offre una gestione ottimale dell’azienda, contribuendo così allo sviluppo e alla crescita del business.
La consulenza offerta da Matteo Rinaldi è mirata a definire la migliore strategia aziendale e a potenziare i vari ambiti gestionali. Ogni soluzione è personalizzata in base alle esigenze specifiche dell’azienda, garantendo un approccio su misura che massimizza i risultati. Grazie alla combinazione di competenze diverse e complementari, il team di Matteo Rinaldi è in grado di affrontare ogni sfida con professionalità, assicurando sempre il miglior servizio possibile.
IL VALORE DELLA NOSTRA CONSULENZA
Il nostro lavoro editoriale mira a fornire ai lettori strumenti per comprendere la convenienza di diverse opzioni e soluzioni, piuttosto che esaminare dettagli tecnici degli istituti giuridici e fiscali.
Navigando nella sezione articoli, troverai risposte a molte domande, ma ogni cliente ha esigenze specifiche. Ti invitiamo a richiedere una consulenza personalizzata con Matteo Rinaldi.
Il costo della consulenza personalizzata è di 300,00 euro oltre IVA.
Sappiamo che il web è pieno di consulenti che offrono consulenze gratuite, ma ti invitiamo a riflettere sulla serietà di questi approcci. Che valore attribuisci a qualcosa che ti viene regalato? Come consideri una struttura che, pur di avere clienti, è disposta a fornire consulenze gratuite o a riempirti di inutili bonus? Il mercato è pieno di improvvisati che cercano di spillare soldi e offrono solo informazioni sbagliate, a volte pure pericolose! Che professionalità e assistenza può offrirti chi lavora gratis? Pensaci…!
Se pensi che la soluzione “gratis” sia la migliore, non hai compreso che ci occupiamo di aspetti complessi che richiedono tempo e professionalità per soluzioni specifiche. In questo contesto, “lavoro” e “gratis” non vanno insieme. Potremmo non essere i consulenti adatti a te.
IN CHE MODO VIENE FORNITA LA CONSULENZA
La consulenza dura 60 minuti ed è personalizzata per PMI e piccole imprese. Attraverso questa analisi approfondita, siamo in grado di elaborare diversi scenari futuri e definire una visione chiara e coerente per il medio e lungo periodo. A partire dalla vision identificata, la Pianificazione Finanziaria permette di formulare una strategia dettagliata, generalmente di tipo pluriennale. Questa strategia non solo definisce gli obiettivi aziendali, ma include anche un piano d’azione per raggiungerli. Una consulenza iniziale personalizzata è un potente strumento che aiuta le aziende, sia PMI che piccole imprese, a navigare in un contesto economico complesso e dinamico, garantendo la loro competitività e crescita sostenibile.
Dopo il pagamento e la prenotazione, verrai contattato per confermare data e ora della consulenza. La consulenza può essere una tantum o continuativa, ma non sostituisce il tuo commercialista. È consigliata la sua presenza per una visione completa delle soluzioni proposte.
“Investire nell’assistenza consulenziale è spesso considerato uno degli investimenti più saggi e strategici che un’azienda può fare…”. Questa affermazione di Bill Gates sottolinea l’importanza di avvalersi di esperti esterni che possano offrire una prospettiva fresca e competente su vari aspetti del business.
Hai ancora dubbi? Non trovi le risposte che cercavi?
VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
Chiamaci al ☎ +39 02 87348349. È possibile prenotare una consulenza in video conferenza o direttamente presso i nostri uffici a Milano.