BENI DI LUSSO E COLLEZIONI DI OPERE D’ARTE: QUALI STRATEGIE DI PROTEZIONE
13.02.2024
Matteo Rinaldi
GESTIONE E TUTELA PATRIMONIALE DELLE COLLEZIONI DI OPERE D’ARTE E BENI DI LUSSO
L’articolo si apre con un elogio di un’opera artistica di mia figlia, Rachele Rinaldi, nata nel 2006, e approfondisce un tema di grande fascino in Italia: il collezionismo d’arte e beni di lusso. Questa forma di apprezzamento artistico, nata da passione e anche come forma d’investimento, può trasformarsi in un vero e proprio impegno a lungo termine.
Per assicurare che il valore di collezioni d’arte e beni di lusso sia custodito per le future generazioni, molte famiglie e imprenditori ricercano una tutela efficace. Questi preziosi beni familiari, spesso arricchiti da continue acquisizioni e trasmissioni ereditarie, necessitano di una gestione patrimoniale attenta e di strategie di successione ben ponderate.
Chi possiede ricchezze significative come immobili, liquidità, beni d’arte e di lusso, aspira a proteggerle dall’eventuale aggressione di creditori, accrescerne il valore nel tempo, pensando anche alla futura eredità.
Diventa pertanto fondamentale:
- Proteggere l’integrità dell’insieme patrimoniale per preservarne il valore complessivo e prevenire la frammentazione;
- Mantenere indipendenza nelle decisioni d’investimento e affidare in seguito la gestione a eredi preparati o a professionisti qualificati;
- Ridurre i carichi fiscali in occasione della successione;
- Garantire che il passaggio di beni sia limitato ai discendenti, evitando dispersioni tra coniugi o altri familiari;
- Evitare contese tra eredi che potrebbero compromettere l’unità e la valorizzazione del patrimonio artistico e dei beni di pregio;
- Consentire agli eredi di beneficiare dell’eredità come risorsa finanziaria, senza la necessità di liquidare forzosamente opere d’arte, beni di lusso e immobili.
Le vie tradizionali di trasferimento patrimoniale, come disposizioni testamentarie o donazioni, non sempre soddisfano queste esigenze. La donazione può privare il donatore del potere decisionale, mentre il testamento non semplifica il trasferimento anticipato dei beni per conservarne l’integrità.
LA SOCIETA’ SEMPLICE NELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO DEI BENI DI VALORE
È in questo contesto che la Società Semplice può emergere come soluzione strategica, consentendo una maggiore elasticità e controllo nella gestione e nella successione del patrimonio mobilare.
Leggi anche: Società Semplice: perché e come utilizzarla
La pianificazione patrimoniale e successoria per una collezione d’arte o beni di valore mira alla loro protezione e valorizzazione nel tempo, oltre che alla gestione oltre la vita. La famiglia proprietaria dei beni si impegna a conservare l’unità della collezione e a ottimizzare l’aspetto fiscale, valorizzando ciò che è stato accumulato.
La preoccupazione primaria è come trasmettere il patrimonio e la passione per l’arte agli eredi. Anche di fronte a un erede appassionato, è cruciale conoscere e rispettare le norme di successione che possono complicare o vanificare il trasferimento unitario della raccolta. Nonostante le normative successorie rigide, esiste una soluzione vincente che permette di gestire, proteggere e valorizzare una collezione d’arte e beni di lusso. Questo strumento di tutela da noi largamente utilizzato è sicuramente la Società Semplice, definita come una “cassaforte di famiglia“ per la sua utilità in questi contesti di tutela.
La pianificazione patrimoniale e successoria per una collezione d’arte o beni di valore mira alla loro protezione e valorizzazione nel tempo, oltre che alla gestione oltre la vita. La famiglia proprietaria dei beni si impegna a conservare l’unità della collezione e a ottimizzare l’aspetto fiscale, valorizzando ciò che è stato accumulato.
LA SOCIETA’ SEMPLICE: SOLUZIONE VINCENTE PER COLLEZIONI D’ARTE E BENI DI LUSSO
Esplorando le peculiarità della Società Semplice, è fondamentale capire come essa faciliti l’efficace Tutela Patrimoniale e la trasferibilità di collezioni artistiche e beni di lusso. In quanto entità giuridica focalizzata su attività non commerciali, la Società Semplice eccelle nella gestione di beni come immobili e opere d’arte, nonché nella gestione della liquidità e delle partecipazioni sociali.
I soci possono conferire nella Società Semplice risorse “economicamente valutabili”, che possono variare da denaro a beni di varia natura, in modo da acquisire e mantenere lo status di membro della società.
La figura del “socio d’opera” emerge come un contributo speciale all’interno della società, dove un individuo può offrire la propria competenza lavorativa, manuale o intellettuale, in cambio di una partecipazione agli utili. Un esempio pratico sarebbe un Art Advisor che fornisce guida e sorveglianza sulla gestione e la futura distribuzione della collezione artistica.
Nonostante le quote dei soci siano generalmente proporzionali ai loro conferimenti, la struttura consente una personalizzazione dei diritti, sia amministrativi che di Tutela Patrimoniale, all’interno dell’accordo societario.
Leggi anche: Società Semplice: ecco un caso concreto
Attraverso la versatilità dei conferimenti, come ad esempio un’opera d’arte di notevole valore, la Società Semplice permette di mantenere l’unità della proprietà, la gestione e la trasmissione dei beni, offrendo nel contempo soluzioni di governance estremamente adattabili. Questa flessibilità si traduce in una vasta gamma di possibilità per i soci di definire e modificare le condizioni del contratto sociale, in base alle necessità e ai desideri dei partecipanti.
Per quanto concerne la costituzione di una Società Semplice, non è richiesta una forma legale particolare, a eccezione di quelle imposte dal tipo di beni conferiti. Ad esempio, per i beni immobili è necessario l’atto pubblico. L’assenza di obblighi quali la tenuta di libri sociali o la pubblicazione del bilancio, contribuisce alla Tutela Patrimoniale e alla “Riservatezza”, aspetto di rilievo per gli appassionati e gli addetti ai lavori nel settore dell’arte.
Leggi anche: Società Semplice e Patrimonio Familiare
L’utilizzo della Società Semplice nel contesto della Tutela Patrimoniale, soprattutto per quanto riguarda le collezioni di opere d’arte, offre svariati vantaggi.
Una volta integrate le opere d’arte nel patrimonio della Società Semplice, i soci hanno la possibilità di cedere le proprie quote, secondo le condizioni e le modalità definite dal “contratto sociale”, sia a eredi che a soggetti terzi.
Con una adeguata strategia è possibile contemplare nei Patti Sociali della Società Semplice vari scenari che la legge mette a disposizione in caso di morte di un socio o di grave impedimento, con particolare attenzione al significato della sua presenza nella società e alle sue qualità personali.
Il contratto può prevedere diverse opzioni per lo scioglimento: da un lato, gli eredi potrebbero ricevere una quota di liquidazione della società mentre, dall’altro, potrebbe verificarsi l’acquisizione della quota del socio defunto da parte dei soci residui, i quali provvedono alla liquidazione del valore agli eredi, o infine la possibilità che la società prosegua con gli eredi del socio deceduto.
ALCUNE CONSIDERAZIONI SUGLI ASPETTI FISCALI
Quando si parla di Tutela Patrimoniale, è cruciale tenere in considerazione gli aspetti fiscali legati alle Società Semplici. Il trasferimento di quote attraverso successione o donazione incide fiscalmente con aliquote che variano (dal 4% all’8%) a seconda del grado di parentela.
Per la valutazione dell’imponibile, si adotta il valore netto dei beni della Società Semplice all’apertura della successione, come emerso dall’ultimo bilancio o, in mancanza, dal valore commerciale diminuito dei debiti.
Per la Società Semplice senza bilancio o inventario, l’Amministrazione finanziaria ha stabilito un meccanismo di valutazione “automatica” per alcuni immobili, esclusi quelli destinati all’edificazione. Questa procedura è particolarmente rilevante per donazioni e successioni, incidendo sulla Tutela Patrimoniale degli interessati.
Resta oggetto di dibattito l’applicabilità di agevolazioni fiscali secondo l’art. 3, comma 4-ter, del D.Lgs. n. 346/1990, che, con il rispetto di specifici requisiti, prevede l’esenzione dalle imposte su successioni e donazioni per i trasferimenti di aziende, quote o azioni aziendali, realizzati anche attraverso Patti di Famiglia, a favore di discendenti o del coniuge dell’imprenditore o del detentore delle quote.
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
Giungendo alle conclusioni, è evidente come il trasferimento di collezioni artistiche e beni di lusso ai propri discendenti, garantendo gli obiettivi del collezionista, quali prevenire la perdita di valore e preservare l’unità della raccolta, sia realizzabile mediante strumenti quali la Società Semplice.
Ogni articolo collezionato è un esemplare unico, e similmente, ogni strumento di Tutela Patrimoniale possiede caratteristiche distintive. È fondamentale, dunque, un dialogo aperto tra il collezionista e il Consulente per identificare le necessità specifiche e confezionare una soluzione personalizzata che rispetti le varie esigenze del cliente-collezionista, inclusi gli aspetti fiscali legati a ciascuna decisione.
Nella pratica, la Società Semplice emerge come una soluzione ideale per la gestione coesa delle collezioni d’arte e beni di lusso, consentendo al collezionista di esercitare controllo completo sulla collezione. Attraverso una struttura societaria personalizzata, è possibile stabilire chi fra gli eredi avrà la carica di amministratore o, in alternativa, nominare un fiduciario competente come socio-amministratore con una partecipazione minima, per valorizzare e preservare la collezione in presenza di disaccordi tra gli eredi.
Nonostante ciò, optando per la Società Semplice come meccanismo di Tutela Patrimoniale, si devono esaminare con precisione la governance e le regole che disciplinano le relazioni e i possibili contrasti tra gli eredi. È inoltre rilevante considerare che soddisfare le future necessità finanziarie degli eredi tramite la liquidazione di parti della collezione potrebbe risultare meno pratico con questa tipologia organizzativa.
Essenziale, inoltre, nell’ambito della Tutela Patrimoniale mediante la Società Semplice, è l’analisi delle normative attinenti alla legittima successione, per assicurare una corretta trasmissione del patrimonio ai discendenti, salvaguardando le attese e i diritti di tutti i membri della famiglia, inclusi i consorti dei discendenti.
Considerando gli aspetti menzionati, è chiaro percepire la Società Semplice come uno strumento estremamente versatile e adattabile, che offre ai soci la sicurezza di una gestione unitaria del patrimonio, specialmente in riferimento a inestimabili collezioni d’arte e beni di lusso..
CONSULENZA GLOBALE PER GLI ASSET CHE COMPONGONO IL PATRIMONIO DEL CLIENTE
Matteo Rinaldi è una figura di rilievo a livello nazionale, rinomato per la sua creatività giuridica e la capacità di navigare le complessità del mondo imprenditoriale. Con un’esperienza vasta e consolidata, offre una gamma di servizi esclusivi pensati per famiglie con patrimoni significativi, spesso indicate come HNWI (High Net Worth Individuals). Questi clienti richiedono un elevato livello di riservatezza e sicurezza nella pianificazione patrimoniale.
Uno dei servizi distintivi offerti da Matteo Rinaldi è la creazione di strutture complesse per la costituzione di Gruppi Societari. Questo include una raffinata architettura societaria con a capo una Holding, situata in Italia o all’estero, in combinazione con Società Semplici, Trust, o entrambi. Tali strutture sono progettate per garantire una protezione assoluta degli asset e l’ottimizzazione della fiscalità, specialmente in ottica del passaggio generazionale.
Durante la creazione dell’architettura societaria, possono essere implementati vari strumenti, come: Patto di Famiglia, Donazioni, “dopo di noi”, polizze assicurative, affidamenti fiduciari e compravendita di quote e pacchetti azionari. Questi strumenti consentono di personalizzare ulteriormente la strategia di protezione patrimoniale, adattandola alle specifiche esigenze del cliente.
Il percorso di consulenza con Matteo Rinaldi inizia sempre con un approccio personalizzato, fondamentale per comprendere le esigenze specifiche di ogni cliente. Un’analisi dettagliata viene condotta per proporre la soluzione migliore, accompagnata da una quotazione finale che risponde alle necessità di protezione, fiscalità e riservatezza del cliente.
Scegliere un Advisor con un comprovato Track Record e Referenze solide è cruciale per proteggere gli interessi dei clienti. Un buon Advisor non solo offre competenze tecniche, ma garantisce anche affidabilità e fiducia grazie alle esperienze passate. Questi elementi sono essenziali per assicurare che le decisioni finanziarie e strategiche siano ben ponderate e sicure.
Il team di Matteo Rinaldi si distingue per l’eccellenza, collaborando con un’ampia gamma di professionisti, tra cui: notai, commercialisti, revisori e avvocati. Inoltre, mantiene partnership strategiche con Società Fiduciarie italiane ed estere, Trust company, Istituzioni Finanziarie e Fondi di Investimento. Queste collaborazioni permettono di offrire un supporto completo e qualificato ai clienti, coprendo ogni aspetto necessario per una gestione ottimale delle risorse e delle strategie aziendali.
IL VALORE DELLA NOSTRA CONSULENZA
La nostra attività editoriale è realizzata con grande dedizione. L’intento è di dotare i lettori degli strumenti per valutare l’efficacia di un’opzione rispetto ad un’altra, o la combinazione di diversi strumenti legali e soluzioni fiscali disponibili.
Esplorando la sezione articoli, troverai un’ampia gamma di risposte a molte curiosità. Tuttavia, ogni cliente presenta esigenze uniche. Per comprendere al meglio ciò di cui hanno bisogno ed orientarli verso la soluzione ideale, riteniamo essenziale dedicare almeno 1 ora in una consulenza personalizzata con Matteo Rinaldi.
Il costo per la consulenza personalizzata è di 300,00 euro più IVA, da corrispondere anticipatamente.
Sappiamo che il web è ricco di consulenti che offrono consulenze gratuite. Tuttavia, ti invitiamo a riflettere sulla serietà di tali approcci di natura commerciale piuttosto che professionale. Che valore dai a ciò che ti viene offerto gratuitamente? Che tipo di professionalità e supporto puoi aspettarti da chi lavora senza compenso? Pensaci…!
Se ritieni che una consulenza gratuita sia l’opzione migliore, potresti non aver ancora compreso la complessità dei temi che trattiamo. Purtroppo, le parole “Lavoro” e “gratis” non si affiancano bene. Probabilmente, noi non siamo i consulenti giusti per le tue esigenze, e forse, potresti non essere il cliente ideale per noi.
IN CHE MODO VIENE FORNITA LA CONSULENZA
Per comprendere a fondo le esigenze dei clienti e guidarli verso la soluzione più adatta, la consulenza personalizzata avrà una durata di 60 minuti. Dopo aver acquisito tutte le informazioni necessarie, analizzeremo la situazione per fornirti una consulenza mirata ed efficace. Ogni soluzione sarà esaminata attentamente per consentirti di fare scelte ponderate ed evitare errori con conseguenze negative.
Una volta effettuato il pagamento e prenotato l’incontro sul calendario, verrai contattato per confermare data e ora della consulenza. Anche se la consulenza può essere unatantum o continuativa, non può sostituire la collaborazione con il tuo commercialista. Pertanto, è consigliata la presenza del tuo commercialista durante la consulenza per garantire una visione completa e integrata delle soluzioni proposte.
L’importanza di investire nell’assistenza consulenziale è ben riassunta nelle parole di Bill Gates: “Investire nell’assistenza consulenziale è spesso considerato uno degli investimenti più saggi e strategici che un’azienda può fare…”. Matteo Rinaldi condivide questa visione, riconoscendo che un buon supporto consulenziale può fare la differenza tra il successo e il fallimento in un contesto economico sempre più complesso e competitivo.
Hai ancora dubbi? Non trovi le risposte che cercavi?
VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
Chiamaci al ☎ +39 02 87348349. È possibile prenotare una consulenza in video conferenza o direttamente presso i nostri uffici a Milano.