Contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per le PMI che puntano sulla competitività sui mercati esteri. Con delibera n. 7202 del 24 ottobre 2022 la Giunta Regionale della Lombardia ha approvato i criteri del bando “Linea Internazionalizzazione 2021-2027. Progetti per la competitività sui mercati esteri”. Il bando sostiene lo sviluppo dell’internazionalizzazione delle PMI, consentendo una crescita di competitività delle imprese lombarde sui mercati globali.
Quali incentivi prevede?
La Misura prevede la concessione di un finanziamento agevolato unitamente ad un contributo a fondo perduto nelle seguenti misure:
- 80% sotto forma di finanziamento agevolato;
- 20% sotto forma di contributo a fondo perduto;
Il tasso nominale annuo di interesse applicato al finanziamento agevolato è fisso ed è pari allo 0%. La durata del finanziamento è compresa tra 3 e 6 anni, con un periodo di preammortamento massimo fino all’erogazione del saldo e in ogni caso non superiore a 24 mesi.
Quali tipologie di interventi finanzia?
La Misura finanzia programmi strutturati di sviluppo internazionale per avviare o potenziare la presenza nei mercati esteri con un investimento minimo € 35.000 e massimo € 350.000 che ricomprendano:
- promozione di nuovi servizi e modelli e-commerce e promozione, anche basati sul ricorso alle tecnologie digitali per lo sviluppo e il rafforzamento della propria posizione sul mercato internazionale;
- partecipazioni a manifestazioni fieristiche di livello internazionale che si svolgono in Italia e/o all’estero, anche virtuali;
- servizi per la promozione dell’export (ad es. consulenza di un Export Business Manager), servizi per la transizione digitale e promozione dell’impresa sui mercati esteri (comunicazione, advertising, etc.).
Quali spese finanzia?
La Misura finanzia le seguenti spese:
- partecipazione a fiere internazionali in Italia e all’estero, anche virtuali;
- istituzione temporanea all’estero e/o in Italia (per un periodo di massimo 6 mesi) di showroom, spazi espositivi, vetrine, esposizioni virtuali per la promozione dei prodotti/brand su mercati esteri;
- spese relative allo sviluppo e/o adeguamento di siti web o l’accesso a piattaforme cross border (B2B/B2C) per consolidare la propria posizione sui mercati esteri anche finalizzati alla vendita on line di prodotti o servizi;
- azioni di comunicazione ed advertising relative al progetto di internazionalizzazione;
- consulenze incluse le spese per la definizione del progetto;
- spese per il conseguimento (diverse dalle consulenze) di certificazioni estere per prodotti da promuovere nei paesi target;
- commissioni per eventuali garanzie fidejussorie;
- spese di formazione per il personale;
- spese per il personale dipendente (in Italia e all’estero) impiegato nel programma di sviluppo internazionale;
- spese generali.
Chi può beneficiare degli incentivi previsti?
Possono presentare domanda di partecipazione alla misura le imprese che abbiano i seguenti requisiti: a) siano regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese (come risultante da visura camerale) con almeno due bilanci approvati alla data di presentazione della domanda al bando; b) abbiano una sede operativa in Lombardia al momento della concessione dell’agevolazione.
NB: Sono esclusi i settori della fabbricazione, trasformazione e commercializzazione del tabacco e dei prodotti del tabacco, dell’ agricoltura, della silvicoltura e della pesca.
Quando presentare domanda per il finanziamento?
La presentazione della domanda può essere effettuata unicamente tramite la piattaforma informatica Bandi Online della Regione Lombardia. Il Bando attuativo sarà pubblicato entro dicembre 2022 e conterrà i dettagli relativi ai tempi e ai modi di partecipazione.
Consulenza per il tuo caso
Bene, se ti è piaciuto questo articolo puoi visionare il mio profilo e se lo desideri potrai contattarmi al seguente indirizzo e-mail: info@matteorinaldi.net e riceverai il preventivo per una consulenza con me in grado di valutare la possibilità di richiedere l’incentivo previsto nel Bando PMI Lombardia | Linea Internazionalizzazione 2021-2027.