La legge di bilancio per il 2021 ha esteso a tutto l’anno in corso lo sconto fiscale pensato per rafforzarne la patrimonializzazione e favorirne la gestione e l’organizzazione

Prorogato fino al 31 dicembre 2021 il credito d’imposta a sostegno della quotazione delle PMI sui mercati regolamentati o in sistemi multilaterali di negoziazione di uno Stato membro dell’Unione Europea.

Le PMI potranno presentare le domande per la concessione del credito d’imposta pari al 50% delle spese sostenute per le attività di consulenza relative dal 1 Ottobre 2021 al 31 marzo 2022 al Ministero dello Sviluppo Economico per i costi sostenuti entro il 31 dicembre 2021 per un ammontare massimo fino a 500.000 €uro.

E’ possibile fruire di tale beneficio in compensazione, tramite modello F24 con codice tributo “6901” a partire dal decimo giorno lavorativo del mese successivo a quello in cui è stato comunicato alla società il riconoscimento mediante invio dell’istanza ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.

Quali sono le spese ammissibili?

Sono agevolabili i costi connessi allo svolgimento di attività prestate da consulenti esterni al di fuori dei costi di esercizio ordinari dell’impresa connessi ad attività regolari, quali la consulenza fiscale, la consulenza legale o la pubblicità.

nello specifico, le spese ammissibili al credito d’imposta riguardano i costi relativi ad attività di consulenza per l’ammissione alla quotazione tra cui:

Sono ammissibili al credito d’imposta i costi relativi alle seguenti attività di consulenza:

  • attività sostenute in vista dell’inizio del processo di quotazione, come ad esempio: implementazione e l’adeguamento del sistema di controllo di gestione; l’assistenza dell’impresa nella redazione del piano industriale; il supporto all’impresa in tutte le fasi del percorso funzionale alla quotazione nel mercato di riferimento;
  • attività fornite durante la fase di ammissione alla quotazione e finalizzate ad attestare l’idoneità della società all’ammissione medesima e alla successiva permanenza sul mercato;
  • attività finalizzate a supportare la società emittente nella revisione delle informazioni finanziarie prospettiche, e nella conseguente preparazione di un report di due diligence finanziaria inclusa;
  • assistenza della società emittente nella redazione del documento di ammissione e del prospetto o dei documenti utilizzati per il collocamento presso investitori qualificati;
  • attività riguardanti le questioni legali, fiscali e contrattualistiche strettamente inerenti alla procedura di quotazione, come, ad esempio: le attività relative alla definizione dell’offerta; la disamina del prospetto informativo o documento di ammissione o dei documenti utilizzati per il collocamento presso investitori qualificati; la due diligence legale o fiscale e gli aspetti legati al governo dell’impresa);
  • attività di comunicazione necessarie a offrire la massima visibilità della società, a divulgare l’investment case, tramite interviste, comunicati stampa, eventi e presentazioni alla comunità finanziaria.

La mia consulenza

Se desideri quotare in Borsa la tua azienda, contattami..!! Con il mio Team di professionisti, possiamo assisterti con una consulenza professionale nell’intero processo di quotazione .


Bene, se ti è piaciuto questo articolo e vuoi saperne di più per la quotazione in Borsa delle PMI puoi visionare il mio profilo e se lo desideri potrai seguirmi su LinkedIn per essere sempre aggiornato sull’uscita dei miei articoli.


Se desideri maggiori informazioni contattami compilando il form a fianco e sarò pronto ad ascoltarti e ad aiutarti perché… Io sono Matteo Rinaldi e sono sempre dalla parte degli imprenditori come te..!!