Negli ultimi anni sta emergendo con forza in ruolo del Private Equity: le imprese che devono crescere hanno bisogno di nuovi capitali. Il settore del Private Equity è in grado di offrire – insieme a competenze e know-how – un valido sostegno per valorizzare la struttura patrimoniale e finanziaria delle imprese.
Le piccole e medie imprese italiane con elevate potenzialità di crescita hanno spesso bisogno di capitali esterni per avviare o consolidare i propri progetti di espansione. In parallelo, ci sono investitori che sono interessati a partecipare attivamente e in prima persona alle sfide quotidiane di queste aziende, condividendone gli oneri e i successi. Il punto d’incontro tra queste due realtà è rappresentato da strumenti come il Private Equity.
Vediamo cos’è il Private Equity, come funziona e quali sono i suoi vantaggi.
PRIVATE EQUITY: CHE COS’E’?
Il Private Equity è l’attività di investimento nel capitale di rischio di imprese non quotate, effettuata da investitori istituzionali con l’obiettivo di ottenere un guadagno derivante dalla quotazione in borsa dell’azienda stessa o dalla vendita della partecipazione acquisita.
Nel concreto, l’attività di Private Equity non si limita solo all’apporto di capitale di rischio ma comprende anche altre attività connesse e strumentali per lo svolgimento della vita societaria, tra cui supporto al management e la condivisione di know-how ed esperienze professionali, contatti e altre relazioni istituzionali.
– COME FUNZIONA
Le operazioni di Private Equity partono dall’intenzione di un grande investitore o fondo di investimento (anche istituzionale) di finanziare determinate società non quotate nei mercati regolamentati. Il finanziamento del progetto dell’azienda Target si realizza in un arco temporale di almeno 5 anni e ha come finalità il raggiungimento di determinati obiettivi aziendali, concordati con l’imprenditore.
Dopo questa fase in cui vengono apportati capitali e/o competenze, l’investitore disinveste. Il disinvestimento può avvenire in diversi modi: con la vendita dei titoli ad un altro investitore istituzionale o società, con la quotazione in borsa dei titoli della partecipata o con il riacquisto della partecipazione da parte del gruppo imprenditoriale originario. Quando l’operazione si conclude con successo, l’investitore si assicura un cospicuo guadagno, ma si possono registrare grandi benefici anche per l’impresa finanziata, che può accedere a grandi capitali senza dover pagare gli alti interessi previsti dai prestiti bancari.
Così come gli investimenti in Private Equity possono portare a grandi guadagni per l’investitore, allo stesso modo possono comportare ingenti perdite. Si tratta spesso di operazioni ad alto rischio riservate a grandi magnati della finanza, fondi d’investimento, gruppi bancari e compagnie assicurative.
I VANTAGGI DEL PRIVA EQUITY?
I benefici del Private Equity sono molteplici, per gli imprenditori, per gli investitori e per tutto il sistema economico nel suo complesso. Analizziamo i diversi punti nel dettaglio, tenendo anche presente quelli che sono gli ultimi dati di mercato presentati da AIFI, l’associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt.
– I VANTAGGI PER LE PMI
Il Private Equity si rivolge prevalentemente a PMI, con benefici chiari e impattanti. Le aziende supportate da Private Equity hanno storicamente sempre registrato un tasso di crescita superiore rispetto ad imprese non quotate di analoga dimensione.
Aprire il capitale a un Private Equity, significa essere affiancati da esperti che consentano di pianificare strategicamente lo sviluppo dell’impresa, di avere un confronto sul Piano Industriale e di impostare al meglio la governance. Tutto questo, senza dover necessariamente cedere la maggioranza della proprietà. Mentre in passato i fondi di investimento acquisivano una partecipazione di maggioranza o addirittura la totalità dell’impresa, da diversi anni si sta affermando un nuovo modello di Private Equity con quote di minoranza qualificata, normalmente tra il 30 e il 40%.
– I VANTAGGI PER GLI INVESTITORI
Gli investitori, invece, possono partecipare in prima persona ai successi delle imprese italiane, apportando risorse finanziarie e professionali. La possibilità di entrare nel capitale di rischio di imprese innovative e in forte crescita può inoltre portare a grossi ritorni in termini finanziari.
– I VANTAGGI PER L’ECONOMIA ITALIANA
I benefici del Private Equity si estendono a tutta la società: come ogni investimento in economia reale, supportare la crescita e lo sviluppo di imprese ad alto potenziale contribuisce in maniera concreta al progresso tecnologico e alla riduzione della disoccupazione.
Il mercato M&A, nel 2022, è stato trainato dagli operatori di Private Equity. Nel 2022 sono state chiuse oltre 970 operazioni per un controvalore di 89,4 miliardi di €uro. Oltre un’acquisizione su tre è stata realizzata da fondi di Private Equity
Numerose le fonti dal quale si percepisce che nei prossimi 12 mesi gli operatori di Private Equity punteranno soprattutto sui settori della tecnologia, medicale e delle infrastrutture.
PRIVATE EQUITY E PNRR
Dopo un periodo in cui moltissime imprese hanno dovuto ridimensionare o arrestare le proprie attività, ora le prospettive di crescita del nostro paese sono decisamente più ottimistiche, in vista di un quinquennio di forte espansione spinto soprattutto a fronte delle risorse stanziate per gli interventi previsti dal PNRR.
Il plafond di risorse messo a disposizione dal PNRR consentirà di attivare capitali privati, moltiplicando i fondi a disposizione delle imprese e creando nuove prospettive di crescita sostenibile. In questo contesto, la finanza alternativa ha un ruolo centrale, perché consente di veicolare questi capitali privati verso le PMI in modo veloce ed efficiente attraverso strumenti quali direct lending, minibond e Private Equity.
In particolare, gli interventi di Private Equity possono essere uno strumento fondamentale per raggiungere alcuni degli obiettivi stabiliti dal PNRR, come ad esempio la digitalizzazione, la transizione ecologica, l’ICT, settori in cui il Private Equity è ormai una realtà consolidata e utilizzata da anni.
CONCLUSIONI
La pandemia, la guerra, i rincari energetici e l’inflazione stanno mettendo a dura prova il tessuto produttivo e industriale italiano. Sarà fondamentale per molte aziende cogliere l’occasione per migliorare la propria struttura patrimoniale e finanziaria. Questo renderà ancora più forte le aziende che riusciranno a creare un’adeguata struttura. Il “Made in Italy” ha un “valore unico” nel mercato, per il quale i consumatori di tutto il mondo sono disposti a pagare profumatamente.
Il ruolo dei fondi di Private Equity sarà strategico per seguire le ambizioni delle PMI nelle fasi di sviluppo sopratutto nelle fasi di: acquisizioni, espansione all’estero, investimenti in capacità produttiva e tutte attività che portano posti di lavoro e beneficio all’economia.
CONSULENZA IN FINANZA STRATEGICA D’IMPRESA
Investire nella Finanza Strategica d’Impresa con Matteo Rinaldi è un’opportunità per trasformare la tua azienda, affrontando le sfide del mercato moderno. La nostra consulenza si concentra sulla risoluzione delle problematiche aziendali con soluzioni innovative, su misura per il tuo settore.
Con oltre trent’anni di esperienza, Matteo Rinaldi è un riferimento nella Consulenza Aziendale, supportato da un team di notai, avvocati e commercialisti che ottimizzano la gestione aziendale, dalla pianificazione finanziaria alla gestione delle risorse umane.
Non avviamo progetti a meno che non siamo fermamente convinti della loro capacità di generare impatti significativi per il cliente. Matteo Rinaldi e il suo team sono dediti a fornire valore tangibile, accompagnando le aziende in ogni fase del loro percorso di crescita e trasformazione.
IL VALORE DELLA NOSTRA CONSULENZA
Il nostro lavoro editoriale mira a fornire ai lettori strumenti per comprendere la convenienza di diverse opzioni e soluzioni, piuttosto che esaminare dettagli tecnici degli istituti giuridici e fiscali.
Navigando nella sezione articoli, troverai risposte a molte domande, ma ogni cliente ha esigenze specifiche. Ti invitiamo a richiedere una consulenza personalizzata con Matteo Rinaldi.
Il costo della consulenza personalizzata è di 300,00 euro oltre IVA.
Sappiamo che il web è pieno di consulenti che offrono consulenze gratuite, ma ti invitiamo a riflettere sulla serietà di questi approcci. Che valore attribuisci a qualcosa che ti viene regalato? Come consideri una struttura che, pur di avere clienti, è disposta a fornire consulenze gratuite o a riempirti di inutili bonus? Il mercato è pieno di improvvisati che cercano di spillare soldi e offrono solo informazioni sbagliate, a volte pure pericolose! Che professionalità e assistenza può offrirti chi lavora gratis? Pensaci…!
Se pensi che la soluzione “gratis” sia la migliore, non hai compreso che ci occupiamo di aspetti complessi che richiedono tempo e professionalità per soluzioni specifiche. In questo contesto, “lavoro” e “gratis” non vanno insieme. Potremmo non essere i consulenti adatti a te.
IN CHE MODO VIENE FORNITA LA CONSULENZA
La consulenza dura 60 minuti ed è personalizzata per PMI e piccole imprese. Attraverso un’analisi approfondita, definiamo scenari futuri e una visione chiara. La consulenza formula una strategia dettagliata con obiettivi aziendali e un piano d’azione, aiutando le aziende a navigare in un contesto economico complesso per garantire competitività e crescita sostenibile.
Dopo il pagamento e la prenotazione, verrai contattato per confermare data e ora della consulenza. La consulenza può essere una tantum o continuativa, ma non sostituisce il tuo commercialista. È consigliata la sua presenza per una visione completa delle soluzioni proposte.
“Investire nell’assistenza consulenziale è spesso considerato uno degli investimenti più saggi e strategici che un’azienda può fare…”. Questa affermazione di Bill Gates sottolinea l’importanza di avvalersi di esperti esterni che possano offrire una prospettiva fresca e competente su vari aspetti del business.
Hai ancora dubbi? Non trovi le risposte che cercavi?