La Società per Azioni a è una forma societaria utilizzata generalmente da medie e grandi imprese. Per intenderci sono costituite come S.p.A. i grandi gruppi industriali, le banche, le assicurazioni, etc. Ci sono anche piccole imprese inferiore che nascono e/o si trasformano in S.p.A.

Personalmente prediligo questo tipo di forma societaria. Lo consiglio a tutti quei clienti con elevati standard organizzativi, tecnici, manageriali, commerciali e con ampi margini di sviluppo.

I benefici di una Società per Azioni

Fra i maggiori la possibilità di ottenere più facilmente i finanziamenti da parte degli istituti di credito o l’interesse di partner industriali o finanziari a investire in progetti di sviluppo. Le stesse S.p.A quotate in Borsa possono, inoltre, emettere delle obbligazioni per autofinanziarsi.

Proseguiamo nell’articolo con altre informazioni sulle S.p.A. che potrebbero interessarti.

Il numero di soci

Le azioni di un impresa costituita come una S.p.A. devono essere versati dai soci e ne costituiscono il capitale sociale. La cifra minima richiesta è di 50.000 € con una quota del 25%, dunque pari a 12.500 €. La S.p.A. può anche avere un “Socio Unico”, cui sarà tenuto a versare in un’unica soluzione il 100% del capitale sociale.

La costituzione della Società per Azioni prevede la redazione di un “Atto Costitutivo Pubblico” e dello “Statuto Societario”, che contiene le regole relative la gestione dell’impresa. Sempre suggerito l’integrazione dei “Patti Parasociali” per definire meglio alcune modalità o limiti riguardo il trasferimento dei titoli.

Esistono due tipi di Società per Azioni, diverse nel metodo di raccolta delle risorse finanziarie.

  • S.p.A aperte: sono quelle il cui controllo contabile è affidato a una Società di Revisione e che si basano sul mercato del capitale di rischio. Fra queste le Società quotate in Borsa Italiana;
  • S.p.A. chiuse: sono invece quelle che fanno ricorso solo al capitale versato dai soci o altri finanziatori. In questo caso potrà occuparsi della gestione contabile anche il Collegio Sindacale.

A riguardo la responsabilità dei soci di una S.p.A è limitata. Questo significa che il pagamento di eventuali debiti non graverà sulla responsabilità patrimoniale dei soci, ma solo sul patrimonio dell’azienda. Nel caso in cui una S.p.A. dovesse fallire i soci perderanno solo quanto investito per far parte della Società, ovvero le proprie azioni.

A riguardo il regime di tassazione indicato per le S.p.A. è simile a quello relativo alle Società di Capitali, come le S.r.l. (Unica differenza riguarda il regime fiscale di trasparenza, previsto esclusivamente per le società non azionarie in presenza di soci persone fisiche).

Le S.p.A. differiscono, inoltre, da una S.n.c. o da un S.a.s. nell’applicazione delle regole del ROL per le deduzioni degli oneri finanziari. Infine, alle S.p.A. vengono tassati gli eventuali dividenti e le plusvalenze derivanti dalla vendita di quote di partecipazioone (aliquota del 26%) e sono soggette al pagamento dell’imposta sul reddito della società IRES.

Conviene fondare una S.p.A.?

La risposta è dipende ..!! Come anticipato all’inizio dell’articolo, la S.p.A. è la forma giuridica ideale per medie e grandi imprese, anche perché è una struttura complessa e più onerosa rispetto a una società di capitali.

Se hai un progetto imprenditoriale ambizioso di lungo termine che ha bisogno di capitali da richiedere a terzi, la S.p.A. è sicuramente la forma societaria più adatta perché tutela i soci finanziatori rendendoli più propensi a investire. Inoltre, una S.p.A. è agevolata anche nella fase di richiesta di nuovi finanziamenti presso gli Istituti di Credito e, come dicevamo, tramite obbligazioni emesse da privati.

Consulenza di Matteo Rinaldi

Bene, se ti è piaciuto questo articolo puoi visionare il mio profilo e se lo desideri potrai contattarmi al seguente indirizzo e-mail: info@matteorinaldi.net e riceverai un’analisi di pre-fattibilità gratuita e non vincolante per valutare ed eventualmente accompagnarti nell’intero processo di costituzione di una Società per Azioni.