
Finanziamenti agevolati alle imprese per l’internazionalizzazione
- Posted by Matteo Rinaldi
- On 11 Maggio 2021
SIMEST: I Finanziamenti a fondo perduto per espandere la tua Azienda all’estero. Conquista nuovi mercati e aumenta la quota del tuo Export.
Per l’operatività delle misure previste dai decreti Cura Italia, Liquidità e il decreto Rilancio per favorire la liquidità delle imprese e l’internazionalizzazione, un ruolo strategico è stato affidato a SACE-SIMEST.
E’ importantissimo attivarsi sin da subito per la presentazione della domanda in quanto molto probabilmente i fondi si esauriranno molto rapidamente.
Per questo stiamo predisponendo in anticipo le domande per i nostri clienti.
SACE-SIMEST è nata per incentivare le imprese che vogliono competere e crescere a livello internazionale. L’obiettivo è dare centralità agli strumenti di Finanza Agevolata per le strategie di crescita delle PMI e aumentare il numero delle imprese che beneficiano degli interventi agevolativi finanziati.
I finanziamenti agevolati per le PMI
Il Comitato agevolazioni per l’amministrazione del Fondo 394/81 ha deliberato la riapertura, a decorrere dal 3 giugno 2021, delle attivita’ di ricezione da parte di SIMPEST S.p.A. di nuove domande di finanziamento agevolato a valere sul Fondo 394/81 e relativo cofinanziamento a fondo perduto a valere sulla quota di risorse del Fondo per la promozione integrata.
Nuove risorse per i finanziamenti SIMEST 2021
Al Fondo 394/81 per l’export e l’internazionalizzazione sono state assegnate risorse addizionali dalla legge di bilancio 2021. La Manovra 2021 ha assegnato al fonfo una dotazione di 1.085 milioni di € per l’anno 2021 e di 140 milioni di € per ciascuno degli anni 2022 e 2023.
Ammessi anche i progetti in Europa
L’operatività del Fondo 394/81 è stata estesa anche ai Paesi dell’Unione Europea. Le domande di finanziamento a tasso agevolato possono ora essere presentate per progetti in mercati UE o extra UE.
Esenzione dalle garanzie fino al 30 giugno 2021
Le condizioni di concessione dei finanziamenti agevolati diventano più vantaggiose. Le imprese possono beneficiare dell’esenzione dalle garanzie fino al 30 giugno 2021. L’impresa sarà così in grado di ricevere materialmente il finanziamento entro circa un mese dall’avvio dell’istruttoria.
Contributo a Fondo Perduto fino al 50% del finanziamento
Fino a 300 milioni di € sono destinati alla concessione di quote di finanziamento a fondo perduto. La quota a fondo perduto è stata portata dal 18 settembre 2020 fino al 50% dell’importo, per un massimo di 800 mila € di aiuti complessivi per singola impresa.
Il via libera è arrivato dalla Commissione UE all’applicazione alla misura sugli Aiuti di Stato; Per la quota dei finanziamenti concessi a fondo perduto, la Manovra 2021 ha previsto ulteriori 465 milioni di € per l’anno 2021 e 60 milioni di € per ciascuno degli anni 2022 e 2023.
Cosa finanzia SIMEST?
I Finanziamenti agevolati di SIMEST sono 7 strumenti a favore dell’internazionalizzazione delle imprese per coprire le spese relative a:
1) Patrimonializzazione delle PMI e MidCap
Le imprese devono aver realizzato negli ultimi 2 anni almeno il 20% del proprio fatturato all’estero o, nell’ultimo anno il 35%. L’importo massimo finanziabile è di 800 mila € fino al 40% del patrimonio netto dell’impresa.
2) Partecipazione a Fiere Internazionali, Mostre e Missioni di Sistema
Per l’espansione di PMI, MidCap e Grandi Imprese su nuovi mercati internazionali. È previsto un finanziamento a tasso agevolato a copertura del 100% delle spese fino ad un massimo del 15% dei ricavi dell’ultimo esercizio, per un importo massimo di 150 mila €;
3) Inserimento sui Mercati Esteri tramite la realizzazione di nuove strutture commerciali
Si tratta di un finanziamento a tasso agevolato a copertura del 100% delle spese fino ad un massimo del 25% del fatturato dell’ultimo biennio, per un importo massimo di 4 milioni di €.
4) Inserimento temporaneo di un Temporary Export Manager
Per coadiuvare l’impresa nella realizzazione di progetti di internazionalizzazione. Il finanziamento di importo massimo di 150 mila € può coprire fino al 100% delle spese preventivate, fino a un massimo del 15% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci approvati e depositati
5) Sviluppo di E-Commerce in Paesi esteri
Per la diffusione di beni e servizi prodotti in Italia o con marchio italiano. Il finanziamento copre fino a 450 mila € (in caso di sviluppo di una piattaforma propria) o 300 mila € (in caso di collegamento con un marketplace di soggetti terzi) a copertura del 100% delle spese preventivate, fino a un massimo del 15% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci approvati e depositati.
6) Studi di Fattibilità per la valutazione di progetti di internazionalizzazione
E’ previsto un finanziamento di importo massimo di 200 mila € per gli studi relativi a investimenti commerciali e 350 mila € per gli studi relativi a investimenti produttivi, a copertura del 100% delle spese preventivate, fino a un massimo del 15% del fatturato. medio degli ultimi due anni;
7) Programmi di Assistenza Tecnica per la formazione del personale
E’ previsto un finanziamento per un importo massimo di 300 mila € per l’assistenza tecnica destinata alla formazione del personale in loco, e di 100 mila € per l’assistenza tecnica post-vendita collegata a un contratto di fornitura. Il finanziamento può coprire fino al 100% dell’importo delle spese preventivate, fino al 15% dei ricavi medi dell’ultimo biennio.
Garanzia Italia
Garanzia Italia è lo strumento operativo fino al 30 giugno 2021 che supporta la liquidità delle imprese con 200 miliardi (stanziati dal Decreto Liquidità) sotto forma di garanzie sui finanziamenti erogati alle imprese da istituti di credito.
ll finanziamento, erogato dalle banche o altri soggetti abilitati al credito, è garantito da SACE, tramite procedura completamente automatizzata, e controgarantito dallo Stato. La legge di Bilancio 2021 prevede:
- proroga della garanzia, concessa a titolo gratuito, fino al 30 giugno 2021, fino al 90% del finanziamento per un importo massimo di 5 milioni di euro
- esteso la garanzia di SACE anche a:
- cessioni di crediti effettuate dalle imprese a favore di banche e intermediari finanziari
- operazioni di finanziamento con rinegoziazione del debito purché il finanziamento preveda l’erogazione di credito aggiuntivo in misura pari almeno al 25% dell’importo del finanziamento; a condizione che il rilascio della garanzia determini un minor costo o una maggior durata del finanziamento rispetto a quello oggetto di rinegoziazione
La durata dei finanziamenti non deve essere superiore a 6 anni con possibilità di preammortamento fino a 36 mesi.
Possono accedere le imprese di qualunque dimensione, settore di attività e forma giuridica con i seguenti requisiti:
- sede in Italia;
- imprese che non erano in difficoltà al 31 dicembre 2019 ma che hanno affrontato o che si sono trovate in una situazione di difficoltà successivamente a seguito dell’epidemia di Covid-19;
- imprese che hanno già utilizzato il Fondo Centrale di Garanzia fino a completa capienza, limitatamente alle PMI.
A partire dal 1° marzo, è SACE a rilasciare la garanzia in favore di Mid Cap (imprese diverse dalle PMI, con un numero di dipendenti non superiore a 499) alle stesse condizioni previste in precedenza dal Fondo Centrale di Garanzia. E se il finanziamento è destinato al rimborso di un’operazione di rinegoziazione del debito, la percentuale di copertura è fissata all’80%.
Una nuova strategia per l’internazionalizzazione: il Patto per l’Export
Il rafforzamento delle esportazioni è al centro anche del Patto per l’Export a sostegno delle imprese italiane nei percorsi di internazionalizzazione, varato a giugno 2020. L’insieme delle risorse al momento disponibili per la sua attuazione ammonta a circa 1,4 miliardi di €. Oltre ai 600 milioni di € per il rifinanziamento del Fondo 394/81 e fino a 300 milioni di € per il finanziamento della componente a fondo perduto del Fondo sono previsti:
- 316 milioni di € per il Piano straordinario Made in Italy e per gli altri programmi promozionali dell’ICE;
- 82 milioni di € per le attività di promozione integrata ed il piano di comunicazione previsti dal D.L. “Cura Italia”;
- 30 milioni di € per un nuovo bando in materia di temporary export manager digital export manager, a cura di MAECI e INVITALIA;
- oltre 8 milioni di € a favore della rete delle Camere di commercio italiane all’estero, a valere sulle annualità del programma “True Italian Taste”; per attività di promozione delle eccellenze agroalimentari italiane e di contrasto all’Italian sounding.
Bene se ti è piaciuto questo articolo sui “Finanziamenti SACE-SIMEST” puoi visionare il mio profilo e se lo desideri potrai seguirmi su LinkedIn per essere sempre aggiornato sull’uscita dei miei articoli.
Se desideri maggiori informazioni contattami compilando il form a fianco e sarò pronto ad ascoltarti e ad aiutarti perché… Io sono Matteo Rinaldi e sono sempre dalla parte degli imprenditori come te..!!