CONSULENZA PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA GOVERNACE NELLE IMPRESE FAMILIARI

Analisi di Bilancio
Data
02.02.2023
Autore
Matteo Rinaldi

La crescita è sinonimo di cambiamento – sia per la vostra azienda che per la vostra famiglia. Come proprietario di azienda, è importante avere una strategia per allineare la governance di entrambe e proiettarsi verso il rinnovamento necessario per il futuro.

UNA GUIDA DI CONVIVENZA GENERAZIONALE NELL’IMPRESA FAMILIARE

Le imprese familiari, veri pilastri dell’economia italiana, incarnano creatività e tenacia, oltre a vantare una notevole rapidità decisionale e una visione proiettata sul lungo termine. Questi attributi rappresentano un considerevole patrimonio (forse unico) per il nostro Paese.

Tuttavia, è cruciale per queste imprese familiari affrontare in modo proattivo le sfide e i rischi intrinseci, soprattutto quando si tratta del passaggio generazionale, un punto critico che può rappresentare sia un’opportunità che una minaccia per la loro longevità e prosperità.

In questo contributo si intende offrire una panoramica degli errori comuni e delle strategie efficaci per navigare con successo le acque talvolta tumultuose della gestione delle aziende familiari, garantendo un trasferimento del timone senza intoppi.

RICONOSCERE E RISOLVERE GLI ERRORI COMUNI

Le imprese di famiglia, rappresentando circa il 90% del tessuto imprenditoriale in Italia, incarnano valori come innovazione, resilienza e una visione a lungo termine. Nonostante la loro prevalenza, queste aziende affrontano sfide uniche, principalmente legate al passaggio generazionale e alla convivenza delle dinamiche familiari con quelle aziendali.

Leggi anche: Strumenti a tutela patrimonio immobiliare

La doppia anima dell’impresa familiare si trova a dover bilanciare affetto e solidarietà tipici del nucleo familiare con rischio e competitività propri dell’ambiente imprenditoriale. Questo equilibrio si complica ulteriormente quando interviene la variabile del passaggio generazionale, rendendo fondamentale una pianificazione anticipata e accurata.

Leggi anche: Come Blindare il Patrimonio di Famiglia

Dati europei suggeriscono che solo un terzo delle aziende familiari sopravvive alla seconda generazione e l’85% non arriva alla terza, evidenziando l’importanza di una strategia di governance ben strutturata per garantire la continuità aziendale. Tuttavia, se affrontate correttamente, le imprese familiari possono superare le statistiche e dimostrare prestazioni superiori rispetto ad altre tipologie aziendali.

LE INSIDIE COMUNI NEL RAPPORTO TRA FAMIGLIA E AZIENDA

Nella gestione di un’azienda familiare, si riscontrano spesso errori quali la confusione tra eguaglianza familiare e meritocrazia aziendale, la mancanza di distinzione tra ruoli di proprietà e gestione, e strutture che ostacolano la governance efficace.

Altri punti critici includono il mancato rispetto dei ruoli lavorativi, l’assenza di criteri chiari per l’inclusione di familiari nell’azienda, e problemi relativi ai compensi e benefit dei membri della famiglia. Un errore spesso trascurato è limitare le soluzioni ai soli aspetti fiscali e legali, sottovalutando la complessità del passaggio generazionale.

Leggi anche: Successione imprenditoriale e continuità aziendale

Una soluzione efficace può essere rappresentata dal “Patto di governance”, che indirizza queste tematiche in modo strutturato e proattivo. Evitare le comuni insidie che spesso costellano l’evoluzione delle imprese familiari richiede un approccio proattivo. Gestire la coesistenza generazionale è cruciale, poiché il passaggio generazionale non è un semplice scambio di ruoli, ma un’attenta transizione che include la convivenza, l’affiancamento e la graduale trasferimento di responsabilità, proteggendo sempre l’interesse dell’impresa.

– FASE 1

Per un’efficace impresa a conduzione familiare, è fondamentale stabilire le “regole del gioco” che regolano il rapporto tra la famiglia e l’impresa nel lungo periodo. Ciò include l’ingresso e l’avanzamento dei membri familiari in posizioni chiave, con una chiara definizione delle politiche su compensi, benefici e dividendi.

Questo avviene attraverso la creazione di un “Patto di governance”, un insieme di norme e criteri pensati per regolamentare i comportamenti dei membri familiari in relazione all’impresa, salvaguardando valori condivisi.

Quando è il momento di stabilire queste regole? Il momento giusto è adesso: idealmente, quando i giovani sono ancora agli studi, ma è sempre meglio tardi che mai.

– FASE 2

Dopo aver definito le regole, è importante rivedere e aggiornare le strutture tecniche e societarie, assicurando una governance efficiente e preparando il trasferimento delle quote proprietarie secondo regole che rispecchiano i nuovi equilibri societari.

Quando modificare gli assetti tecnico-societari? È importante agire tempestivamente, specialmente quando il coinvolgimento operativo dei membri della giovane generazione nell’impresa diventa evidente.

– FASE 3

Nella fase finale del processo, è assolutamente essenziale monitorare costantemente l’implementazione delle regole stabilite, il percorso professionale dei familiari coinvolti nell’azienda e l’efficacia delle strutture organizzative, avvalendosi anche di consulenti esterni specializzati che possano fornire un supporto prezioso e una visione obiettiva della situazione. Questo approccio permetterà di garantire che tutte le pratiche siano seguite correttamente e che le risorse siano utilizzate nel modo più efficiente possibile, contribuendo così al successo e alla crescita sostenibile dell’impresa.

HAI DUBBI O NECESSITI DI UN SUPPORTO?

Da oltre trent’anni, aiutiamo PMI e imprese familiari come la tua a navigare nel complesso processo di definizione e attuazione delle norme fondamentali per una governance aziendale efficiente.

Leggi anche: “Intervista a Matteo Rinaldi su La Repubblica: Creare una holding di famiglia: tutti i consigli per farlo al meglio”

Siamo esperti nella ideazione, negoziazione e formalizzazione di accordi che salvaguardano interessi individuali e collettivi all’interno del gruppo familiare. I servizi che offriamo includono:

  • Supportiamo le imprese familiari sin dalle “fondamenta”, assicurando che i principali contenuti dello Statuto siano allineati con la visione e gli obiettivi familiari. È fondamentale aggiornare le regole di circolazione delle quote proprietarie, i quorum decisionali, e i processi di nomina del Consiglio di Amministrazione per riflettere le dinamiche aziendali in evoluzione.
  • Elaborazione di un “Patto di governance”: un insieme di regole e criteri condivisi che disciplinano i comportamenti verso l’impresa, proteggendo gli interessi comuni.
  • Consulenza per il rafforzamento professionale dei giovani membri: l’osservanza delle regole è essenziale, ma va affiancata dal monitoraggio dei loro percorsi formativi e lavorativi.
  • Creazione di percorsi di coaching personalizzati per sviluppare competenze specifiche tra i membri della famiglia, aiutandoli a rivestire ruoli attivi nel Consiglio di Amministrazione.
  • Assistenza nella professionalizzazione della governance aziendale, migliorando i ruoli dirigenziali e l’efficienza del Consiglio di Amministrazione.
  • Consulenza nella revisione dei ruoli e organizzazione efficace, comprendente organigramma e meccanismi operativi.

È imperativo riconoscere l’importanza di un supporto strategico nella gestione patrimoniale. Questo approccio non solo migliora la qualità della vita dei membri, ma assicura anche la stabilità finanziaria dell’impresa a lungo termine. Una pianificazione ben fatta e l’assistenza di esperti ottimizzano le risorse disponibili e proteggono il patrimonio familiare, consentendo di affrontare le sfide economiche con tranquillità e sicurezza.

CONSULENZA GLOBALE SUGLI ASSET DEL PATRIMONIO DEL CLIENTE

Matteo Rinaldi è una figura di spicco in Italia, riconosciuto per la sua creatività giuridica e la capacità di gestire intricate operazioni imprenditoriali con grande precisione.

Tra i servizi offerti da Matteo Rinaldi vi è la creazione di complesse strutture societarie per la costituzione di Gruppi Societari. Queste strutture comprendono un’architettura societaria dettagliata definita tramite Patti Parasociali, con una Holding come entità centrale sia a livello nazionale che internazionale, spesso supportata da Società Semplici, Trust o Fiduciarie coordinati tra loro. Tali soluzioni sono progettate per minimizzare i rischi d’impresa o problematiche che possono sorgere, proteggendo la sicurezza delle quote e riducendo i rischi legali e finanziari.

Un Advisor esperto in diritto societario è essenziale per implementare strategie di protezione efficienti, garantendo conformità normativa e vantaggi fiscali. La consulenza non solo previene errori, ma assicura strategie sostenibili e flessibili per le esigenze future della società. La presenza di un Advisor è cruciale per tutelare gli interessi personali e societari, assicurando protezione massima del patrimonio e delle quote sociali.

I clienti di Matteo Rinaldi includono principalmente imprenditori e famiglie con grandi patrimoni, conosciuti come HNWI (High Net Worth Individuals), con un patrimonio netto personale superiore a 1 milione di dollari. Questi clienti si affidano con fiducia per una Pianificazione Patrimoniale sicura, con particolare attenzione alla riservatezza.

PRENOTA LA TUA CONSULENZA

Scegliere un Advisor con un solido Track Record e Referenze è fondamentale per proteggere gli interessi del cliente. Il team di Matteo Rinaldi collabora con notai, commercialisti, revisori e avvocati, sostenendo partnership strategiche con Società Fiduciarie italiane ed estere, Trust company, Istituzioni Finanziarie e Fondi di Investimento, offrendo un supporto completo e qualificato.

IL VALORE DELLA NOSTRA CONSULENZA

La nostra attività editoriale è realizzata con grande dedizione. L’intento è di dotare i lettori degli strumenti per valutare l’efficacia di un’opzione rispetto ad un’altra, o la combinazione di diversi strumenti legali e soluzioni fiscali disponibili.

Esplorando la sezione articoli, troverai un’ampia gamma di risposte a molte curiosità. Tuttavia, ogni cliente presenta esigenze uniche. Per comprendere al meglio ciò di cui hanno bisogno ed orientarli verso la soluzione ideale, riteniamo essenziale dedicare almeno 1 ora in una consulenza personalizzata con Matteo Rinaldi.

Il costo per la consulenza personalizzata è di 300,00 euro più IVA, da corrispondere anticipatamente.

Sappiamo che il web è ricco di consulenti che offrono consulenze gratuite. Tuttavia, ti invitiamo a riflettere sulla serietà di tali approcci di natura commerciale piuttosto che professionale. Che valore dai a ciò che ti viene offerto gratuitamente? Che tipo di professionalità e supporto puoi aspettarti da chi lavora senza compenso? Pensaci…!

Se ritieni che una consulenza gratuita sia l’opzione migliore, potresti non aver ancora compreso la complessità dei temi che trattiamo. Purtroppo, le parole “Lavoro” e “gratis” non si affiancano bene. Probabilmente, noi non siamo i consulenti giusti per le tue esigenze, e forse, potresti non essere il cliente ideale per noi.

IN CHE MODO VIENE FORNITA LA CONSULENZA

Per comprendere a fondo le esigenze dei clienti e guidarli verso la soluzione più adatta, la consulenza personalizzata avrà una durata di 60 minuti. Dopo aver acquisito tutte le informazioni necessarie, analizzeremo la situazione per fornirti una consulenza mirata ed efficace. Ogni soluzione sarà esaminata attentamente per consentirti di fare scelte ponderate ed evitare errori con conseguenze negative.

Una volta effettuato il pagamento e prenotato l’incontro sul calendario, verrai contattato per confermare data e ora della consulenza. Anche se la consulenza può essere unatantum o continuativa, non può sostituire la collaborazione con il tuo commercialista. Pertanto, è consigliata la presenza del tuo commercialista durante la consulenza per garantire una visione completa e integrata delle soluzioni proposte.

L’importanza di investire nell’assistenza consulenziale è ben riassunta nelle parole di Bill Gates: “Investire nell’assistenza consulenziale è spesso considerato uno degli investimenti più saggi e strategici che un’azienda può fare…”. Questa citazione sottolinea quanto sia cruciale avere una guida esperta nel mondo degli affari.

Hai ancora dubbi? Non trovi le risposte che cercavi?

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI? 

Chiamaci al +39 02 87348349. È possibile prenotare una consulenza in video conferenza o direttamente presso i nostri uffici a Milano.

9 + 15 =