LA FIGURA DELL’ADVISOR: IL REALE VALORE AGGIUNTO NEL MONDO DEGLI AFFARI

Società Semplice_Matteo Rinalldi

Data
29.08.2023

Autore
Matteo Rinaldi

L’Advisor è un autentico asso nella manica nel mondo degli affari. Un consulente che agisce anche come consigliere, mediatore e specialista, il cui ruolo risulta fondamentale nel sostenere e guidare le imprese e gli imprenditori verso gli obiettivi di crescita.

IL RUOLO DELL’ADVISOR

C’è da dire che in Italia, a differenza dei paesi anglosassoni e altri paesi industrializzati, gli imprenditori spesso nutrono maggior diffidenza verso i consulenti specializzati. Questo atteggiamento può essere attribuito alla mentalità “fai da te” delle piccole e medie imprese familiari, o forse alla sottovalutazione delle problematiche aziendali.

Ma cosa fa esattamente un Advisor? Si tratta di una figura che fornisce consulenza professionale alle imprese. Oggi, soprattutto per le PMI, è cruciale affidarsi a servizi di consulenza personalizzati, creati appositamente per soddisfare le esigenze specifiche degli imprenditori e delle aziende stesse. Un consulente per le PMI si distingue per la qualità dei servizi offerti, l’approccio serio e affidabile, le soluzioni proposte e il supporto rapido offerto.

Il primo compito di un Advisor è comprendere appieno la situazione e le esigenze del cliente, in relazione alle azioni che verranno intraprese. Successivamente, il professionista deve presentare al cliente una serie di soluzioni possibili, offrendo un’illustrazione dei costi e dei benefici, così da permettere una scelta chiara e consapevole. Inoltre, è fondamentale mantenere il cliente costantemente aggiornato sull’avanzamento del progetto.

Gli Advisor sono solitamente richiesti nel contesto delle PMI per sostenere e assistere gli imprenditori in diverse occasioni, come fusioni e acquisizioni, passaggi generazionali, operazioni societarie straordinarie, facilitazione di joint venture con altre aziende del settore, vendita dell’intera azienda o di una sua divisione, accesso ai mercati finanziari, lancio di startup e processo di internalizzazione.

In questi contesti, l’Advisor fornisce assistenza diretta, come la ricerca di potenziali acquirenti, l’analisi di mercato, l’analisi e la valutazione dell’idea imprenditoriale, le strategie aziendali e la pianificazione degli investimenti. Inoltre, il consulente è in grado di individuare possibili investitori e partner finanziari o industriali, aiutare nella scelta di professionisti, analizzare la posizione geografica dell’azienda e molto altro.

La mancanza di conoscenza degli imprenditori sulle esigenze finanziarie del piano, sui concorrenti, sul timing degli investimenti e sugli assetti societari può essere un campanello d’allarme che indica l’assenza di ipotesi valide e di ragionamenti solidi nella definizione delle stime dei risultati futuri. Ed è qui che un Advisor diventa indispensabile, offrendo ai titolari d’impresa la possibilità di confrontarsi con consulenti competenti per individuare una strategia di sviluppo valida, evitare errori e pianificare correttamente. Inoltre, l’Advisor può fornire assistenza nell’elaborazione di documentazione adeguata per presentarsi a banche, fondi d’investimento e potenziali partner finanziari, strutturare la governance aziendale, migliorare la reputazione dell’azienda con tutti gli attori interessati e pianificare una corretta gestione fiscale.

Durante fusioni e acquisizioni, la figura dell’Advisor assume un ruolo cruciale. Infatti, è necessario progettare e gestire l’integrazione di due strutture aziendali, risolvendo problematiche di natura industriale, finanziaria e culturale. Più complessa è la situazione delle entità coinvolte, maggiormente risulta fondamentale un Advisor in grado di gestire questa integrazione in modo efficace.

Inoltre, l’Advisor è essenziale anche nelle fasi di ristrutturazione aziendale. Attraverso un’analisi approfondita dell’azienda, individua i punti di forza e le criticità, valutando l’attività industriale, finanziaria e l’organizzazione aziendale. In alcuni casi, il cliente può essere un’azienda in difficoltà finanziaria, vicina all’insolvenza. In queste situazioni, il consulente elabora un piano finanziario adeguato per affrontare la crisi e cerca investitori e banche disposti ad intervenire.

Infine, l’accesso ai mercati finanziari rappresenta un’altra area in cui la figura dell’Advisor si rivela fondamentale, e talvolta addirittura vitale per la sopravvivenza dell’impresa o per l’avvio di nuovi investimenti di sviluppo. Il mercato dei capitali di rischio, come i fondi di private equity o gli investitori istituzionali, e il mercato dei capitali di debito, come i minibond o le cartolarizzazioni, richiedono competenze approfondite ed esperienza da parte di un esperto in grado di indirizzare l’azienda verso le soluzioni più appropriate.

L’importanza di un Advisor con competenze legali, fiscali, manageriali, relazionali ed esperienza sul campo per il successo di un progetto imprenditoriale non può essere sottovalutata. Il costo dell’Advisor viene più che compensato dai risultati che si possono ottenere in termini di strategia, tempistica e successo aziendale.

In conclusione, la figura dell’Advisor può essere definita come quella di un consulente, un consigliere, un mediatore, un intermediario, uno specialista. Si tratta di un alleato indispensabile per garantire il corretto sviluppo delle imprese, massimizzare i risultati e ridurre al minimo i rischi imprenditoriali.

Faccio il consulente, ma anche molto di più…!

Matteo Rinaldi
Esperto di Strategic Corporate Finance, Holding e Protezione del Patrimonio⁺⁺

Reputazione, sobrietà nello stile, integrità, cultura del lavoro, coerenza, onestà intellettuale, trasparenza e fedeltà al cliente rappresentano i principali valori che caratterizzano il mio lavoro. Questi valori sono, inoltre, il miglior presupposto per instaurare rapporti fiduciari stabili e autentici: i miei clienti devono potersi fidare di me in ogni aspetto del mio lavoro!