MEGLIO UNA HOLDING SRL O UNA HOLDING SOCIETÀ SEMPLICE?

Analisi di Bilancio
Data
21.05.2023
Autore
Matteo Rinaldi

L’apertura di una Holding richiede particolare attenzione perché è possibile costituirla attraverso diverse forme societarie. Quindi, la scelta, tra Holding Srl o Holding Società Semplice, deve essere condotta con la massima consapevolezza.

HOLDING SRL O HOLDING SOCIETA’ SEMPLICE

Ma cosa è esattamente una Holding? Una Holding è una società che detiene partecipazioni in altre società controllate e svolge un ruolo direttivo nei confronti di queste. In sostanza, può essere considerata come il capo di un gruppo di società “figlie”. Queste ultime possono essere controllate da una Srl o da una Società Semplice.

L’idea principale dietro una Holding è che invece di possedere direttamente quote in un’azienda operativa, l’imprenditore può intestarle a una società madre (S.r.l. o Società Semplice) al fine di ottenere determinati vantaggi fiscali, patrimoniali sopratutto di tutela patrimoniale, che esploreremo nel corso di questo articolo.

Nel corso del 2022, abbiamo formato ben 35 Holding e fornito più di 200 consulenze a imprenditori desiderosi di costituire una Holding, proteggere il proprio patrimonio e ottimizzare la loro situazione fiscale.

In seguito a questo articolo, ti presenterò la miglior strategia per ridurre il carico fiscale e proteggere il tuo patrimonio.

Ma qual è il modello di Holding più adatto a te? Prima di rispondere a questa domanda, è importante comprendere le differenze tra le due forme giuridiche.

La Holding Società Semplice è la forma giuridica più semplice presente nel nostro sistema legale. È ideale per proteggere il tuo patrimonio da rischi legati al tuo business e garantire una gestione efficiente del patrimonio familiare, degli immobili e delle partecipazioni societarie. Inoltre, questa forma societaria ti permette di mantenere il controllo totale dei tuoi beni e di evitare qualunque tipo di espropriazione.

Leggi anche l’articolo: Società Semplice: approfondimento sui vantaggi e finalità

D’altro canto, la Holding S.r.l. è una società che detiene partecipazioni in altre società e offre vantaggi come la pianificazione fiscale, la protezione del patrimonio e l’ottimizzazione dei flussi finanziari all’interno del gruppo di società.

Leggi anche l’articolo: Costituzione Holding: perché è così importante?

Tuttavia, la caratteristica fondamentale che accomuna entrambi i modelli di Holding è la protezione del patrimonio. Ora vediamo quali sono le differenze tra i due modelli.

QUANDO PREFERIRE LA HOLDING SRL

Quando conviene aprire una Holding S.r.l.? Il principale vantaggio è la riduzione del rischio d’impresa: ogni società “figlia” è subordinata alla società “madre” dal punto di vista decisionale, ma è indipendente giuridicamente e risponde solo con il proprio capitale in caso di perdite. Puoi concentrare tutte le partecipazioni, gli utili e i beni immobiliari all’interno della Holding, proteggendo così il tuo patrimonio da eventuali crisi finanziarie che possono colpire solo il capitale delle singole società operative.

Dal punto di vista fiscale, la Holding S.r.l. è soggetta all’IRES al 24%, come tutte le società di capitali. Tuttavia, esistono molti vantaggi fiscali che rendono la Holding una scelta attraente per ridurre le tasse, come la Partecipation Exemption (PEX), che consente un’esenzione fiscale delle plusvalenze derivanti dalla vendita di partecipazioni societarie, e il consolidato fiscale, che permette di sommare gli imponibili e le perdite di tutte le società controllate per ottenere un’unica tassazion e l’accentramento degli utili con un accordo di Cash Pooling per favorire una gestione più funzionale dei flussi finanziari mettendo le disponibilità finanziarie delle società di gruppo nella “cassa comune” della Holding.

I vantaggi di una Holding, però, riguardano anche la governance: dal punto di vista della cessione delle quote, della gestione dei rapporti fra i proprietari delle quote, del passaggio generazionale, è molto utile avere una Holding che risolva le controversie, garantisca la stabilità del business nelle fasi di passaggio, applichi una politica societaria comune ed eviti la frammentazione.

QUANDO PREFERIRE LA HOLDING SOCIETA’ SEMPLICE

Mentre, l’utilizzazione della Società Semplice è una delle varie soluzioni cui si può ricorrere per l’intestazione di partecipazioni societarie e beni immobili, al fine di pianificare una loro ottimale intestazione e pure al fine di organizzarne il trasferimento, specie se nell’ambito di una stessa famiglia con finalità di trasmissione generazionale. Ad esempio, immettere determinati beni in una Società Semplice formata dai figli significa adottare per la loro gestione le regole del Diritto Societario e non le regole della comproprietà; inoltre, sempre a titolo di esempio, qualora si intendesse cedere l’intero patrimonio della Società, si potrebbe cedere le partecipazioni nella Società stessa (invece che i singoli beni), con evidenti vantaggi sotto il profilo fiscale. Ci sono ulteriori vantaggi previsti dal nostro ordinamento che prevede che la Società non si possa costituire per svolgere un’attività del tipo commerciale. Ciò significa che, se tu avessi una Holding Società Semplice che controlla una Srl operativa, elimineresti i contributi INPS commercianti. Per questa ragione, nella Srl nessun socio può essere iscritto alla gestione commercianti INPS, in quanto la società è posseduta interamente da una Holding Società Semplice.

L’altra prerogativa risiede nel fatto che le imposte sono pagate in base alla qualifica del socio. Quindi, giacché una Società Semplice sarà posseduta da persone private, allora gli utili che transitano dalla Srl figlia alla Società Semplice, pagheranno il 26% di imposta, come se le quote della Srl fossero detenute dall’imprenditore. Poi, sulla successiva distribuzione degli utili dalla Società Semplice ai soci, non si pagherà nessuna imposta, poiché già state corrisposte in precedenza. Quindi la Holding sottoforma di Società Semplice è la soluzione migliore nel momento in cui vuoi tutelare il patrimonio oggetto di investimento, poichè, anche in caso di debiti, non ti possono pignorare le quote della Società Semplice, ma ti possono obbligare a venderla, se non adotti determinate tutele; vuoi eliminare i contributi INPS (attenzione, questo non vuole dire che li eliminerai del tutto i contributi INPS, perché li pagherai sul compenso dell’amministratore).

In pratica, la Società Semplice è il veicolo societario che si presta perfettamente alla gestione e protezione del patrimonio immobiliare, caratterizzato dalla snellezza negli adempimenti burocratici, e azzeramento degli adempimenti contabili oltre alla non applicazione della disciplina della società di comodo e degli indici di affidabilità fiscale (ISA).

Infine, la Società Semplice risulta essere l’unica struttura societaria in cui le quote sociali sono impignorabili.

QUALE MODELLO SOCIETARIO PER PROTEGGERE IL PATRIMONIO E TAGLIARE LE TASSE?

Ciò detto, quale struttura societaria è consigliabile per blindare il patrimonio aziendale e personale? La pianificazione è un’attività fondamentale per trovare la soluzione più efficiente per la tutela del patrimonio aziendale e familiare da qualsiasi rischio imprenditoriale. Ma anche, un’efficiente soluzione, che consenta di ridurre i costi della pressione fiscale, ormai a livelli record.

È necessario, pertanto, trovare la soluzione, la giusta forma giuridica, per evitare il fallimento ora e, al contempo, pianificare un futuro migliore. Una delle soluzioni che utilizziamo ad aziende più strutturate con almeno 2-3 milioni di fatturato è la combinazione di Holding: una Holding Società Semplice e una Holding Srl in modo dar creare una vera“cassaforte” attraverso una Sub Holding, beneficiando sia di una forte tutela patrimoniale, ma anche di un grandissimo vantaggio fiscale.

Un’adeguata struttura societaria serve per ridurre il carico fiscale e avere un maggiore controllo anche se hai dei debiti personali, sarebbe questa: avere una o più Srl “figlie” che sono adibite a svolgere il lavoro operativo. Questa è la migliore soluzione per isolare il rischio imprenditoriale di tutte le aziende figlie controllate da una Holding. Puoi anche suddividere gli utili di ciascuna Srl figlia in un “contenitore”, appunto la Holding Srl, che ha la funzione di accumulare gli utili dei vari business, pagando 1,2% di imposte (% del reddito x 24% IRES), e fare investimenti (esempio: gli investimenti immobiliari o acquisto partecipazioni in altre società). Come ultimo passo, sarebbe più vantaggioso intestare le quote della Holding Srl alla Holding Società Semplice, in quanto, le quote della Srl sono pignorabili nel caso in cui il socio abbia dei debiti personali.

Nel caso in cui, invece, il socio abbia le quote di una Società Semplice, allora i terzi possono solo esigere la vendita della quota. Cosa che rende all’imprenditore maggiore libertà sul chi potrà essere il titolare delle sue quote di patrimonio, senza perdere il controllo sulla vendita di queste quote.

Ora hai più o meno una chiave di lettura per comprendere quando ti conviene la Holding con la forma giuridica di Srl e quando con la forma giuridica della Società Semplice.

PROTEGGERE IL TUO PATRIMONIO: LA NOSTRA SFIDA IMPRENDITORIALE

La sicurezza e il benessere della tua famiglia, la continuità del tuo business: queste sono le nostre priorità assolute.

Siamo qui per essere il tuo partner di fiducia, consapevoli dell’imprescindibile importanza di proteggere il tuo patrimonio. Spesso, ci si rende conto di tale importanza solo quando si è di fronte a situazioni fuori controllo: cause legali con i dipendenti, controversie con il fisco, creditori infidi, irregolarità normative, difficoltà nel pagamento delle tasse. Inoltre, richieste di risarcimento danni possono mettere in pericolo la produzione o addirittura la sopravvivenza stessa della tua azienda.

Ma aspettare che la situazione degeneri non è la soluzione. A quel punto, sarà troppo tardi per agire. Potrai soltanto cercare di limitare i danni, ma subirai comunque delle perdite. Non permettere al tuo patrimonio di essere vittima delle circostanze.

Desideriamo aiutarti a proteggere il risultato del tuo duro lavoro, l’azienda che rappresenta la tua vita, garantendoti una stabilità aziendale continua. Vogliamo offrirti la tranquillità che meriti.

Per ottenere questa protezione, abbiamo sviluppato il protocollo scientifico più avanzato per valutare i rischi. Siamo in grado di analizzare ogni aspetto dei tuoi beni aziendali, delle aziende correlate e dei beni personali, al fine di implementare le soluzioni strategiche più adatte per la tutela del tuo patrimonio.

Il nostro protocollo è stato appositamente studiato per rispondere alle esigenze delle famiglie imprenditoriali con importanti beni immobiliari e finanziari, che potrebbero essere preoccupate dall’idea di perdere il controllo tramite l’utilizzo di Trust. Tuttavia, nel tempo, ci siamo adattati anche per supportare imprenditori e famiglie con minori risorse da gestire e proteggere. Nulla di simile è disponibile sul mercato italiano. Il nostro protocollo può individuare ogni punto critico che ti riguarda e attivare le soluzioni migliori per proteggere e gestire al meglio la tua azienda.

Attraverso una prima consulenza personalizzata della durata di un’ora, al prezzo di soli € 300,00 più IVA, avrai accesso a informazioni senza precedenti su come proteggere le tue risorse e ridurre al minimo i potenziali rischi aziendali e personali. Inoltre, riceverai indicazioni strategiche per raggiungere la massima tranquillità che ti spetta.

A differenza dei nostri concorrenti, non offriamo consulenze gratuite. Preferiamo concentrarci su un numero selezionato di consulenze a pagamento, in modo da poterci dedicare “riservatamente ed esclusivamente” a casi specifici di imprenditori e famiglie con esigenze particolari e talvolta complesse, che richiedono un’analisi approfondita della documentazione. Come afferma Bill Gates, “il costo della consulenza è spesso il miglior investimento…”.

ESP SOCIETA’ BENEFIT, strategicamente posizionata nel cuore di Milano guidata da Matteo Rinaldi è una società di consulenza specializzata nella protezione del patrimonio aziendale e familiare. Siamo un team di esperti stratègisti che lavora al tuo fianco come partner di fiducia. Mettiamo a tua disposizione la nostra conoscenza ed esperienza per realizzare i tuoi sogni, sia a livello imprenditoriale che personale.

Non fidarti solo delle nostre parole, leggi le 👉 Testimonianze dei nostri clienti e consulta la sezione dedicata agli 👉 Articoli per approfondire gli argomenti che più ti interessano.

Se hai dubbi su come possiamo aiutarti, non esitare a chiamarci al numero +39 02 87348349 o a scriverci a info@matteorinaldi.net. Non preoccuparti, troveremo insieme una soluzione.

 

Matteo Rinaldi
Esperto di Strategic Corporate Finance, Holding e Protezione del Patrimonio⁺⁺

Reputazione, sobrietà nello stile, integrità, cultura del lavoro, coerenza, onestà intellettuale, trasparenza e fedeltà al cliente sono i principali valori che caratterizzano il mio lavoro. Questi valori sono, inoltre, il miglior presupposto per instaurare rapporti fiduciari stabili e autentici: i miei clienti devono potersi fidare di me in tutti gli aspetti del mio lavoro!