RICERCA DEGLI INVESTITORI PER PMI
Data
26.07.2023
Autore
Matteo Rinaldi
Le operazioni di ricerca di nuovi Investitori e Partner per le PMI hanno avuto un incremento negli ultimi anni. Questo è dovuto da un lato a nuovi strumenti messi a disposizione dal mondo finanziario, ma anche dalla necessità di trovare nuovi investitori per la propria impresa.
L’ingresso di nuovi Investitori richiede da parte dell’imprenditore la disponibilità di condividere o anche perdere il controllo della propria azienda. Anche questo non è mai scontato, anzi, è uno dei problemi maggiori da superare, soprattutto nelle imprese familiari. Nonostante ciò, in questi ultimi anni gli imprenditori più svegli e con aziende in salute, sono sempre più spesso aperti a valutare queste nuove opzioni, poichè si rendono conto che la loro impresa da sola non è più in grado di:
- Realizzare adeguati piani di investimento;
- Competere con la concorrenza;
- Svilupparsi verso i mercati esteri;
- Ridurre i costi e migliorare le marginalità;
- Migliorare l’efficienza dei processi produttivi;
- Migliorare gli equilibri patrimoniali, reddituali e finanziari.
Compresi quali obiettivi si intendere raggiungere, la strada da intraprendere è quella della ricerca di nuovi partner.
COSA FARE
Per poter attirare Investitori è necessario comunicare il valore dell’azienda e le sue prospettive con un linguaggio efficace, tecnico e concreto. E’ importante presentarsi in maniera professionale attraverso l’Information Memorandum. In sostanza è un documento strutturato che presenta l’azienda, il gruppo o semplicemente il ramo d’azienda, che la proprietà intende cedere, per una quota o completamente, descrivendone la struttura, la strategia, i risultati e soprattutto le prospettive per proporsi a potenziali investitori di finanziari o industriali.
Che cosa contiene l’Information Memorandum?
E’ un documento atto a fornire una presentazione dell’impresa. Contiene alcuni dati confidenziali e quindi solitamente viene consegnato dopo la sigla di un accordo di riservatezza.
In genere, il documento contiene informazioni più o meno sviluppate in base al settore dell’impresa:
- Sintesi della proposta, ovvero la ricerca di quale tipo di investimento di Equity (maggioranza/minoranza, strumento finanziario previsto, etc) o di finanziamento (tipologia di finanziamento, garanzie disponibili);
- Il motivo per cui l’opportunità è interessante per l’Investitore, ovvero, una descrizione dei prodotti, servizi, brevetti, autorizzazioni, etc;
- Lo scenario competitivo, statistiche di vendita, portafoglio ordini, contratti, etc;
- L’organizzazione, immobili, macchinari, partner, fornitori, risorse umane e organigrammi;
- I dati economici e finanziari, garanzie, poste attive e passive;
- La struttura del deal e piano di sviluppo dell’impresa;
- La previsione di Exit in caso di investimento Equity.
Nelle transazioni relative a PMI si preferisce sempre una struttura leggera in quanto le informazioni vengono poi fornite per gradi e in base alle richieste dell’Investitore o Partner (che verificherà e approfondirà poi il tutto nella Due Diligence).
Senza un adeguato Information Memorandum la possibilità di trovare un Investitore finanziario o Industriale interessato è praticamente impossibile…!!
CONCLUSIONI
Per il buon esito di un’operazione è molto importante affrontare ogni singola fase con molta attenzione e professionalità da parte dei soggetti coinvolti. È fondamentale in tal senso che l’imprenditore si avvalga di Advisors specializzati che siano in grado di analizzare attentamente il profilo dell’azienda in oggetto sotto tutti gli aspetti, evitando così di trascurare quegli elementi che potrebbero sfociare in una situazione di “crisi” dell’operazione.
La predisposizione dell’Information Memorandum, sia esso elaborato in maniera sintentica o analitica, è un’operazione che deve essere fatta con estrema attenzione. È importante, che le informazioni contenute siano esposte in maniera chiara e di semplice interpretazione, soprattutto quando lo stesso sia redatto in maniera sintetica. In tal caso, infatti, in poche pagine è necessario evidenziare le potenzialità dell’azienda e delinearne le caratteristiche e peculiarità essenziali.
QUANTO COSTA LA RICERCA DEGLI INVESTITORI?
Per cercare Investitori Finanziari e Industriali, chiediamo:
- Compenso Iniziale: compenso fisso ed anticipo spese, applicato al conferimento dell’incarico che copre le spese vive (tempo e trasferte) necessarie per la predisposizione dell’Information Memorandum sintetico o dettagliato e la presentazione del progetto agli investitori
- Compenso Intermedio a Successo: compenso fisso, applicato all’avvio di ciascuna trattativa con un potenziale Investitore presentato dalla nostra società;
- Compenso Finale a Succes Fee: compenso variabile a successo applicato sul valore complessivo degli accordi finali sottoscritti tra le Parti. .
Non è possibile stimare l’entità dei compensi prima di aver valutato il progetto e l’azienda nel suo complesso. In linea di principio, più un progetto è attraente per gli Investitori, più bassi saranno i compensi, in quanto l’attività da svolgere probabilmente richiederà meno tempo per contattarli e definire l’operazione.
RICHIEDI UNA PRIMA CONSULENZA
ESP guidata da Matteo Rinaldi, possiede una consolidata rete di contatti con Investitori Finanziari e Industriali in Italia e all’estero ed è specializzata in processi di valutazione aziende, costituzione Holding e in operazioni di finanza straordinaria, attraverso un’assistenza ai propri clienti durante le diverse fasi di una trattativa di vendita o acquisizione.
L’incontro di analisi e prefattibilità avviene presso la sede dell’azienda che ne fa richiesta ed è gratuita e non vincolante. Nell’incontro valuteremo le condizioni di una collaborazione per accompagnare l’azienda nell’intero processo dell’operazione societaria. Chiamaci al +39 02 87348349, oppure scrivici a: info@matteorinaldi.net