L’Equity è inteso come Capitale Sociale e rappresenta il “capitale di rischio” apportato dai soci alla società.

L’Equity è un importante strumento finanziario utilizzato da molte Startup e PMI italiane per accelerare il proprio percorso di crescita attraverso l’entrata di nuovo capitale da parte di investitori.

Infatti, Startup e PMI generalmente sono alla costante ricerca di capitali per accrescere la propria attività e il loro business, e si identificano in tre fonti di capitali:

  • finanziamenti bancari
  • finanza agevolata
  • finanziamenti in equity

Oggi in questa sezione parliamo unicamente di Equity. Per ottenere un finanziamento in Equity è necessario fare un aumento di capitale, quale operazione straordinaria che può essere effettuata in due modalità:

  1. attraverso l’aumento del valore nominale dei titoli in circolazione
  2. tramite l’emissione di nuove azioni

Quali sono i passaggi per deliberare un aumento di capitale? 

  1. la società decide quanto capitale richiedere, a quale investitore rivolgersi e a che condizioni, se creare diverse categorie di quote/azioni, etc.;
  2. si passa poi all’assemblea straordinaria, dove i soci dichiarano quanto capitale nominale aumentare e quanto di sovrapprezzo quote/azioni;
  3. per la raccolta di capitali sono previsti sempre degli incontri con gli investitori interessati;
  4. chiusura dell’aumento di capitale con il versamento dei fondi sul conto della società, sottoscrizione delle quote/azioni e chiusura dell’operazione.

Nella fase iniziale della nascita di una società, i principali finanziatori sono i sociamici parenti. Tuttavia, per accelerare il percorso di crescita dell’azienda sono spesso necessari aumenti di capitale più importanti. Questo è il caso del Private Equity.

Private Equity: tipi e definizione

I principali attori finanziari per questo tipo di operazioni sono i Business Angel e Venture Capital. In entrambi i casi, l’obiettivo dell’investitore è quello di realizzare un guadagno (capital gain) nel medio termine accelerando la crescita dell’azienda grazie al contributo di capitale ma anche di competenze tecnico-manageriali. Una volta incrementato il valore dell’azienda, la partecipazione viene valorizzata e monetizzata.

Vediamo come questi investitori possano apportare valore all’azienda.

  • Business Angel: operano nella fase iniziale della società, aumentando il know how e la grandezza della compagine sociale. Essendo un investimento nelle prime fasi dell’impresa gli importi sono limitati, tuttavia è comunque un’operazione che comporta una riduzione dell’autonomia decisionale dei soci.
  • Venture Capital: sono fondi altamente speculativi e il loro obiettivo è un importante capital gain. In questa tipologia ritroviamo gli stessi elementi caratterizzanti validi per i Business Angel con l’aggiunta di un aumento di possibili nuovi investitori e opportunità di uscita.

La forma più complessa e strutturata è il Private & Corporate Equity, investimenti di fondi finanziari e/o industriali. 

Vediamo come ottenere finanziamenti in Equity

Per le Startup e PMI che vogliono ottenere un finanziamento in Private Equity è importante tenere in considerazione i requisiti fondamentali che gli investitori ricercano nei progetti d’interesse:

  1. avere un progetto di sviluppo valido, che  abbia prospettive di crescita sia in termini reddituali che dimensionale
  2. dimostrarsi determinati corretti nella realizzazione del progetto imprenditoriale;
  3. avere una buona struttura manageriale, formato da persone con esperienza specifica del proprio settore, adatte a gestire un progetto di sviluppo.
  4. avere una modalità di disinvestimento chiara. Questo è importante considerato l’orizzonte d’investimento relativamente breve.

Ci sono altre due interessanti forme di Finanziamento

1) Club Deal: si tratta di una vera e propria cordata d’investimento tra quegli individui o quelle famiglie molto facoltose che fanno parte dei cosiddetti “High Net Worth Individual” (persone che possiedono un elevato patrimonio netto). I Club Deal sono gestiti da Banca Private e gli importi di investimento sono medio/grandi in quanto offrono all’investitore un guadagno importante per remunerare l’elevato rischio. Per le Startup e le PMI è un valido strumento nella fase di nascita e crescita. Molto importante è la poca interferenza nelle decisioni aziendali da parte dell’investitore.

2) Quotazione AIM (Alternative Investment Market): la quotazione sul mercato AIM gestito da Borsa Italiana Sp.A. è dedicato alle PMI italiane ad alto potenziale di crescita che vogliono investire in maniera significativa. Tra i vantaggi troviamo l’ingresso in società del vero mondo finanziario e una maggiore liquidità della partecipazione azionaria. Ovviamente questa operazione è solo per società già ben avviate. In questo caso va tenuto in considerazione la riduzione dell’autonomia societaria

Private Equity: la mia consulenza

Se desideri valutare concretamente la possibilità di ottenere un finanziamento in Equity per la tua impresa, contattami…! Possiamo valutare la tua situazione aziendale e individuare una forma di finanziamento più adatto alla tua posizione e nello stesso tempo tutelare al meglio i tuoi interessi. In quest’ottica saper individuare la migliore forma di finanziamento rappresenta davvero uno strumento importante per far crescere l’impresa.

Come hai visto ti ho prospettato solo alcune forme di finanziamento in Equity, ma posso trovare per la tua azienda altri validi strumenti, ricorrendo anche ai Fondi Pubblici messi a disposizione dall’Unione Europea per le imprese italiane.

Segui le indicazione per metterti direttamente in contatto con me! Riceverai il preventivo per una consulenza specifica con me per valutare quale soluzione intraprendere per il reperimento di Finanziamenti per la tua azienda.

Consulenza di Matteo Rinaldi

Bene, se ti è piaciuto questo articolo puoi visionare il mio profilo e se lo desideri potrai contattarmi al seguente indirizzo e-mail: info@matteorinaldi.net e riceverai un’analisi di pre-fattibilità gratuita e non vincolante per valutare ed eventualmente accompagnarti nell’intero processo per accedere al credito attraverso le forme di Equity.