COME GESTIRE IL PATRIMONIO FAMILIARE CON LA SOCIETA’ SEMPLICE

Analisi di Bilancio
Data
24.12.2023
Autore
Matteo Rinaldi

In un contesto economico complesso e ricco di rischi, gli strumenti di protezione patrimoniale sono fondamentali per imprenditori e famiglie. Tra questi, la Società Semplice si distingue come soluzione efficace per tutelare il patrimonio, garantire la continuità aziendale e pianificare il passaggio generazionale. Grazie alla sua struttura flessibile e personalizzabile, consente di consolidare gli asset familiari, mantenere il controllo operativo e affrontare con sicurezza le sfide attuali, cogliendo le opportunità future.

LA SOCIETÀ SEMPLICE COME STRUMENTO DI PROTEZIONE E PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE

La Società Semplice si configura come uno strumento particolarmente vantaggioso per gli imprenditori che intendono tutelare sia il patrimonio aziendale che quello personale. Questa struttura giuridica consente una gestione flessibile e sicura, offrendo importanti benefici in termini di protezione patrimoniale e pianificazione fiscale. Inoltre, facilita la creazione di una successione ordinata e protetta, garantendo la continuità dell’impresa anche per le future generazioni.

La crescente complessità delle dinamiche economiche e l’aumento dei rischi imprenditoriali hanno reso indispensabile per molti imprenditori trovare strumenti efficaci per proteggere il proprio patrimonio. La Società Semplice si rivela una soluzione particolarmente interessante per chi desidera consolidare gli asset familiari senza rinunciare al controllo operativo.

Grazie alla sua semplicità formale e alla possibilità di personalizzare lo statuto con clausole specifiche, questa forma societaria permette di affrontare con maggiore serenità sia le sfide del presente che le opportunità future.

Per tali ragioni, sta emergendo come una scelta sempre più diffusa nel panorama imprenditoriale odierno.


LE PRIORITÀ DELL’IMPRENDITORE: PROTEGGERE IL PATRIMONIO AZIENDALE E FAMILIARE

Quali sono le principali preoccupazioni di un imprenditore? La risposta è spesso univoca: la tutela del patrimonio aziendale e familiare. In un contesto economico complesso e caratterizzato da rischi crescenti, proteggere quanto costruito negli anni diventa una priorità assoluta.

Se l’obiettivo è la protezione efficace del patrimonio, sia aziendale che personale, e la pianificazione successoria, la Società Semplice emerge come una soluzione altamente strategica. La sua flessibilità giuridica, la semplicità fiscale e la capacità di garantire una chiara separazione tra i beni personali e quelli aziendali la rendono uno strumento ideale per chi vuole mettere al sicuro il frutto di anni di lavoro.

Vale la pena evidenziare che, se ben strutturata, la Società Semplice può rappresentare una valida alternativa al Trust, offrendo simili benefici di protezione patrimoniale ma con maggiore flessibilità operativa e costi ridotti. Ad esempio, mentre il Trust richiede l’intervento di un Trustee con un ruolo fiduciario, la Società Semplice consente all’imprenditore di mantenere il pieno controllo operativo e decisionale, riducendo al contempo la burocrazia e le spese di gestione.


MASSIMIZZARE I BENEFICI AZIENDALI CON LA SOCIETÀ SEMPLICE

Nel contesto attuale, gli imprenditori affrontano sfide complesse, tra cui la minimizzazione del carico fiscale e la priorità di custodire il patrimonio aziendale, insieme al cruciale obiettivo del passaggio generazionale. La prevenzione e una meticolosa pianificazione sono le chiavi per risolvere queste esigenze.

La protezione patrimoniale assume un ruolo fondamentale per gli imprenditori, che temono la perdita del patrimonio accumulato e si trovano a dover affrontare sfide legate al passaggio generazionale. La Società Semplice, grazie alla sua struttura flessibile, si afferma come una valida soluzione per garantire la continuità e la tutela del patrimonio, offrendo un passaggio generazionale sereno e ben pianificato.


SOCIETÀ SEMPLICE COME HOLDING: ASPETTI FISCALI E CONTRIBUTIVI

Una delle applicazioni più strategiche della Società Semplice è il suo utilizzo come holding per il controllo di partecipazioni in altre società. Questa soluzione offre importanti vantaggi fiscali e organizzativi.

– ASPETTI FISCALI

  • Trasparenza fiscale: La Società Semplice gode di un regime di trasparenza fiscale, in quanto i redditi derivanti dalle partecipazioni detenute sono imputati direttamente ai soci in base alle loro quote di partecipazione, ai sensi dell’art. 5 del TUIR. Ciò consente di evitare la doppia imposizione tipica delle società di capitali, rendendo il regime fiscale più efficiente.
  • Conferimento di partecipazioni: Il conferimento di partecipazioni di S.r.l. operative nella Società Semplice richiede una perizia di stima obbligatoria, secondo quanto previsto dagli articoli 2343 e 2465 del Codice Civile, per garantire la congruità del valore conferito. Un errore frequente commesso dagli imprenditori è quello di effettuare cessioni di quote a valore nominale, anziché al valore reale di mercato, esponendosi al rischio di accertamenti fiscali e sanzioni da parte dell’Amministrazione finanziaria. Il conferimento è considerato un’operazione realizzativa ai fini fiscali e, pertanto, è soggetto a tassazione sulle eventuali plusvalenze, come stabilito dall’art. 9 del TUIR.
  • Plusvalenze: Le plusvalenze realizzate dalla vendita di partecipazioni detenute dalla Società Semplice sono tassate direttamente in capo ai soci come redditi di capitale. Nel caso di partecipazioni qualificate, si applica un’imposta sostitutiva del 26% per i soci persone fisiche.
  • Iscrizione nell’anagrafe tributaria: Secondo la circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 48/E del 2007, le Società Semplici che fungono da holding sono obbligate all’iscrizione nell’Anagrafe Tributaria, al fine di garantire un monitoraggio fiscale completo e una corretta imputazione dei redditi.
  • Esenzione IRAP: La Società Semplice non è soggetta all’IRAP, in quanto non esercita attività commerciale. Questa esenzione rappresenta un notevole vantaggio rispetto alle società di capitali, che devono invece far fronte a questo onere.
  • Esclusione da società di comodo e ISA: La Società Semplice non rientra nella disciplina delle società di comodo e non è soggetta agli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA), evitando così vincoli e penalizzazioni fiscali legati a parametri di redditività non raggiunti dalle società di capitali.

– ASPETTI CONTRIBUTIVI

Dal punto di vista contributivo, la Società Semplice presenta il vantaggio di non richiedere l’iscrizione obbligatoria dei soci alla gestione INPS commercianti, a differenza delle S.r.l. o delle imprese individuali con attività commerciale. Questo consente un notevole risparmio in termini di contributi previdenziali, eliminando il problema della doppia imposizione INPS che spesso si verifica nelle società di capitali, dove i soci amministratori sono obbligati a versare contributi sia come lavoratori autonomi sia in qualità di amministratori. La natura non commerciale della Società Semplice permette di evitare questa duplicazione, rendendola una soluzione particolarmente vantaggiosa per gli imprenditori interessati a proteggere il proprio patrimonio senza incorrere in costi contributivi eccessivi.

In sintesi, l’utilizzo della Società Semplice come Holding consente di ottenere una gestione efficiente del patrimonio familiare, riducendo il carico fiscale e contributivo, e garantendo una maggiore protezione degli asset rispetto ad altre forme societarie.


BENEFICI CHIAVE DELLA SOCIETÀ SEMPLICE

  • Assenza di obblighi contabili stringenti: La Società Semplice non è soggetta all’obbligo di redigere bilanci secondo le regole previste per le società di capitali, riducendo significativamente i costi amministrativi e semplificando la gestione.
  • Trasparenza fiscale: I redditi vengono tassati direttamente in capo ai soci, evitando la doppia imposizione tipica delle società di capitali. Questo regime consente una maggiore efficienza fiscale, soprattutto quando la Società Semplice opera come holding di partecipazioni.
  • Protezione patrimoniale: Gli asset conferiti nella Società Semplice sono isolati dai rischi imprenditoriali legati ad altre attività dei soci. In caso di difficoltà finanziarie personali di un socio, i creditori non possono aggredire direttamente gli asset detenuti dalla società.
  • Flessibilità nella gestione interna: Gli statuti possono essere personalizzati per includere clausole di governance che tutelano gli interessi familiari e patrimoniali. È possibile inserire clausole di prelazione, lock-up e diritti speciali opponibili a terzi per rafforzare ulteriormente la protezione degli asset.
  • Pianificazione successoria efficiente: Grazie alla possibilità di distribuire le quote societarie tra gli eredi senza frazionare il patrimonio, la Società Semplice garantisce una successione ordinata e agevolata dal punto di vista fiscale.
  • Riservatezza e anonimato: La Società Semplice non è soggetta all’obbligo di pubblicazione del bilancio, garantendo una maggiore riservatezza rispetto alle società di capitali. Questo aspetto è particolarmente rilevante per le famiglie che desiderano mantenere discrezione sulla gestione del proprio patrimonio.
  • Minore pressione contributiva: Essendo una società non commerciale, non richiede l’iscrizione obbligatoria dei soci alla gestione INPS commercianti, eliminando così la doppia imposizione contributiva spesso presente nelle società di capitali.

Questi benefici rendono la Società Semplice uno strumento estremamente versatile e conveniente per chi desidera tutelare il proprio patrimonio e garantire una gestione familiare a lungo termine.


CONCLUSIONI

La Società Semplice si rivela uno strumento essenziale per gli imprenditori che vogliono proteggere e consolidare il proprio patrimonio in un contesto economico sempre più incerto. La sua struttura flessibile, unita ai vantaggi fiscali e alla possibilità di personalizzare lo statuto, offre una soluzione ideale per gestire in modo efficace il passaggio generazionale, ridurre i costi amministrativi e mantenere il controllo diretto sugli asset aziendali e familiari.

Leggi anche: “Intervista a Matteo Rinaldi sul perchè cresce l’interesse per la Società Semplice”- Finanza.com

Grazie alla possibilità di utilizzo come Holding, la Società Semplice permette di beneficiare di importanti agevolazioni fiscali, quali l’esenzione dall’IRAP e la trasparenza fiscale, evitando al contempo problematiche legate alla doppia imposizione contributiva. La gestione delle partecipazioni, inoltre, può essere ottimizzata per ridurre il rischio di accertamenti fiscali attraverso il corretto utilizzo delle perizie di stima e una gestione accurata delle clausole statutarie.

La personalizzazione dello statuto e l’inserimento di patti parasociali specifici consentono di rafforzare la governance e proteggere gli asset contro eventuali rischi esterni, garantendo al contempo una maggiore stabilità per la continuità aziendale.

Approfondisci il Nostro Servizio sulla Società Semplice: CLICCA QUI

In sintesi, la Società Semplice è una soluzione moderna, versatile e altamente personalizzabile, capace di offrire un vantaggio competitivo significativo agli imprenditori che desiderano affrontare con serenità le sfide del futuro, proteggendo quanto costruito nel tempo.

Per esplorare come questa struttura possa essere adattata alle vostre esigenze specifiche, vi invitiamo a richiedere una consulenza personalizzata. Il nostro team, guidato da Matteo Rinaldi, esperto in strutture Holding e pianificazione patrimoniale, vi assisterà nella creazione di una soluzione su misura, con statuti dettagliati e strategie efficaci di tutela patrimoniale.

Non lasciare il tuo patrimonio esposto ai rischi. Contattaci per una consulenza personalizzata!


CONSULENZA GLOBALE PER LA GESTIONE DEGLI ASSET PATRIMONIALE

Matteo Rinaldi opera a Milano, uno dei principali centri finanziari e imprenditoriali d’Europa, cuore pulsante dell’economia italiana e punto di riferimento globale per imprese, innovazione e flussi di capitali. In un contesto competitivo come quello milanese, si distingue per la sua abilità nell’affrontare le complesse esigenze patrimoniali e fiscali di imprenditori, professionisti, sportivi, artisti, collezionisti d’arte, proprietari immobiliari e famiglie con patrimoni significativi, noti come HNWI (High Net Worth Individuals), ossia individui con un patrimonio netto superiore a 1 milione di dollari. Questi clienti si rivolgono a lui per sviluppare soluzioni patrimoniali personalizzate, con particolare attenzione alla riservatezza e alla protezione dei loro beni.

Milano, grazie alla sua posizione strategica e al suo respiro internazionale, rappresenta l’ambiente ideale per offrire consulenze a una clientela selezionata, sempre più consapevole della necessità di adottare soluzioni innovative e sicure per proteggere e accrescere il proprio patrimonio.

Tra i principali servizi offerti, Matteo Rinaldi è specializzato nella progettazione di strutture societarie avanzate, incluse le creazioni di Gruppi Societari, con l’istituzione di una Holding come entità capogruppo, operante sia in Italia che all’estero. La Holding è supportata da regole di governance che disciplinano i diritti speciali e le clausole relative al trasferimento delle partecipazioni. La struttura può essere integrata con strumenti giuridici come Società SempliceTrustPatti di Famiglia e Polizze Vita, garantendo una completa “segregazione” degli asset e delle quote societarie, con particolare attenzione alla pianificazione della successione in caso di decesso del fondatore.

Ogni soluzione è progettata in base alle specifiche dimensioni del patrimonio e al budget disponibile, con l’obiettivo di minimizzare i rischi legali e finanziari e ottimizzare la gestione di liquidità, beni immobili e partecipazioni societarie.

Il percorso consulenziale con Matteo Rinaldi inizia con un’analisi personalizzata delle esigenze del cliente, per sviluppare soluzioni personalizzate. Al termine della valutazione, viene presentata la proposta più appropriata, corredata da una quotazione finale che risponde alle esigenze di protezione, pianificazione fiscale e riservatezza.

 

PRENOTA LA TUA CONSULENZA

 

Il team di Matteo Rinaldi si distingue per la sua eccellenza e collabora con notai, commercialisti, revisori contabili e avvocati, stabilendo solide alleanze con Società Fiduciarie italiane ed estere, Trust Company, Istituzioni Finanziarie e Fondi di Investimento. Grazie a queste collaborazioni, il team è in grado di offrire un supporto completo e altamente qualificato, coprendo ogni aspetto necessario per una gestione ottimale delle risorse e delle strategie aziendali.

IL VALORE DELLA NOSTRA CONSULENZA

Ogni articolo che pubblichiamo è il risultato di una ricerca accurata, realizzato con l’intento di fornire ai lettori strumenti utili per valutare l’efficacia di un’opzione rispetto a un’altra o la combinazione di diversi strumenti legali e soluzioni fiscali disponibili.

Tuttavia, ogni cliente ha esigenze uniche e, per questo motivo, una consulenza personalizzata è fondamentale per offrire soluzioni su misura. Per questa ragione, riteniamo essenziale dedicare 1 ora in una consulenza personalizzata con Matteo Rinaldi, al fine di comprendere appieno le tue necessità e orientarti verso la soluzione ideale.

Il costo per la consulenza personalizzata è di 300,00 euro più IVA, da corrispondere anticipatamente. Un investimento che ti permetterà di ricevere soluzioni concrete, precise e strategiche.

Attenzione alle consulenze gratuite: Nel mondo digitale, è facile imbattersi in consulenti che offrono servizi gratuiti, ma ti invitiamo a riflettere seriamente sulla qualità e serietà di tali approcci. Che valore attribuisci a ciò che ti viene offerto gratuitamente? Che tipo di supporto puoi aspettarti da chi lavora senza essere adeguatamente remunerato? Quando si tratta di patrimonio e risorse, ogni scelta deve essere presa con la massima attenzione. Se credi che una consulenza gratuita sia l’opzione migliore, probabilmente non hai compreso appieno la complessità dei temi trattati. In tal caso, forse non siamo i consulenti giusti per te, e tu potresti non essere il cliente ideale per noi.

IN CHE MODO VIENE FORNITA LA CONSULENZA

La consulenza personalizzata ha una durata di 60 minuti, durante i quali analizzeremo approfonditamente le tue esigenze e i tuoi obiettivi. Al termine, ti forniremo soluzioni mirate e concrete, esaminando ogni aspetto per evitare errori che potrebbero comportare conseguenze negative.

Una volta effettuato il pagamento e prenotato l’incontro, riceverai una conferma con la data e l’orario della consulenza. Sebbene la consulenza possa consistere in una singola sessione o in un percorso continuativo, essa non sostituisce il ruolo del tuo commercialista. È quindi consigliabile che durante la consulenza sia presente anche il tuo commercialista, per garantirti una visione completa e integrata delle soluzioni proposte.

Come ha detto Bill Gates: “Investire nella consulenza è spesso uno degli investimenti più saggi e strategici che si possano fare…”. Matteo Rinaldi condivide questa visione, riconoscendo che un supporto consulenziale efficace può rappresentare la differenza tra successo e fallimento in un contesto economico sempre più complesso e competitivo.

Hai ancora dubbi? Non trovi le risposte che cercavi?

 

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI? 

Chiamaci al +39 02 87348349. È possibile prenotare una consulenza in video conferenza o direttamente presso i nostri uffici a Milano.

8 + 15 =