SOCIETA’ SEMPLICE: ECCO UN CASO CONCRETO
Data
22.09.2023
Autore
Matteo Rinaldi
Il protagonista della nostra storia è il signor Carlo, un carismatico e ricco uomo d’affari milanese con un notevole patrimonio immobiliare e finanziario.
Recentemente, ho avuto l’opportunità di risolvere un caso particolarmente interessante per lui utilizzando una soluzione basata sulla Società Semplice. Il signor Carlo, che ha oltre 70 anni, è sposato e ha due figli, Marco e Marta, entrambi sposati e con figli propri. Vive in un magnifico attico nel quartiere Brera di Milano, dove colleziona una serie di quadri d’autore del ‘900 esposti su ampie pareti bianche e illuminati da fari.
Questi dettagli sono importanti e torneranno nella spiegazione della soluzione che abbiamo trovato per lui.
Il signor Carlo aveva intenzione di acquistare delle aree edificabili a Milano per costruire immobili prestigiosi e metterli a reddito tramite locazione. Inoltre, aveva appena ristrutturato una magnifica villa trifamiliare in Trentino.
Nonostante il signor Carlo e sua moglie non avessero problemi di reddito, inizialmente aveva pensato di costituire un Trust per proteggere e tramandare il patrimonio di famiglia.
Tuttavia, dopo un’attenta valutazione delle opzioni disponibili, ho suggerito di optare per una Società Semplice. Il progetto si è sviluppato nel seguente modo: abbiamo predisposto i Patti Sociali, inserendo clausole per tutelare i soci e gli eredi. Il signor Carlo e sua moglie sono diventati usufruttuari con accrescimento del 50% delle quote sociali ciascuno, mentre Marco e Marta sono diventati nudi proprietari del restante 50% delle quote sociali ciascuno. La gestione e la rappresentanza sono rimaste a carico del signor Carlo e sua moglie. Abbiamo anche valutato attraverso una perizia estimativa l’intera collezione di quadri d’asta e l’immobile in Trentino.
Infine, abbiamo costituito la Società Semplice attraverso un Atto Pubblico, conferendo solo la villa in Trentino e la collezione di quadri. Per questioni fiscali, abbiamo deciso di conferire il vasto patrimonio immobiliare in momenti successivi tramite atti di conferimento e donazione, seguendo una strategia quinquennale concordata in famiglia.
Dopo la costituzione, il signor Carlo e sua moglie hanno effettuato un finanziamento soci a favore della Società Semplice per far fronte all’investimento immobiliare e alla ristrutturazione della villa in Trentino.
Le aree edificabili sono stati acquistati direttamente dalla Società Semplice e i futuri redditi degli immobili saranno considerati redditi da fabbricati ai fini delle imposte dirette. Inoltre, i due soci usufruttuari manterranno la stessa qualifica e lo stesso imponibile sulle loro dichiarazioni dei redditi.
Ora vorrei sottolineare il ruolo dei quadri d’autore all’interno di questa strategia. La Società Semplice ha previsto di includere anche la collezione di quadri d’autore nel suo patrimonio.
Pertanto, il signor Carlo con il trasferimento dei quadri nella Società Semplice, ha pagato una tassa fissa di 200 euro, in quanto il conferimento della collezione comporta il pagamento dell’imposta di registro in misura fissa, appunto i 200,00 euro.
In seguito al conferimento della collezione nella Società Semplice, anche la gestione della stessa ha una imposizione fiscale decisamente favorevole.
La Società Semplice, infatti, ha lo stesso trattamento fiscale e le stesse prerogative del collezionista persona fisica. Non trovano quindi applicazione le norme sul reddito di impresa e il reddito generato dalla Società Semplice è fiscalmente “trasparente” in capo ai soci.
La distribuzione dell’eventuale utile generato dalla Società Semplice, ad esempio derivante dalla vendita della collezione, non ha alcuna rilevanza fiscale in capo ai soci.
Questo aspetto, indubbiamente di vantaggio, discende proprio dal fatto che quanto viene distribuito per trasparenza ai soci non è un vero e proprio reddito ma è un rimborso del capitale originario (dismissione patrimoniale) che si è apprezzato nel tempo in cui la Società Semplice ha detenuto quelle opere.
Un aspetto importante da tenere presente è che in caso di successione, cadranno in successione le quote della Società Semplice e non direttamente le opere stesse.
Da questo discende l’inapplicabilità della forfetizzazione al 10% prevista in caso di successione di opere d’arte (argomento che tratteremo in altri articoli).
Inoltre, abbiamo identificato un aspetto importante che il signor Carlo, sua moglie e i loro due figli desiderano: garantire che il patrimonio passi automaticamente ai nipoti nel caso in cui i genitori vengano a mancare. Per far sì che ciò accada, è necessario consentire ai nipoti di diventare soci della Società Semplice quando sarà il loro turno, se lo vorranno.
A tal riguardo, la successione delle partecipazioni alla Società Semplice, sono esenti da imposta qualora i beneficiari (eredi) delle stesse si impegnino a mantenere le partecipazioni per un periodo di almeno 5 anni dalla data di successione.
Quest’ultima disposizione non è sempre stata condivisa dall’Agenzia delle Entrate che compara il trasferimento (per successione e donazione) di quote di società di persone ad un trasferimento di azienda, richiedendo l’impegno dei beneficiari a proseguire l’attività d’impresa per almeno cinque anni. E’ palese la contraddizione relativa alla richiesta di prosecuzione dell’esercizio d’impresa per quanto attiene il trasferimento in sede di successione di quote di una società che non svolge in alcun modo attività d’impresa.
Tuttavia, nel futuro, se il signor Carlo e sua moglie avranno bisogno di risorse finanziarie, la Società Semplice potrà vendere uno o più quadri per ottenere la liquidità necessaria a restituire il finanziamento ai soci, senza dover pagare imposte dirette.
Per quanto esposto, è sempre bene farsi assistere da un professionista esperto che possa consigliare la soluzione migliore e maggiormente cautelativa, avendo bene presente tutte le fattispecie che contraddistinguono il suo caso specifico.
Questo è un modo straordinario di proteggere il patrimonio familiare in completa sicurezza.
PROTEGGERE IL TUO PATRIMONIO: LA NOSTRA SFIDA IMPRENDITORIALE
Proteggere la tua famiglia e il successo del tuo business sono le nostre priorità principali. Siamo qui per essere il tuo affidabile partner, consapevoli dell’importanza cruciale di preservare il tuo patrimonio. Spesso, ci si rende conto di questa importanza solo in situazioni incontrollabili come controversie legali con i dipendenti, dispute fiscali, creditori sleali, violazioni normative o difficoltà nel pagamento delle tasse.
Inoltre, richieste di risarcimento danni possono mettere in pericolo la produzione o persino la sopravvivenza stessa della tua azienda. Non aspettare che la situazione peggiori, agisci ora per limitare le perdite e proteggere il tuo patrimonio. Il risultato del tuo duro lavoro, la tua azienda che rappresenta la tua vita, merita stabilità e tranquillità.
Grazie al nostro protocollo scientifico avanzato, possiamo valutare i rischi e analizzare ogni aspetto dei tuoi beni aziendali, delle aziende correlate e dei beni personali, offrendo soluzioni strategiche su misura per proteggere il tuo patrimonio. Il nostro protocollo è stato sviluppato appositamente per famiglie imprenditoriali con importanti beni immobiliari e finanziari, ma siamo pronti ad adattarci anche per supportare imprenditori e famiglie con minori risorse. Il nostro protocollo unico nel suo genere può individuare ogni punto critico che ti riguarda e attivare le soluzioni migliori per proteggere e gestire al meglio la tua azienda.
RICHIEDI LA TUA CONSULENZA
Offriamo una consulenza personalizzata di un’ora a soli € 300,00 più IVA, che ti fornirà informazioni ineguagliabili su come proteggere le tue risorse e ridurre al minimo i rischi aziendali e personali. Inoltre, riceverai indicazioni strategiche per ottenere la massima tranquillità che meriti. A differenza dei nostri concorrenti, preferiamo concentrarci sulle consulenze a pagamento, in modo da dedicarci “riservatamente ed esclusivamente” a imprenditori e famiglie con esigenze particolari che richiedono un’analisi approfondita della documentazione. Come ha affermato Bill Gates, “il costo della consulenza è spesso il miglior investimento…”.
ESP SOCIETA’ BENEFIT, strategicamente posizionata nel cuore di Milano guidata da Matteo Rinaldi è una società di consulenza specializzata nella protezione del patrimonio aziendale e familiare. Siamo un team di esperti stratègisti che lavora al tuo fianco come partner di fiducia. Mettiamo a tua disposizione la nostra conoscenza ed esperienza per realizzare i tuoi sogni, sia a livello imprenditoriale che personale.
Se hai dubbi su come possiamo aiutarti, non esitare a chiamarci al numero +39 02 87348349 o a scriverci a info@matteorinaldi.net. Non preoccuparti, troveremo insieme una soluzione.
Matteo Rinaldi
Esperto di Strategic Corporate Finance, Holding e Protezione del Patrimonio⁺⁺
Reputazione, sobrietà nello stile, integrità, cultura del lavoro, coerenza, onestà intellettuale, trasparenza e fedeltà al cliente sono i principali valori che caratterizzano il mio lavoro. Questi valori sono, inoltre, il miglior presupposto per instaurare rapporti fiduciari stabili e autentici: i miei clienti devono potersi fidare di me in tutti gli aspetti del mio lavoro!