SOCIETA’ SEMPLICE: ECCO UN CASO CONCRETO

Analisi di Bilancio
Data
22.09.2023
Autore
Matteo Rinaldi

Il signor Carlo, imprenditore milanese con un ampio portafoglio di investimenti, ha deciso di riorganizzare il suo patrimonio per garantirne una gestione più efficace e protezione successoria. Optando per una Società Semplice, ha scelto una struttura giuridica flessibile, fiscalmente vantaggiosa, che gli consente di mantenere il controllo diretto sui suoi beni. Ha creato un atto costitutivo per tutelare il patrimonio e separare quello personale da quello societario, proteggendo efficacemente gli asset da rischi esterni.

CASO CONCRETO DELL’UTILIZZO DELLA SOCIETA’ SEMPLICE

La figura centrale di questo affascinante caso è il signor Carlo, un influente imprenditore milanese con una storia di successo alle spalle e un portafoglio di investimenti diversificato. Carlo, come molti imprenditori lungimiranti, ha compreso l’importanza di una pianificazione patrimoniale avanzata per proteggere il proprio patrimonio e garantire una successione ordinata ai propri eredi. Questa consapevolezza lo ha portato a esplorare soluzioni avanzate di pianificazione patrimoniale.

La soluzione individuata è stata la costituzione di una Società Semplice, preferita rispetto al Trust per diversi motivi chiave. Sebbene il Trust rappresenti una valida opzione per la protezione patrimoniale, Carlo ha ritenuto più vantaggiosa la Società Semplice grazie alla maggiore flessibilità operativa, al minore carico fiscale e alla possibilità di mantenere un controllo diretto sugli asset. In particolare, la Società Semplice garantisce un regime fiscale trasparente, evitando la doppia imposizione tipica di altre forme societarie come le Holding, e consente una gestione più snella, priva di complessi adempimenti amministrativi.

Consapevole del potenziale strategico di questa soluzione, Carlo ha affidato la gestione del processo a Matteo Rinaldi, esperto in strutture societarie e pianificazione patrimoniale strategica. Grazie alla sua consulenza, è stato possibile redigere un atto costitutivo su misura, capace di rispondere alle specifiche esigenze familiari e di garantire una protezione avanzata del patrimonio.

Degna di nota è stata la decisione di Carlo di conferire nella Società Semplice sia i suoi immobili sia una pregiata collezione d’arte moderna, composta da capolavori del Novecento. Questa scelta si è rivelata vantaggiosa sia per l’ottimizzazione fiscale sia per la tutela completa degli asset.

Grazie alla costituzione della Società Semplice, Carlo ha ottenuto risultati concreti e tangibili: protezione degli asset contro potenziali aggressioni esterne, ottimizzazione del carico fiscale e una successione generazionale fluida, senza conflitti tra gli eredi già coinvolti nella gestione patrimoniale.

Se sei un imprenditore interessato a proteggere e valorizzare il tuo patrimonio, il caso di Carlo offre un esempio concreto delle potenzialità di una Società Semplice. Questa struttura consente di mantenere il controllo diretto sugli asset, assicurando al contempo una protezione avanzata e una gestione efficace. Approfondisci come questa soluzione possa essere applicata al tuo contesto imprenditoriale. Con il supporto di esperti qualificati come Matteo Rinaldi, potrai adottare strategie mirate per garantire stabilità, continuità e una gestione ottimale del patrimonio, assicurando benefici duraturi per le generazioni future.


L’IMPORTANZA DELL’ATTO COSTITUTIVO

Un atto costitutivo dettagliato rappresenta non solo un documento normativo, ma una strategia essenziale per garantire la solidità della Società Semplice. La sua importanza emerge nella capacità di:

  • Definire i ruoli dei soci: chiarendo responsabilità e prerogative di ogni partecipante.
  • Stabilire meccanismi di risoluzione delle controversie: prevedendo procedure per gestire eventuali conflitti interni.
  • Pianificare la governance: specificando modalità di nomina degli amministratori e criteri decisionali.

Aspetti fondamentali dell’atto costitutivo

  • Diritti di veto: Questi diritti rappresentano un elemento cruciale per impedire che decisioni chiave vengano prese senza il consenso dei soci principali. In tal modo, si preserva la stabilità della gestione societaria e si garantisce una maggiore tutela degli interessi di tutti i partecipanti.
  • Personalizzazione degli obiettivi societari: Un atto costitutivo ben redatto permette di adattare gli scopi della società alle specifiche esigenze dei soci, offrendo una maggiore flessibilità nella gestione patrimoniale e operativa.
  • Strumenti di controllo: La presenza di clausole di veto, riserve di amministrazione e diritti particolari per alcuni soci consente un controllo più diretto sugli asset e sulle decisioni strategiche, riducendo il rischio di conflitti interni.
  • Stabilità familiare: Prevedere clausole che limitino la dispersione del patrimonio al di fuori del nucleo familiare contribuisce a mantenere la coesione e la solidità intergenerazionale, favorendo una gestione più stabile nel tempo.
  • Diritti di veto: garantiscono che decisioni chiave non siano prese senza il consenso dei soci principali, preservando la stabilità gestionale e proteggendo gli interessi strategici.
  • Personalizzazione degli obiettivi societari: consente di definire con precisione scopi societari e modalità di gestione patrimoniale, adattandosi ai bisogni specifici dei soci.
  • Strumenti di controllo: includendo clausole di veto, riserve di amministrazione e diritti particolari, si garantisce un controllo diretto sugli asset e sulle decisioni critiche.
  • Stabilità familiare: può prevenire la dispersione del patrimonio al di fuori del nucleo familiare, rafforzando la stabilità intergenerazionale.

La redazione dell’atto costitutivo va affidata a professionisti esperti in diritto societario e fiscale. L’atto deve adattarsi alle esigenze attuali e future dei soci ed eredi, prevedendo clausole chiare sulla composizione del patrimonio. Questa impostazione consente una gestione flessibile e una protezione patrimoniale duratura, minimizzando conflitti e rischi esterni.

L’art. 2252 del Codice Civile stabilisce che le quote delle società semplici non siano cedibili senza il consenso unanime dei soci. La mancanza di questa clausola potrebbe compromettere la stabilità societaria, esponendo la società al rischio di ingresso di soggetti non desiderati, con possibili impatti negativi sulla gestione e sulla protezione patrimoniale. Combinando questa regola con clausole di prelazione e gradimento, si rafforza la protezione patrimoniale. Ad esempio, in una società familiare, un socio intenzionato a vendere la propria quota potrebbe essere obbligato a offrirla prima agli altri soci o a soggetti approvati, evitando così l’ingresso di investitori esterni potenzialmente in conflitto con gli interessi della famiglia. Ad esempio, in una situazione di conflitto familiare, queste clausole possono impedire che un socio ceda le proprie quote a terzi non graditi, evitando così l’ingresso di estranei nella gestione societaria e preservando il controllo interno del patrimonio. Inoltre, l’art. 2270 del Codice Civile prevede che i creditori particolari di un socio possano agire solo sulle somme spettanti al socio in sede di distribuzione degli utili o liquidazione della quota. Accorpare queste disposizioni in un’unica sezione permette di evidenziare strumenti di protezione patrimoniale e regole per la cessione delle quote, riducendo significativamente il rischio di ingresso di terzi indesiderati e garantendo una maggiore coesione tra i soci esistenti. La mancata adozione di tali clausole potrebbe invece aprire la strada a conflitti interni e a un indebolimento del controllo societario, con possibili conseguenze negative sulla stabilità del patrimonio.

Nel caso di Carlo, l’atto costitutivo, elaborato da Matteo Rinaldi per la creazione dell’impianto societario, è stato cruciale per disciplinare aspetti quali:

  • Gestione degli utili derivanti da immobili locati, ottimizzando rendimenti con fiscalità trasparente.
  • Protezione delle quote conferite ai figli, riducendo rischi di aggressioni da creditori personali e garantendo continuità familiare.
  • Successione delle quote, evitando conflitti tra eredi e garantendo una transizione ordinata e senza eccessivi oneri fiscali.
  • Inclusione dei nipoti come futuri soci, assicurando continuità del patrimonio familiare anche alle generazioni successive.

Clausole fondamentali inserite nell’atto costitutivo

  • Protezione degli immobili: vincolando destinazione e utilizzo degli immobili conferiti, si crea una barriera contro eventuali azioni esecutive di terzi.
  • Prelazione: cessione delle quote consentita solo agli altri soci o a soggetti approvati.
  • Gradimento: subordinazione della cessione all’approvazione dei soci.
  • Reversibilità della donazione: possibilità di revocare la donazione delle quote in caso di violazioni.
  • Salvaguardia della partecipazione: diritto dei soci di mantenere la proporzione delle quote in caso di nuovi conferimenti.
  • Circolarità delle quote: previsione che le quote siano cedibili solo tra soci ed eredi, evitando ingressi di terzi non graditi.

Queste clausole, elaborate da Matteo Rinaldi, garantiscono una protezione del patrimonio, evitando l’ingresso di soggetti non desiderati e assicurando che le quote restino all’interno del nucleo familiare. La struttura giuridica preserva il patrimonio nel lungo termine e aiuta a prevenire conflitti, assicurando la stabilità della società.

Grazie all’esperienza di Matteo Rinaldi in strutture societarie e pianificazione patrimoniale, sono state definite clausole personalizzate che rendono la Società Semplice flessibile e sicura. Un atto costitutivo ben strutturato diventa uno strumento fondamentale per proteggere il patrimonio da rischi come pignoramenti, fallimenti e azioni dei creditori in generale.


LA SCELTA DELLA SOCIETÀ SEMPLICE COME STRUMENTO DI GESTIONE PATRIMONIALE

La scelta della struttura giuridica ideale è cruciale per ottimizzare la gestione del patrimonio familiare. A differenza del Trust, della Società Holding o della Fondazione di Famiglia, la Società Semplice si distingue per la sua semplicità amministrativa e per il regime fiscale vantaggioso che offre.

Nel caso del signor Carlo, la Società Semplice si è dimostrata la soluzione ideale poiché ha offerto un perfetto equilibrio tra semplicità gestionale, fiscalità vantaggiosa e protezione patrimoniale. La flessibilità di questa struttura ha permesso a Carlo di mantenere un controllo diretto sul patrimonio, evitando il peso fiscale eccessivo che avrebbe comportato una Holding o un Trust, e di garantire una continuità patrimoniale senza conflitti ereditari.

Quindi, l’atto costitutivo è essenziale per la tutela del patrimonio e la gestione efficace della Società Semplice. Affidarsi a consulenti esperti garantisce una protezione patrimoniale avanzata. Inoltre, aggiornare periodicamente l’atto è cruciale per adeguarlo a cambiamenti normativi o familiari, mantenendo così una protezione sempre attuale.


PIANIFICAZIONE FISCALE SUCCESSORIA

Una corretta pianificazione fiscale successoria consente di trasferire le quote societarie agli eredi minimizzando il carico fiscale. Ad esempio, nel caso di Carlo, il conferimento della sua collezione d’arte e degli immobili nella Società Semplice ha consentito di proteggere questi asset da potenziali aggressioni esterne e di sfruttare l’esenzione dall’imposta di successione.

Grazie a questa strategia, Carlo ha potuto evitare un’imposizione fiscale che avrebbe potuto superare il 5% del valore totale del patrimonio, garantendo al contempo un passaggio generazionale ordinato e sicuro, senza oneri fiscali rilevanti.

società semplice-matteo-rinaldi

In particolare, l’art. 3, comma 4-ter del DLgs 346/1990 rappresenta una delle norme chiave per chi intende pianificare un passaggio generazionale efficace e fiscalmente vantaggioso. Questa esenzione, se applicata correttamente, consente di preservare il valore del patrimonio familiare, evitando pesanti oneri fiscali che potrebbero comprometterne la continuità.

Per beneficiare di questa esenzione, è necessario che gli eredi mantengano la partecipazione nella società e proseguano l’attività per almeno cinque anni dalla data di successione, pena la decadenza dall’esenzione e l’applicazione retroattiva dell’imposta.


CONFRONTO CON ALTRE SOLUZIONI GIURIDICHE

La Società Semplice si distingue nettamente da altre soluzioni giuridiche comunemente adottate per la gestione patrimoniale, come il Trust, la Società Holding o la Fondazione di famiglia.

A differenza del Trust, che richiede la nomina di un Trustee e comporta costi amministrativi elevati, la Società Semplice consente ai soci di mantenere il controllo diretto sul patrimonio. Rispetto a una Holding, offre una gestione più snella e un regime fiscale trasparente, evitando la doppia imposizione sui redditi distribuiti. Infine, rispetto a una Fondazione di famiglia, garantisce maggiore flessibilità operativa senza vincoli statutari rigidi.

La scelta di Carlo di costituire una Società Semplice si è rivelata vincente proprio per questi motivi: controllo diretto, semplicità gestionale e ottimizzazione fiscale.


ACCORDI PARASOCIALI E GESTIONE DEI RAPPORTI TRA SOCI

Oltre all’atto costitutivo, un elemento cruciale nella gestione della Società Semplice è rappresentato dagli accordi parasociali. Questi accordi, stipulati tra i soci, hanno l’obiettivo di disciplinare ulteriormente i rapporti interni alla società, prevenendo potenziali conflitti e garantendo una governance stabile. Nel caso del signor Carlo, sono stati inseriti accordi parasociali che:

  • Vincolano la cessione delle quote all’approvazione degli altri soci, assicurando che le quote rimangano sempre nell’ambito familiare.
  • Stabiliscono criteri chiari per la nomina degli amministratori, garantendo la continuità gestionale.
  • Prevedono clausole di riscatto delle quote in caso di uscita di un socio, evitando che le quote vengano trasferite a terzi indesiderati.

Questi accordi si sono rivelati fondamentali per consolidare la fiducia tra i soci e garantire la stabilità della società nel lungo termine.


CONSIDERAZIONI FINALI

Nel caso del signor Carlo, una delle priorità principali era garantire che il patrimonio familiare, che include beni immobili di valore e una pregiata collezione d’arte, venisse trasmesso in modo ordinato e senza l’imposizione di oneri fiscali eccessivi. Un elemento fondamentale nella pianificazione patrimoniale è stato il desiderio di rendere il passaggio generazionale il più fluido possibile, con l’obiettivo che, qualora i genitori venissero a mancare, i nipoti potessero diventare soci della Società Semplice in futuro. Questo permette di conservare il controllo familiare sugli asset senza il rischio che il patrimonio venga disperso tra soggetti esterni o non graditi.

La scelta della Società Semplice ha reso possibile una successione delle partecipazioni senza che le opere d’arte, conferite nella società, siano soggette alla forfetizzazione prevista al 10% per le successioni di beni artistici. La struttura giuridica della Società Semplice consente di far cadere le quote societarie in successione, piuttosto che i beni specifici, il che offre una significativa vantaggio fiscale.

Inoltre, la normativa fiscale prevede l’esenzione dall’imposta di successione per le partecipazioni societarie, a condizione che gli eredi mantengano le quote per almeno cinque anni dalla data di successione. Questo vincolo temporale consente di evitare la retroattività dell’imposta e garantire che il patrimonio venga preservato all’interno della famiglia. Sebbene ci possano essere alcune divergenze con l’Agenzia delle Entrate riguardo all’applicazione di queste normative, la Società Semplice si conferma comunque una soluzione altamente vantaggiosa per chi desidera pianificare la successione in modo efficiente dal punto di vista fiscale, tutelando al contempo la continuità patrimoniale.


CONCLUSIONI

Oltre agli aspetti successori, la Società Semplice offre anche una protezione patrimoniale solida contro potenziali rischi esterni. In caso di necessità di liquidità, ad esempio, la Società Semplice consente di vendere beni come le opere d’arte senza dover affrontare un’imposizione fiscale diretta, poiché gli utili derivanti dalla vendita delle opere d’arte sono trattati come un rimborso del capitale originario. Questo significa che i soci non saranno tassati sul guadagno derivante dalla vendita, purché il ricavato venga reinvestito nella società o distribuito secondo le modalità previste dallo statuto. Ciò offre una flessibilità operativa che non sarebbe possibile con altre strutture giuridiche, come una Holding o una Fondazione di Famiglia, dove il trattamento fiscale potrebbe risultare più rigido e penalizzante.

Leggi anche: Intervista a Matteo Rinaldi sul perchè cresce l’interesse per la Società Semplice

La Società Semplice permette inoltre di gestire il patrimonio in modo dinamico e di rispondere alle esigenze future della famiglia, garantendo nel contempo che le risorse vengano sempre destinate agli scopi prefissati dai soci. Con una struttura giuridica semplice ma estremamente efficace, Carlo ha potuto proteggere e valorizzare il suo patrimonio, sia in termini fiscali che successori, mantenendo un controllo completo sulla gestione. Questo approccio integrato alla protezione patrimoniale, che combina la scelta della Società Semplice con la consulenza specializzata di Matteo Rinaldi, dimostra come una pianificazione strategica possa risultare decisiva per garantire la stabilità e la continuità del patrimonio familiare nel lungo termine.

Infine, per una protezione patrimoniale a lungo termine e per evitare problematiche future, è fondamentale affidarsi a professionisti esperti in diritto societario e fiscale. La consulenza personalizzata consente di creare un atto costitutivo che risponda alle esigenze specifiche della famiglia, con clausole ben definite per proteggere le quote societarie, regolare la cessione delle stesse e prevenire conflitti tra i soci. Clausole come la reversibilità della donazione, la protezione della partecipazione e la prelazione nella cessione delle quote sono strumenti cruciali che permettono di garantire che le quote rimangano all’interno del nucleo familiare, prevenendo la possibilità che soggetti esterni possano entrare in possesso del patrimonio.

Approfondisci il Nostro Servizio sulla Società Semplice: CLICCA QUI

L’approccio strategico e la redazione di un atto costitutivo dettagliato, come quello realizzato da Matteo Rinaldi, sono essenziali per assicurare la protezione del patrimonio, la stabilità della società e la continuità familiare. Solo attraverso una consulenza altamente specializzata è possibile creare una struttura societaria che sia davvero in grado di proteggere i beni da rischi esterni, ottimizzare la fiscalità e garantire un passaggio generazionale senza intoppi.


CONSULENZA GLOBALE PER LA GESTIONE DEGLI ASSET PATRIMONIALE

Matteo Rinaldi opera a Milano, uno dei principali centri finanziari d’Europa, polo internazionale per capitali e innovazione. In questo contesto competitivo, si distingue per la creatività giuridica e la capacità di gestire complesse sfide patrimoniali, fiscali e successorie di imprenditori, gruppi industriali e famiglie con patrimoni rilevanti, inclusi HNWI (High Net Worth Individuals) — individui con un patrimonio netto superiore a un milione di dollari. Questi clienti si affidano alla sua esperienza per sviluppare soluzioni personalizzate, fondate su un’analisi delle esigenze specifiche e una valutazione strategica delle opportunità, con focus su protezione patrimoniale, pianificazione fiscale, riservatezza e continuità generazionale.

Tra i principali servizi offerti vi è la creazione di strutture societarie complesse, con particolare attenzione alle Holding operative in Italia e all’estero. Ogni struttura è progettata per rispondere alle esigenze del cliente, integrando strumenti giuridici avanzati quali Società SempliceTrustPatti di Famiglia, Polizze Vita e altri veicoli giuridici. Le soluzioni includono “clausole di governance e diritti speciali” negli assetti societari, garantendo segregazione del patrimonio, pianificazione successoria e gestione ottimizzata degli asset, assicurando protezione, stabilità finanziaria e riservatezza nel lungo termine.

“Dove altri vedono complessità, noi creiamo soluzioni”. Questa è la filosofia che guida ogni intervento di consulenza, garantendo risultati concreti ai clienti.

Il percorso di consulenza inizia con un’analisi approfondita delle esigenze del cliente, seguita dalla definizione di una strategia mirata. Al termine della fase di analisi, viene presentata una proposta dettagliata con valutazione economica, finalizzata a soddisfare le esigenze di protezione patrimoniale, pianificazione fiscale e riservatezza.

 

PRENOTA LA TUA CONSULENZA

 

Il team di Matteo Rinaldi si caratterizza per l’eccellenza e la capacità di instaurare partnership strategiche con notai, commercialisti, revisori contabili e avvocati. Grazie a consolidate collaborazioni con Società Fiduciarie italiane ed estere, Trust Company, Istituzioni Finanziarie e Fondi di Investimento, il team è in grado di fornire un supporto integrato e di alto livello, garantendo una gestione completa e professionale delle risorse e delle strategie aziendali.

IL VALORE DELLA NOSTRA CONSULENZA

Ogni articolo che pubblichiamo è il risultato di una ricerca accurata, realizzato con l’intento di fornire ai lettori strumenti utili per valutare l’efficacia di un’opzione rispetto a un’altra o la combinazione di diversi strumenti legali e soluzioni fiscali disponibili.

Tuttavia, ogni cliente ha esigenze uniche e, per questo motivo, una consulenza personalizzata è fondamentale per offrire soluzioni su misura. Per questa ragione, riteniamo essenziale dedicare 1 ora in una consulenza personalizzata con Matteo Rinaldi, al fine di comprendere appieno le tue necessità e orientarti verso la soluzione ideale.

«Consulenza personalizzata: 300,00 euro + IVA, un investimento che assicura soluzioni mirate e strategiche»

Attenzione alle consulenze gratuite: Nel mondo digitale, è facile imbattersi in consulenti che offrono servizi gratuiti, ma ti invitiamo a riflettere seriamente sulla qualità e serietà di tali approcci. Che valore attribuisci a ciò che ti viene offerto gratuitamente? Che tipo di supporto puoi aspettarti da chi lavora senza essere adeguatamente remunerato? Quando si tratta di patrimonio e risorse, ogni scelta deve essere presa con la massima attenzione. Se credi che una consulenza gratuita sia l’opzione migliore, probabilmente non hai compreso appieno la complessità dei temi trattati. In tal caso, forse non siamo i consulenti giusti per te, e tu potresti non essere il cliente ideale per noi.

IN CHE MODO VIENE FORNITA LA CONSULENZA

La consulenza personalizzata ha una durata di 60 minuti, durante i quali analizzeremo in modo approfondito le tue esigenze e i tuoi obiettivi. Al termine, ti forniremo soluzioni mirate e concrete, esaminando ogni aspetto per evitare errori che potrebbero avere conseguenze negative.

Una volta effettuato il pagamento e prenotato l’incontro, riceverai una conferma con la data e l’orario della consulenza. Sebbene questa possa consistere in una singola sessione o in un percorso continuativo, non sostituisce il ruolo del tuo commercialista. Per questo motivo, è consigliabile che durante la consulenza sia presente anche il tuo commercialista, così da garantirti una visione completa e integrata delle soluzioni proposte.

Matteo Rinaldi afferma: «Non viviamo più in un’epoca in cui le questioni legali e fiscali possono essere affrontate e “sistemate” a posteriori: i rischi sono ormai troppo alti, e le soluzioni tardive risultano lunghe, complesse e particolarmente onerose».

Hai ancora dubbi? Non trovi le risposte che cercavi?

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI? 

Chiamaci al +39 02 87348349. È possibile prenotare una consulenza in video conferenza o direttamente presso i nostri uffici a Milano.

15 + 3 =