Proteggi il tuo patrimonio aziendale e familiare dalla crisi economica in modo intelligente e creativo, grazie alla Società Semplice.
In un periodo di crescente crisi economica, diventa fondamentale agire prontamente per proteggere il tuo patrimonio aziendale e familiare. Purtroppo, ancora oggi molti imprenditori si rivolgono a strade illegali per difendere i loro beni, o si rendono conto troppo tardi di dover agire, quando creditori, banche e fisco hanno già preso provvedimenti coattivi.
La pianificazione della tutela del patrimonio personale ha come obiettivo primario metterlo al sicuro dalle azioni di terzi come fisco, banche e creditori. Inoltre, una pianificazione adeguata può portare vantaggi fiscali.
Le conseguenze di una mancata pianificazione possono avere ripercussioni economiche e finanziarie estremamente gravi, che vanno oltre il destino della tua azienda e possono mettere in pericolo tutti i tuoi sforzi e risparmi accumulati nel corso degli anni.
Negli ultimi tempi, sempre più imprenditori hanno scelto di costituire Società Semplici come strumento per gestire e proteggere in modo unitario e organizzato il patrimonio familiare. Questa scelta è guidata principalmente dalla flessibilità che caratterizza questa forma societaria, oltre ai limitati adempimenti amministrativi, contabili e fiscali a cui è soggetta.
Le aziende che posseggono beni immobili spesso commettono un grave errore dal punto di vista fiscale.
Grazie ai nuovi indicatori finanziari e all’analisi del rating, sappiamo ormai con certezza che un’azienda che mette il suo patrimonio a garanzia di obbligazioni commerciali commette un grave errore finanziario e mette a rischio inutilmente il patrimonio sociale.
Invece di al Trust, con tutte le sue implicazioni e costi esorbitanti, il nostro Codice Civile italiano fornisce una protezione semplice e funzionale del patrimonio, che può anche portare a notevoli risparmi fiscali.
Ma vediamo perché. Prima di analizzare i vantaggi legati alla costituzione di una Società Semplice, è importante sottolineare l’importanza di inserire nello statuto della società una clausola che impedisca il sequestro o il pignoramento delle quote dei soci. Perché lo strumento di protezione patrimoniale sia veramente efficace, è fondamentale costituire la Società Semplice prima che il pericolo di attacchi da parte di terzi si presenti.
Infatti, non bisogna mai dimenticare che proteggere il patrimonio significa prevenire possibili aggressioni, perché intervenire troppo tardi potrebbe portare a azioni revocatorie. Ricorda che la revocatoria ordinaria può essere esercitata entro cinque anni dalla realizzazione dell’atto, ovvero dal momento del conferimento.
Per quanto riguarda la tutela della posizione del socio nei confronti dei creditori, è importante analizzare attentamente le disposizioni del codice civile. L’art. 2252 del Codice Civile stabilisce che il contratto sociale può essere modificato solo con il consenso unanime di tutti i soci, a meno che non sia diversamente stabilito.
Non permettere che la crisi economica metta in pericolo il tuo patrimonio. Pianifica con intelligenza e creatività la tua strategia di protezione, scegliendo soluzioni legittime e tempestive.
MODIFICABILITA’ DEL CONTRATTO SOCIALE CON IL CONSENSO UNANIME, NELLA SOCIETA’ SEMPLICE
Per quanto riguarda la tutela della posizione del socio nei confronti dei suoi creditori, è importante analizzare le disposizioni dell’art. 2252 del Codice Civile, il quale stabilisce che “il contratto sociale può essere modificato soltanto attraverso il consenso di tutti i soci, se non è disposto diversamente“.
Ciò significa che sia nella Società Semplice che nelle altre società di persone, è necessario il consenso di tutti i soci per modificare i patti sociali. La modifica o il trasferimento della quota nei società di persone comporta una modifica della compagine sociale come stabilita nell’atto costitutivo e caratterizzata dalla scelta personale e fiduciaria dei singoli soci. Pertanto, la modifica richiede il consenso unanime dei soci ai sensi dell’art. 2252 del Codice Civile.
Questa situazione rende impossibile l’esecuzione forzata della quota del socio, almeno fino allo scioglimento della società per volontà dei soci e alla liquidazione delle rispettive quote.
In sintesi, nello statuto della Società Semplice che prevede limiti alla libera circolazione delle partecipazioni, non è possibile ottenere l’esecuzione forzata della quota di uno o più soci durante la durata della società.
Nella società di persone, la quota rappresenta la misura della partecipazione del socio ai diritti e agli obblighi relativi al rapporto sociale ed è strettamente legata alla persona del socio stesso. Il socio è l’indispensabile parte animata della società, indispensabile per il suo corretto funzionamento e per il raggiungimento dei suoi obiettivi.
UN FOCUS SULLA TUTELA DEI SOCI
È importante concentrarsi sulle disposizioni statutarie che riguardano la non sequestrabilità o la non pignorabilità della quota del socio. Per garantire la protezione del patrimonio, è necessario costituire la Società Semplice prima che vi siano pericoli di aggressione da parte di terzi, perché se si intervenisse quando ormai è troppo tardi, potrebbe esserci sempre la possibilità di attivare possibili azioni revocatorie. Da tenere sempre in mente che un’azione revocatoria ordinaria si estingue in cinque anni dal compimento dell’atto di conferimento.
Caratteristiche fondamentali della Società Semplice, sono rispettivamente:
- non è assoggettabile al fallimento, in quanto non viene qualificata come “impresa commerciale”;
- è dotata di una propria personalità giuridica e pertanto si configura come soggetto autonomo rispetto ai soci, la cui legale rappresentanza spetta all’amministratore nominato nell’atto costitutivo o successivamente;
- ha un patrimonio proprio, separato da quello dei singoli soci;
- consente di individuare alcuni soci che in nessun caso rispondono delle obbligazioni sociali (art. 2267 cod. civ);
- si caratterizza per uno stretto legame tra la persona del socio e le quote sociali, cosicché queste ultime non risultano assoggettabili a procedure esecutive o cautelari (pignoramenti o sequestri);
- rende i beni conferiti nella società immuni rispetto all’aggressione dei creditori particolari del socio, di qualsiasi natura essi siano;
- consente una gestione del patrimonio serena e separata rispetto alla persona del socio e, per questo, è uno dei migliori strumenti di “segregazione patrimoniale” attualmente esistenti nel panorama giuridico italiano;
- è flessibile, nel senso che il suo statuto ed il contratto sociale possono sempre essere modificati e che può sempre ricevere beni in conferimento dai soci, anche dopo la sua costituzione.
IL REGIME FISCALE DEGLI UTILI DISTRIBUTI DALLA SOCIETÀ SEMPLICE
La tassazione degli utili distribuiti dalla Società Semplice segue un regime specifico in base al socio percipiente e sono imputati ai soci per trasparenza. Tuttavia, è importante tenere conto delle modifiche apportate all’art. 32-quater del decreto legge n. 124 del 2019, che ha modificato la tassazione degli utili distribuiti alle società semplici in qualsiasi forma e denominazione.
In pratica, i dividendi distribuiti seguono la tassazione propria di ciascun socio, a seconda della sua natura giuridica. Per le persone fisiche, le imprese individuali o le società di persone, e i soggetti IRES, il trattamento fiscale varia.
È importante sottolineare che i redditi sono imputati a ciascun socio in base alla sua quota, indipendentemente dalla sua effettiva percezione, a condizione che il rendiconto sia stato approvato dall’amministratore. Inoltre, le Società Semplici non possono svolgere attività di tipo commerciale.
In conclusione, gli utili distribuiti dalle Società Semplici sono soggetti a tassazione in base alla natura del socio percettore, anche senza il tramite della società stessa.
COSA DOVREBBE CONTENERE IL CONTRATTO SOCIALE DI UNA SOCIETÀ SEMPLICE PER ESSERE EFFICACE?
L’atto costitutivo di una Società Semplice è fondamentale per regolare i diritti e gli obblighi dei soci tra loro e nei confronti della stessa società. Serve inoltre a definire gli obiettivi della società stessa e la sua gestione.
L’atto costitutivo può essere considerato come un contratto tra i fondatori e può essere redatto in forma scritta o, nel caso di conferimento di beni immobili, anche in forma pubblica.
È possibile costituire una Società Semplice anche solo attraverso un accordo verbale, ma ciò può complicare eventuali dispute interne alla società. Pertanto, è consigliabile redigere l’atto costitutivo in forma scritta, per evitare ambiguità e conflitti interni.
Anche se la legge non impone l’obbligo di un atto scritto per la costituzione di una Società Semplice, è consigliabile farlo per definire con precisione l’attività economica, i conferimenti, la ripartizione degli utili e delle perdite, il potere degli amministratori e altre indicazioni rilevanti. È inoltre importante prevedere nel contratto il vincolo di trasferimento delle quote.
Nell’Atto Costitutivo viene definita prima di tutto l’attività economica ma non commerciale che i soci intendono esercitare insieme; inoltre vengono determinati i conferimenti, i criteri di ripartizione degli utili e delle perdite, il potere degli amministratori e tutte le altre indicazioni che ritengono opportune.
Da non dimenticare la previsione statutaria del vincolo di trasferimento delle quote.
L’importanza dell’accordo scritto in quanto documento legale di riferimento si rivela in particolar modo utile al presentarsi di una delle seguenti situazioni:
- Situazione economica svantaggiosa: in tempi di crisi il contratto può servire a regolare la distribuzione delle competenze;
- Conflitti tra soci: conflitti di interesse e divergenze personali possono mettere a repentaglio l’esistenza della Società Semplice;
- Distribuzione degli utili: un accordo scritto diventa praticamente indispensabile in caso di profitto da distribuire tra i soci se pur procurato da uno solo;
- Scioglimento della Società Semplice.: se i soci concordano sul fatto che la Società debba essere sciolta, senza un accordo scritto non è chiaro l’esatto svolgimento di tale processo, ma soprattutto la sua possibilità di soluzione.
I FONDAMENTALI ASPECTI DELL’ATTO COSTITUTIVO
L’atto costitutivo, come già accennato in precedenza, è strettamente collegato allo statuto, che rappresenta l’accordo formale dei patti sociali. Mentre il primo definisce la volontà di creare la società, il secondo regola la sua gestione. Pertanto, un contratto sociale per una società semplice deve includere i seguenti elementi:
- Dati dei soci: Questo include tutte le informazioni rilevanti sui soci che costituiscono la società.
- Ragione sociale e sede della società: Questi rappresentano l’identità e il luogo in cui opererà la società.
- Oggetto sociale: Descrive l’attività o le attività che la società intende svolgere nel perseguimento dei suoi obiettivi.
- Conferimenti: Specifica la natura e l’ammontare dei beni o dei servizi che i soci si impegnano a contribuire alla società.
- Organizzazione amministrativa: Stabilisce come la società sarà amministrata e da chi.
- Durata della società: Indica se la società avrà una vita limitata o esisterà fino al raggiungimento dei suoi obiettivi.
- Ripartizione degli utili e delle perdite: Regola come gli utili e le perdite saranno distribuiti tra i soci.
- Preclusioni sul trasferimento delle partecipazioni: Stabilisce eventuali restrizioni sul trasferimento delle quote di partecipazione dei soci.
- Regole per la rescissione o lo scioglimento: Spiega come e quando la società può essere risolta o sciolta.
Ogni socio ha l’obbligo di effettuare i conferimenti come previsto nel contratto sociale, se questi possono essere valutati economicamente.
Quando i conferimenti non sono specificati, si presume che i soci siano obbligati a contribuire equamente per raggiungere gli obiettivi sociali, come stabilito dall’art. 2253 del Codice Civile. Questa formulazione enfatizza l’importanza dell’impegno dei soci nel processo di costituzione di una società semplice.
DEFINIZIONE DELLA RAGIONE SOCIALE
La ragione sociale descrive il vero scopo per il quale le persone si uniscono per formare una Società Semplice. Nel contratto sociale, questo concetto deve essere posto in cima e rappresentare il credo vincolante della Società.
La definizione della ragione sociale dovrebbe essere il più chiara e semplice possibile, in modo che si applichi equamente a tutti i soci. Dovrebbe descrivere in modo breve e preciso ciò che la società vuole essere e il suo obiettivo previsto, possibilmente attraverso l’uso di una frase breve e incisiva.
La ragione sociale può essere associata al nome e alla sede legale della Società nel primo paragrafo dello statuto o del contratto sociale.
CONFERIMENTO DEI SOCI
Come stabilito nell’art. 2253 del Codice Civile precedentemente citato, ogni socio si impegna a contribuire con beni e servizi per perseguire l’obiettivo comune della società. Questo può includere beni mobili o immobili, denaro, crediti o attività lavorativa.
Il conferimento dei soci stabilisce il capitale sociale e come è stato contribuito.
RIPARTIZIONE DEGLI UTILI E DELLE PERDITE
Dopo l’approvazione del bilancio, compreso il prospetto di ripartizione, ogni socio ha il diritto di ricevere la propria parte degli utili, a meno che non sia stata fatta una diversa disposizione, come nel caso di contributi inequivalenti da parte dei singoli soci.
Nell’atto costitutivo, è necessario stabilire il criterio di ripartizione degli utili. In caso contrario, la legge stabilisce che:
- Ogni socio ha il diritto di percepire una parte degli utili proporzionalmente al suo contributo.
- Salvo diversa disposizione nell’atto costitutivo, i conferimenti sono considerati uguali per tutti i soci.
- Se il conferimento consiste in attività lavorativa o servizi, l’utile da distribuire deve essere calcolato mediamente o equamente da un giudice, se necessario.
AMMINISTRAZIONE
L’amministrazione della società deve avere come unico scopo agire per realizzare le attività economiche e lavorare per ottenere gli obiettivi della società attraverso gli atti di gestione.
Esistono diverse forme di amministrazione tra cui scegliere:
1. Amministrazione disgiunta: Ogni socio ricopre separatamente un ruolo amministrativo.
2. Amministrazione congiunta: Ogni atto di gestione deve essere effettuato previo consenso di tutti i soci.
3. Amministrazione mista: Si possono stabilire diverse categorie di atti di gestione, con ruoli amministrativi variabili.
4. Amministratore unico: Viene nominato un solo amministratore.
DURATA
È possibile stabilire una durata limitata per la Società Semplice, specificando in anticipo la data del suo scioglimento. In alternativa, si può decidere che la Società esisterà fino al raggiungimento dei suoi obiettivi.
PROTEGGERE IL TUO PATRIMONIO: LA NOSTRA SFIDA IMPRENDITORIALE
La sicurezza e il benessere della tua famiglia, la continuità del tuo business: queste sono le nostre priorità assolute.
Siamo qui per essere il tuo partner di fiducia, consapevoli dell’imprescindibile importanza di proteggere il tuo patrimonio. Spesso, ci si rende conto di tale importanza solo quando si è di fronte a situazioni fuori controllo: cause legali con i dipendenti, controversie con il fisco, creditori infidi, irregolarità normative, difficoltà nel pagamento delle tasse. Inoltre, richieste di risarcimento danni possono mettere in pericolo la produzione o addirittura la sopravvivenza stessa della tua azienda.
Ma aspettare che la situazione degeneri non è la soluzione. A quel punto, sarà troppo tardi per agire. Potrai soltanto cercare di limitare i danni, ma subirai comunque delle perdite. Non permettere al tuo patrimonio di essere vittima delle circostanze.
Desideriamo aiutarti a proteggere il risultato del tuo duro lavoro, l’azienda che rappresenta la tua vita, garantendoti una stabilità aziendale continua. Vogliamo offrirti la tranquillità che meriti.
Per ottenere questa protezione, abbiamo sviluppato il protocollo scientifico più avanzato per valutare i rischi. Siamo in grado di analizzare ogni aspetto dei tuoi beni aziendali, delle aziende correlate e dei beni personali, al fine di implementare le soluzioni strategiche più adatte per la tutela del tuo patrimonio.
Il nostro protocollo è stato appositamente studiato per rispondere alle esigenze delle famiglie imprenditoriali con importanti beni immobiliari e finanziari, che potrebbero essere preoccupate dall’idea di perdere il controllo tramite l’utilizzo di Trust. Tuttavia, nel tempo, ci siamo adattati anche per supportare imprenditori e famiglie con minori risorse da gestire e proteggere. Nulla di simile è disponibile sul mercato italiano. Il nostro protocollo può individuare ogni punto critico che ti riguarda e attivare le soluzioni migliori per proteggere e gestire al meglio la tua azienda.
Attraverso una prima consulenza personalizzata della durata di un’ora, al prezzo di soli € 300,00 più IVA, avrai accesso a informazioni senza precedenti su come proteggere le tue risorse e ridurre al minimo i potenziali rischi aziendali e personali. Inoltre, riceverai indicazioni strategiche per raggiungere la massima tranquillità che ti spetta.
A differenza dei nostri concorrenti, non offriamo consulenze gratuite. Preferiamo concentrarci su un numero selezionato di consulenze a pagamento, in modo da poterci dedicare “riservatamente ed esclusivamente” a casi specifici di imprenditori e famiglie con esigenze particolari e talvolta complesse, che richiedono un’analisi approfondita della documentazione. Come afferma Bill Gates, “il costo della consulenza è spesso il miglior investimento…”.
ESP SOCIETA’ BENEFIT, strategicamente posizionata nel cuore di Milano guidata da Matteo Rinaldi è una società di consulenza specializzata nella protezione del patrimonio aziendale e familiare. Siamo un team di esperti stratègisti che lavora al tuo fianco come partner di fiducia. Mettiamo a tua disposizione la nostra conoscenza ed esperienza per realizzare i tuoi sogni, sia a livello imprenditoriale che personale.
Non fidarti solo delle nostre parole, leggi le 👉 Testimonianze dei nostri clienti e consulta la sezione dedicata agli 👉 Articoli per approfondire gli argomenti che più ti interessano.
Se hai dubbi su come possiamo aiutarti, non esitare a chiamarci al numero +39 02 87348349 o a scriverci a info@matteorinaldi.net. Non preoccuparti, troveremo insieme una soluzione.
Matteo Rinaldi
Esperto di Strategic Corporate Finance, Holding e Protezione del Patrimonio⁺⁺
Reputazione, sobrietà nello stile, integrità, cultura del lavoro, coerenza, onestà intellettuale, trasparenza e fedeltà al cliente sono i principali valori che caratterizzano il mio lavoro. Questi valori sono, inoltre, il miglior presupposto per instaurare rapporti fiduciari stabili e autentici: i miei clienti devono potersi fidare di me in tutti gli aspetti del mio lavoro!