LE STARTUP E LA RICERCA DEGLI INVESTITORI
Data
14.05.2023
Autore
Matteo Rinaldi
Per aumentare le chance di un contatto positivo con un investitore è bene prima sapere cosa ricerca quest’ultimo in una Startup.
La logica degli investitori è paragonabile, con le giuste proporzioni, a quelle di un giocatore d’azzardo. L’investitore scommette il proprio denaro sul futuro successo della Startup, guadagnando tramite ciò che viene definito Capital Gain, ovvero la differenza tra il prezzo di vendita/rimborso dell’investimento e il suo prezzo di acquisto/sottoscrizione. Si ha dunque un Capital Gain quando si vende l’azione ad un prezzo maggiore di quello di acquisto.
Oltre ai meri aspetti finanziari, per l’investitore Il modello di business deve essere scalabile e ripetibile. Diversamente saremmo in presenza di una piccola impresa, con un business che non decollerà mai.
Sei un imprenditore e hai una nuova idea di business? Vediamo i passi da fare per la buona riuscita di un’iniziativa.
LA FASE PRE-SEED
Se pensi di pianificare l’avvio di un nuovo business sul mercato devi convincerti che la strada da percorrere è piuttosto lunga e richiede degli sforzi finanziari importanti. Devi infatti:
- costruire un gruppo che guiderà la futura azienda insieme a te;
- determinare la ripartizione delle quote fra soci;
- chiarire il programma finanziario per il lancio della Startup;
- costituire una società di capitali e predisporre lo statuto adeguato al fine di prevedere l’ingresso di nuovi soci-investitori;
- iscrivere la società nel Registro Speciale delle Startup Innovative;
- prevedere dei contratti ad hoc per tutelare eventuali brevetti o marchi per l’ingresso di soci;
- avviare una campagna di marketing per posizionare la Starup sul mercato, definire adeguatamente i competitor e analizzare i risultati ai fini del posizionamento dell’azienda.
CHI FINANZIA LA FASE PRE-SEED?
Gran parte degli imprenditori che ho conosciuto nel mio percorso professionale, dopo 2-3 anni di attività dall’avvio di nuovi business, generalmente hanno moltissimi problemi finanziari, difficoltà di accesso al credito o peggio un business che non riescono a far decollare. Se poi l’imprenditore ha deciso per la strada “fai da te” pensando di avere la solita “idea rivoluzionaria” senza soldi per iniziare la missione diventa quasi impossibile.
Deve essere chiaro che nessun investitore finanzia un’azienda che esiste solo sulla carta o investe interamente al posto dell’imprenditore (non lo faresti neanche tu se fossi un investitore). I primi soldi, quindi, devono provenire dall’imprenditore stesso con le proprie risorse.
QUANTI SOLDI SERVONO?
Proviamo a fare due conti:
- per costituire una società di capitali e iscriverla nel registro delle Startup innovative, occorrono circa 3.000 €, più il Capitale Sociale iniziale;
- per realizzare un’analisi di mercato, occorrono circa 1.500-2.000€;
- eventuale registrazione di marchi o brevetti, servono circa 1.0000-1.500 €;
- finanziare il capitale circolante per l’avvio dell’attività (macchinari, attrezzature, pc, licenze, etc), normalmente servono circa 10.000-15.0000 €. Ovviamente è un valore indicativo, in quanto dipende dall’attività che si intende avviare.
STUDIO DI FATTIBILITA’: FONDAMENTALE PRIMA DI INVESTIRE
Prima di investire più di 30.000 € per finanziare la fase pre-seed, consigliamo di fare uno Studio di Fattibilità, con lo scopo di verificare la bontà di un progetto prima di cominciare a investirci i nostri soldini. È un’attività semplice che potete fare anche autonomamente su un foglio di carta che vi permette di capire se:
- il tipo di business;
- il target di riferimento;
- chi sono i competitors e il vantaggio competitivo;
- la redditività;
- il cash flow;
- le risorse finanziarie iniziali;
- l’attrattiva del progetto per gli investitori nella successiva fase seed.
COME POSSIAMO AIUTARTI NELLA FASE PRE-SEED?
Per l’imprenditore è necessario aprirsi direttamente alla ricerca di nuovi investitori mostrando le proprie qualità e le esperienze pregresse al fine di farsi conoscere personalmente e professionalmente e facendo sì che tali esperienze vengano riconosciute come un punto di forza per la crescita del nuovo business. Nella fase pre-seed hai anche la possibilità di appoggiarti a dei professionisti che sappiano aiutarti anche a livello tecnico nella pianificazione e progettazione del tuo investimento. Questi saranno in grado anche di valutare preventivamente il tuo progetto e di indicarti il suo indice di fattibilità, in termini di successo. Inoltre, se dovrai chiedere soldi ad investitori, dovrai proporti loro in modo professionale, dimostrando che la tua idea di business è valida e che si annuncerà un buon investimento.
Possediamo una specifica esperienza nell’assistenza alle Startup innovative sia nella fase di creazione del veicolo societario sia nella fase pre-seed che nella fase seed. Quindi:
- Possiamo aiutarti a capire se il tuo progetto è valido mediante uno Studio di Fattibilità adatto alle tue esigenze;
- Qualora, entro 24 mesi, procederai alla successiva fase seed, il costo dello Studio di Fattibilità ti verrà interamente detratto da quello del Business Plan.
FASE SEED: DA IDEA A REALTA’
L’idea non sembra esser affatto male e ci sono dei potenziali clienti interessati. È arrivato il momento di partire. Ma per farlo servono molti soldi, molti di più di quelli che hai raccolto finora. Se non sei bancabile (nessuna impresa alla fase iniziale lo è, a meno di rilasciare adeguate garanzie) ti serve un investitore, che può essere un Venture Capitalist o un Business Angel.
Quanti soldi posso raccogliere dagli investitori?
Normalmente le raccolte in una fase seed si attestano in media ai 500 mila €. Questa raccolta permette infatti all’imprenditore di riuscire a gestire i budget di crescita per raggiungere gli obiettivi evidenziati nel Business Plan. Anche in questa fase le valutazioni non possono ancora tenere conto delle metriche finanziarie, ma inizia ad essere importante sviluppare dei termini di valutazione per comparare la propria attività con altre realtà nella stessa fase di crescita e con numeri che possono essere paragonati. Ci sarà poi spazio per altri round che possono già essere previsti. Ma se pensi di raccogliere milioni di € già in fase seed ti sbagli enormemente. La fiducia degli investitori va meritata sul campo, non può essere a parole come fanno tanti sprovveduti.
PROSEGUIRE O ABBANDONARE?
È importante dimostrare che il business sta crescendo e si sta aprendo verso le reali esigenze del mercato. La fase seed è l’ultima possibilità di decidere se proseguire o se abbandonare. Noi ti consigliamo ti proseguire se:
- operi in un campo interessante, perché gli investitori preferiscono intervenire in settori che producono reddito;
- hai già costituito una società di capitali o in fase di costituzione. Nessuno finanzia progetti “immaginari”;
- sei una Startup Innovativa iscritta nello specifico registro delle Camere di Commercio, anche al fine di sfruttare i benefici fiscali per chi investe in questo tipo di società;
- hai un Business Plan scritto da professionisti del settore. Non pensare di contattare investitori con documentazione improvvisata. Sprofonderebbe per sempre il tuo progetto;
- è molto gradito avere un brevetto registrato o in attesa di registrazione, rende il progetto interessante e difendibile in fase d’ingresso;
- mostrare agli investitori un prototipo o una beta version è un aspetto fondamentale;
- essere già operativo sul mercato, anche da poco tempo, è molto utile per convincere gli investitori;
- il tuo modello di business deve essere scalabile.
COME POSSIAMO AIUTARTI NELLA FASE SEED?
Lavoriamo con clienti in buona parte dell’Italia.
- esaminiamo se hai le caratteristiche che cercano gli investitori;
- verifichiamo il quadro normativo e degli eventuali profili regolamentari e autorizzativi dell’attività che si intende svolgere, nonché la scelta del luogo di costituzione della società e della forma societaria della Startup (ad es. Italia, Regno Unito, Svizzera e Stati Uniti) e la costituzione del veicolo societario;
- verifichiamo i profili della disciplina speciale in materia di Startup innovative;
- scriviamo il Business Plan (se non già disponibile);
- predisponiamo in collaborazione con le parti interessate della contrattualistica;
- analizziamo i rapporti tra i fondatori e gli investitori di venture capital e la redazione di accordi di investimento e patti parasociali;
- ti assistiamo nella tutela dei diritti di proprietà intellettuale;
- ci occupiamo della ricerca di investitori e dell’organizzazione dei diversi round di finanziamento e aumenti di capitale;
- incontriamo di persona gli investitori e ascoltiamo le loro considerazioni;
- ti accompagniamo e siamo presenti in tutte le fasi che dovrai sostenere.
Ci fermiamo una volta terminata la fase di due-diligence che precede la costituzione della nuova società.
QUANTO COSTA LA RICERCA DEGLI INVESTITORI?
Per cercare investitori i compensi sono dovuti come segue:
- Compenso Iniziale e Anticipo Spese: compenso fisso ed anticipo spese, applicato al conferimento dell’incarico;
- Compenso Intermedio a Successo: compenso fisso, applicato all’avvio di ciascuna trattativa con un potenziale Investitore presentato dalla nostra società;
- Onorario Finale a Secces Fee: compenso applicato sul valore complessivo degli accordi finali sottoscritti tra le Parti. Eventuali prestazioni professionali aggiuntive richieste dal Cliente, sono regolate in base alle tariffe professionali fissate nella Lettera d’Incarico in Esclusiva.
Non è possibile stimare l’entità delle tre fees prima di aver valutato il progetto. In linea di principio, più un progetto è attraente per gli investitori, più basse saranno i compensi, in quanto l’attività da espletare probabilmente richiederà meno tempo per contattarli e definire l’operazione.
CONCLUSIONI
Possediamo una consolidata rete di contatti con investitori specializzati in Startup innovative in Italia e all’estero e siamo in grado di fornire al cliente presentazioni strategiche. Riteniamo che l’assistenza alle Startup innovative costituisca un investimento di lungo termine per la nostra società e siamo disponibili ad applicare convenzioni economiche particolarmente favorevoli ad un numero ristretto di Startup nelle quali crediamo.
ESP guidata da Matteo Rinaldi, affianca le PMI durante l’intero processo di M&A e nel delineamento della strategia finanziaria aziendale più idonea e gli strumenti necessari per comprendere e approfittare dei parametri essenziali nell’elaborazione del prezzo (di acquisto o di vendita) nel corso delle trattative (per operazioni M&A) che nella profilazione della fonte di finanziamento più indicata.
RICHIEDI UNA CONSULENZA
Siamo quotidianamente attivi per informare le aziende sui nostri servizi.
L’incontro di analisi e prefattibilità avviene presso la sede dell’azienda che ne fa richiesta ed è gratuita e non vincolante. Nell’incontro valuteremo le condizioni di una collaborazione per accompagnare l’azienda nell’intero processo dell’operazione societaria.
Chiamaci al +39 02 87348349, oppure scrivici a: info@matteorinaldi.net
Inserendo i tuoi dati in questo modulo verrai ricontattato. I dati saranno conservati nei nostri archivi digitali con l’unico scopo di poterti contattare per la richiesta e non verranno divulgati a terzi.