PASSAGGI GENERAZIONALI

Transizione ordinata del patrimonio familiare e aziendale, con strumenti giuridici che bilanciano la continuità dell’impresa e la tutela degli eredi.

STRUTTURE DI COMANDO E TUTELA NELLA SUCCESSIONE FAMILIARE

L’economia italiana è fondata su imprese familiari, che rappresentano oltre l’80% del tessuto produttivo secondo i dati ISTAT. In assenza di una pianificazione tecnica, il passaggio generazionale espone l’azienda e il patrimonio familiare a rischi concreti: perdita di continuità, conflitti tra eredi, blocchi decisionali. Le criticità emergono soprattutto quando non viene distinta la proprietà dai poteri gestionali, o quando mancano strumenti formali per attribuire le funzioni in modo stabile.

Un passaggio efficace richiede una visione integrata tra impresa, famiglia e patrimonio. Ogni intervento parte da una diagnosi degli assetti esistenti, per definire ruoli, poteri, governance futura e modalità di subentro. L’approccio adottato non si limita alla fiscalità o alla protezione patrimoniale, ma costruisce un equilibrio intergenerazionale strutturato, orientato alla sostenibilità nel tempo.

L’attività viene coordinata da un team multidisciplinare e supervisionata da Matteo Rinaldi, con un metodo riservato per gestire il trasferimento di partecipazioni, immobili, liquidità e poteri. La pianificazione può includere holding familiari, patti di famiglia, clausole di voto, usufrutti societari, mandati fiduciari e sistemi di comando blindato. Il processo è armonizzato con i consulenti già attivi, per assicurare coerenza giuridica, fiscale e gestionale.

Se il tuo obiettivo è garantire continuità all’impresa e protezione agli eredi, senza squilibri o dispersioni, ogni transizione va progettata in anticipo, con strumenti già opponibili in sede societaria e successoria.

Aree di intervento

STRUMENTI SOCIETARI

Strutturiamo strumenti societari per definire quote, poteri e limiti nel passaggio generazionale. Ogni assetto tutela l’equilibrio tra eredi e garantisce continuità patrimoniale e piena opponibilità.

GOVERNACE AZIENDALE

Riorganizziamo la governance aziendale separando ruoli familiari e operativi. Interveniamo su deleghe, poteri e funzioni per evitare sovrapposizioni e garantire equilibrio nelle fasi di transizione.

PATTI PARASOCIALI

Redigiamo patti parasociali per regolare voto, trasferibilità delle quote, subentri e uscite. Ogni accordo è integrato con lo statuto per prevenire conflitti e blocchi decisionali.

PATTO DI FAMIGLIA

Costruiamo patti di famiglia per trasferire le partecipazioni in modo ordinato e sostenibile. L’intervento previene contestazioni tra eredi e assicura coerenza con l’assetto societario.

HOLDING DI FAMIGLIA

Progettiamo holding familiari per centralizzare il controllo patrimoniale e separare proprietà e comando. L’impianto assicura continuità strategica e stabilità tra generazioni.

USUFRUTTO SOCIETARIO

Applichiamo l’usufrutto societario per mantenere il comando operativo anche dopo la cessione delle quote. Lo strumento separa gestione e proprietà, garantendo controllo in transizione.

PER NOI, OGNI FAMIGLIA E OGNI AZIENDA MERITANO UN APPROCCIO UNICO

IL NOSTRO METODO DI LAVORO

CHECK-UP

Analizziamo famiglia, impresa e origine del patrimonio. Questa fase consente di definire obiettivi, ruoli e tempi, ponendo le basi per un passaggio generazionale solido e riducendo il rischio di attriti tra eredi o blocchi gestionali.

PIANIFICAZIONE

Costruiamo un progetto condiviso, con soluzioni coerenti alla struttura familiare e societaria. Ogni fase è calibrata per garantire sostenibilità fiscale, equilibrio tra ruoli e continuità operativa nel tempo.

ATTUAZIONE DEL PROGETTO

Realizziamo il progetto con atti societari, valutazioni, patti di famiglia e parasociali. Ogni strumento viene coordinato per garantire efficacia giuridica e piena funzionalità dell’impresa nella nuova configurazione.

LA FIGURA DEL FACILITATORE

Il facilitatore accompagna la famiglia nel processo, garantendo continuità e coerenza. In assenza di successori, assicura la gestione, tutela il patrimonio e riduce il rischio di blocchi o conflitti post successione.

SIAMO IN GRADO DI FARE LA DIFFERENZA:

Costruiamo strategie patrimoniali su misura per famiglie imprenditoriali, partendo dall’analisi della situazione esistente e definendo obiettivi chiari di protezione e continuità.

Affianchiamo la nuova generazione nel passaggio alla guida aziendale, garantendo assetti sostenibili e coerenti con la struttura familiare e le esigenze operative future.

Verifichiamo se il patrimonio è coerente con le esigenze di successione. In caso contrario, interveniamo per renderlo conforme a obiettivi di protezione e comando intergenerazionale.

Operiamo con strumenti giuridici, fiscali e finanziari integrati. Ogni soluzione è condivisa con i consulenti esistenti per garantire piena coerenza strategica e operativa.

Ogni progetto è finalizzato a risultati tangibili. Offriamo supporto tecnico per pianificare la trasmissione del patrimonio senza conflitti o dispersioni tra soggetti non operativi.

FISSA UN PRIMO INCONTRO RISERVATO