ATTO COSTITUTIVO SOCIETÀ SEMPLICE: COME STRUTTURARLO PER UNA PROTEZIONE PATRIMONIALE EFFICACE

liquidazione della quota del socio

Data
01.03.2025

Autore
Matteo Rinaldi

La Società Semplice è uno strumento efficace per la protezione patrimoniale, ma solo se supportato da un atto costitutivo solido e personalizzato. Un documento generico espone il patrimonio a rischi come aggressioni dei creditori, conflitti successori e governance instabile. Senza clausole strategiche, la società può diventare una vulnerabilità anziché una tutela. Verificare e ottimizzare la struttura giuridica è essenziale per garantire sicurezza e continuità.

ATTO COSTITUTIVO SOCIETÀ SEMPLICE: GLI ELEMENTI CHIAVE PER UNA STRUTTURA GIURIDICA INATTACCABILE

La protezione patrimoniale non è un’opzione, ma una necessità per imprenditori, professionisti e famiglie con patrimoni rilevanti. Tuttavia, molte persone si affidano a soluzioni giuridiche standardizzate, spesso predisposte da notai o commercialisti generalisti, che non offrono una tutela realmente efficace. Separare gli asset dai rischi esterni non è sufficiente: serve una struttura giuridica solida, capace di garantire continuità, controllo e sicurezza, evitando dispersioni ereditarie, conflitti tra soci ed eredi e azioni dei creditori.

L’instabilità economica e normativa rende sempre più urgente adottare strumenti di protezione efficaci. Le azioni esecutive sui patrimoni personali sono in aumento, la pressione fiscale cresce e la pianificazione successoria è essenziale per preservare il valore degli asset. In questo scenario, la Società Semplice, se strutturata correttamente, offre una soluzione flessibile e altamente efficace per la tutela patrimoniale.

Affidarsi a un atto costitutivo standard, privo delle clausole necessarie per blindare il patrimonio e garantire stabilità, è un errore comune. Un documento generico non tutela dai creditori, non disciplina il passaggio generazionale e non previene conflitti tra i soci. Solo un atto costitutivo personalizzato, basato sugli asset conferiti e sugli obiettivi dei soci, garantisce una protezione reale e duratura.

Nei prossimi paragrafi analizzeremo gli errori più comuni nella costituzione di una Società Semplice, evidenziando i limiti degli atti standardizzati e illustrando le soluzioni avanzate per trasformarla in un vero scudo patrimoniale.


IL PIÙ GRANDE ERRORE: SOTTOVALUTARE L’ATTO COSTITUTIVO

Un atto costitutivo debole rende la Società Semplice inutile nei momenti critici. Molti imprenditori pensano che la sola costituzione basti a proteggere il patrimonio, ma senza clausole strategiche, la società resta esposta a contenziosi, conflitti tra soci ed eredi e azioni dei creditori. Un documento generico non garantisce né stabilità né sicurezza patrimoniale.

📌 Normativa di riferimento:

  • Cassazione Civile, Sez. I, Sentenza n. 20819/2020 → La semplice intestazione di un bene a una società non ne garantisce la protezione se l’atto costitutivo non prevede vincoli specifici sulla gestione e destinazione degli asset.
  • Art. 1379 c.c. → Consente di limitare l’alienazione dei beni, purché vi sia un interesse meritevole di tutela.

Un atto costitutivo privo di clausole strategiche espone la società al rischio di azioni esecutive indirette, con la possibilità di liquidazioni forzate delle quote e alterazioni della governance. L’assenza di strumenti giuridici adeguati può vanificare l’intera strategia di protezione patrimoniale, lasciando il patrimonio esposto a creditori e possibili dispute interne.


CASO PRATICO: L’IMPORTANZA DI UN ATTO COSTITUTIVO AVANZATO

Marco, imprenditore milanese nel settore immobiliare, ha deciso di proteggere il proprio patrimonio attraverso una Società Semplice personalizzata, evitando soluzioni standard che non offrivano reali garanzie. Grazie a una pianificazione strategica mirata, ha creato una struttura giuridica solida, garantendo sicurezza e continuità ai propri asset.

Anni dopo, un evento imprevisto mette alla prova la solidità della sua scelta. Marco rimane coinvolto in un grave incidente stradale e, a seguito della condanna per omicidio colposo, si trova agli arresti domiciliari con l’obbligo di risarcire una somma ingente ai familiari della vittima. I suoi creditori tentano di rivalersi sul suo patrimonio personale, mettendo a rischio gli immobili e gli asset familiari.

Se avesse scelto una struttura giuridica debole, il risultato sarebbe stato disastroso: perdita del controllo della società, liquidazione forzata delle quote e dispersione degli asset. Tuttavia, grazie alle clausole avanzate previste nel suo atto costitutivo, la moglie e i figli riescono a mantenere il controllo della società e a preservare il patrimonio immobiliare, proteggendolo dalle azioni esecutive.

A differenza di un atto generico, la Società Semplice progettata da Matteo Rinaldi ha previsto tutele mirate per rendere il patrimonio blindato e inattaccabile:

  • Vincolo di destinazione sugli immobili → Gli asset sono inalienabili, evitando cessioni forzate e garantendo il mantenimento del valore.
  • Clausole di inalienabilità e prelazione → Nessun soggetto estraneo può entrare nella compagine sociale.
  • Governance solida → La moglie e i figli mantengono il controllo della società senza interferenze esterne.
  • Segregazione patrimoniale → Separazione netta tra il patrimonio personale di Marco e gli asset conferiti nella società.
  • Opponibilità delle clausole ai creditori → Le quote non possono essere sequestrate o liquidate per soddisfare debiti personali.
  • Clausola di indivisibilità delle quote → Evita la frammentazione della società in caso di successione, garantendo continuità e stabilità.
  • Esclusione della revocatoria → Impedisce tentativi di contestazione delle operazioni patrimoniali effettuate.
  • Vincoli sulla distribuzione degli utili → Previene prelievi indiscriminati che avrebbero potuto esporre il patrimonio a rischi giudiziari.

Patti Sociali Società Semplice


Per evitare attacchi indiretti, l’atto costitutivo ha inoltre previsto:

Diritto di veto su decisioni strategiche → La famiglia ha il potere di bloccare modifiche dannose alla struttura societaria.
Esclusione di responsabilità diretta dei soci → Nessun socio può essere chiamato a rispondere con il proprio patrimonio personale.
Regole rigide sulla gestione immobiliare → Nessun immobile può essere alienato o usato come garanzia senza consenso unanime.
Protezione in caso di scioglimento → Il patrimonio sarebbe automaticamente trasferito in un altro veicolo giuridico protetto, evitando dispersioni.

Grazie alla scelta di un atto costitutivo avanzato, la famiglia di Marco ha evitato:

🚫 Liquidazione forzata delle quote, con il rischio di ingresso di soggetti esterni nella società.
🚫 Perdita del controllo gestionale, con impatti negativi sulla governance e sulle strategie future.
🚫 Alienazione forzata degli immobili, con conseguenze economiche devastanti.
🚫 Compromissione del progetto imprenditoriale, con la dissoluzione del patrimonio familiare e l’impossibilità di mantenere l’attività.

Questo caso dimostra che la protezione patrimoniale non può essere affidata a soluzioni standard. Un atto costitutivo personalizzato fa la differenza tra sicurezza e vulnerabilità, tra un patrimonio intoccabile e un asset esposto a rischi evitabili.

Affidarsi a un esperto nella strutturazione di Società Semplici è essenziale per prevenire aggressioni creditorie, conflitti tra soci e dispersione degli asset. Un atto ben progettato non è un semplice documento, ma uno strumento strategico che assicura stabilità, continuità e difesa patrimoniale nel tempo.


PERCHÉ L’ATTO COSTITUTIVO DEVE ESSERE PERSONALIZZATO

L’atto costitutivo è il pilastro su cui si fonda la solidità di una Società Semplice. Affidarsi a modelli standardizzati, spesso predisposti senza una visione patrimoniale e strategica, significa esporre il patrimonio a rischi evitabili. Molti imprenditori e professionisti si affidano a notai o commercialisti generalisti, ottenendo documenti formalmente corretti ma privi delle clausole necessarie per una reale protezione patrimoniale. Senza una personalizzazione adeguata, la società rischia di diventare un semplice contenitore di beni, incapace di offrire tutela contro aggressioni creditorie, conflitti tra soci ed eredi o instabilità gestionale.

Un atto costitutivo efficace deve essere solido e articolato, strutturato per garantire protezione patrimoniale, continuità aziendale e controllo strategico. La conformità normativa e giurisprudenziale è solo il punto di partenza: senza specifiche disposizioni, la segregazione patrimoniale potrebbe essere inefficace e il patrimonio della società potrebbe restare esposto ad azioni esecutive o rivendicazioni di terzi.

Oltre alla protezione degli asset, un atto costitutivo generico spesso non disciplina in modo efficace la gestione della società e la sua continuità. Regole inadeguate sulla governance o sulla successione possono compromettere la stabilità della compagine sociale, rendendo la società vulnerabile a dispute o decisioni avventate. Anche il passaggio generazionale, se non regolato correttamente, può trasformarsi in un fattore di rischio, con la dispersione degli asset e l’ingresso di soggetti non allineati agli obiettivi originari della società.

La differenza tra un atto standard e uno personalizzato è sostanziale. Il primo lascia il patrimonio vulnerabile a rischi fiscali, legali e gestionali, mentre un atto strutturato con clausole mirate garantisce protezione, stabilità e continuità nel lungo periodo. La Società Semplice deve essere progettata con lungimiranza, adattandosi nel tempo agli obiettivi patrimoniali e imprenditoriali dei soci. Solo una strategia mirata consente di trasformarla in un vero scudo patrimoniale, capace di resistere alle aggressioni esterne e di tutelare il patrimonio in modo efficace e duraturo.


LE CLAUSOLE ESSENZIALI PER UNA SOCIETÀ SEMPLICE DAVVERO PROTETTIVA

Un atto costitutivo avanzato non è una semplice formalità, ma una barriera giuridica che protegge il patrimonio da dispersione e aggressioni esterne. Affidarsi a modelli standardizzati è un errore che può rendere la società inefficace nei momenti critici. Senza le giuste clausole, la Società Semplice rischia di diventare un guscio vuoto, incapace di offrire una reale tutela.

La prima tutela indispensabile riguarda la sicurezza degli asset. Un patrimonio senza vincoli specifici non è realmente protetto, ma solo formalmente intestato alla società. Per evitare che immobili e partecipazioni possano essere ceduti o intaccati senza controllo, l’atto costitutivo deve prevedere:

  • Vincolo di destinazione sugli asset, affinché rimangano legati agli obiettivi societari e non possano essere alienati per iniziative individuali dei soci.
  • Divieto di alienazione senza consenso unanime, per impedire la vendita di beni strategici senza l’accordo di tutti.
  • Previsione di clausole di protezione in caso di crisi dei soci, per evitare che problemi personali di un singolo possano compromettere l’intero patrimonio societario.

L’assenza di queste disposizioni espone la società al rischio di azioni esecutive, conflitti tra soci e dispersione patrimoniale, compromettendo la stabilità dell’intera struttura.

Un altro aspetto fondamentale è garantire la continuità della società nel tempo. La Società Semplice non prevede automaticamente il subentro degli eredi, quindi è essenziale disciplinare con precisione la successione.

Per evitare che il decesso di un socio crei squilibri nella compagine sociale, l’atto costitutivo può prevedere:

  • Clausole che subordinano l’ingresso degli eredi al consenso unanime degli altri soci, per mantenere la coerenza della governance.
  • Meccanismi di liquidazione delle quote, per garantire il giusto equilibrio tra protezione patrimoniale e diritti successori.

La Cassazione Civile, Sez. I, Sentenza n. 1185/2017 ha stabilito che escludere gli eredi senza prevedere la liquidazione della quota è illegittimo. Per questo, una regolamentazione chiara della successione è indispensabile per evitare contenziosi e instabilità.


GOVERNANCE, POTERE DI VETO E GESTIONE DEGLI UTILI

Una governance solida è essenziale per garantire stabilità, controllo e protezione patrimoniale all’interno di una Società Semplice. Senza regole di gestione chiare, la società rischia di essere vulnerabile a decisioni avventate, conflitti tra soci e manovre speculative che ne minano la solidità nel tempo.

Per questo motivo, è fondamentale che l’atto costitutivo regolamenti con precisione chi può prendere decisioni e con quali limiti. Operazioni strategiche, come la vendita di immobili o l’ingresso di nuovi soci, devono essere vincolate al consenso unanime, evitando modifiche che possano compromettere l’equilibrio patrimoniale. Inoltre, limitare il ruolo decisionale ai soci con adeguate competenze riduce il rischio di interferenze dannose nella gestione della società.

Un elemento chiave è il potere di veto, indispensabile per tutelare la società da scelte rischiose o speculative. Chi ha costruito il patrimonio deve poter bloccare cessioni di quote, ingressi di soggetti estranei o modifiche statutarie non concordate, preservando così la continuità e il controllo dell’assetto societario.

Anche la gestione degli utili richiede regole chiare: una distribuzione non disciplinata può compromettere la stabilità finanziaria della società. È quindi essenziale prevedere obblighi di reinvestimento, garantendo che la distribuzione degli utili segua criteri sostenibili e bilanciati. Inoltre, la ripartizione del patrimonio in caso di scioglimento deve essere strutturata per prevenire conflitti tra i soci e garantire la tutela degli asset.

Una Società Semplice priva di una governance solida perde efficacia e si espone a rischi evitabili. Un atto costitutivo ben strutturato, con clausole di veto, regole gestionali precise e strategie di protezione degli utili, è l’unico modo per assicurare continuità, controllo e sicurezza patrimoniale nel lungo periodo. Affidarsi a modelli standard significa lasciare spazio a vulnerabilità che possono trasformarsi in problemi irreversibili. Solo una strategia giuridica su misura garantisce una protezione reale e duratura.


DUE STRATEGIE PER UNA PROTEZIONE PATRIMONIALE EFFICACE

Proteggere il patrimonio non è solo una questione giuridica, ma una scelta strategica cruciale per la sicurezza degli asset e la continuità aziendale. Un atto costitutivo debole o standardizzato non solo espone i beni a rischi esterni, ma può trasformarsi in un ostacolo per lo sviluppo e la gestione della società.

La Società Semplice è uno strumento efficace per la protezione patrimoniale, ma solo se costruita su misura. Per questo motivo, adottiamo due strategie essenziali, studiate per imprenditori e professionisti che vogliono una tutela reale e duratura dei propri asset.

1. CREARE UNA SOCIETÀ SEMPLICE CON UN IMPIANTO GIURIDICO SOLIDO

Costituire una Società Semplice è una scelta strategica, ma senza un impianto giuridico adeguato può rivelarsi inefficace. Un atto costitutivo standard, spesso redatto senza una visione patrimoniale chiara, lascia scoperti i soci e gli asset, esponendoli a gravi rischi.

I principali pericoli di un atto costitutivo generico:

  • Creditori personali dei soci → Possibilità di pignoramento delle quote e aggressioni patrimoniali.
  • Passaggio generazionale disorganizzato → Rischio di frammentazione del patrimonio e instabilità aziendale.
  • Governance debole → Decisioni avventate o conflitti tra soci che compromettono la stabilità della società.
  • Inefficienza fiscale → Struttura non ottimizzata che aumenta il carico tributario.

Un atto costitutivo personalizzato è la chiave per una protezione patrimoniale solida.

Soluzioni strategiche per una Società Semplice efficace:

  • Clausole avanzate per la tutela degli asset → Vincolo di destinazione e inalienabilità per proteggere immobili e partecipazioni.
  • Stabilità decisionale → Diritto di veto su operazioni strategiche per evitare modifiche dannose.
  • Regolamentazione del passaggio generazionale → Prevenzione di conflitti tra eredi e garanzia di continuità.
  • Blindatura delle quote → Limitazione delle cessioni indesiderate per mantenere il controllo societario.
  • Governance strutturata → Regole chiare per la gestione e la protezione del patrimonio.
  • Ottimizzazione fiscale → Massima efficienza nella gestione degli asset e riduzione dell’imposizione tributaria.

👉 Il risultato? Una Società Semplice progettata per proteggere il patrimonio, garantire stabilità decisionale e minimizzare i rischi legali e fiscali.

2. REVISIONARE E OTTIMIZZARE GLI ATTI COSTITUTIVI DI SOCIETÀ SEMPLICI GIÀ ESISTENTI

Molte Società Semplici sono state costituite con atti standardizzati, privi delle clausole necessarie per una reale protezione patrimoniale. Un atto costitutivo debole può mettere a rischio l’intera struttura societaria, lasciandola esposta a contenziosi e aggressioni esterne.

I principali rischi di un atto costitutivo inadeguato:

  • Pignoramento delle quote → Mancanza di protezione dai creditori personali dei soci.
  • Mancato controllo del passaggio generazionale → Rischio di frammentazione del patrimonio e ingresso di soggetti estranei.
  • Governance inefficace → Decisioni non regolamentate che possono destabilizzare la società.

Una revisione tempestiva dell’atto costitutivo permette di trasformare una struttura fragile in un asset giuridico solido e inattaccabile.

Interventi strategici per la revisione degli atti costitutivi:

  • Analisi dell’atto costitutivo esistente → Identificazione di criticità e vulnerabilità.
  • Personalizzazione delle clausole → Adattamento alla reale composizione del patrimonio da proteggere.
  • Blindatura delle quote sociali → Limitazione delle cessioni e protezione da azioni esecutive.
  • Rafforzamento della governance → Introduzione di diritti di veto e strumenti di controllo strategico.
  • Ottimizzazione fiscale → Massima efficienza nella gestione patrimoniale.

👉 Il risultato? Una Società Semplice più solida, resistente alle pressioni esterne e perfettamente allineata agli obiettivi dei soci.

3. PROTEZIONE PATRIMONIALE: UNA SCELTA CHE NON AMMETTE ERRORI

Una Società Semplice mal strutturata è un rischio concreto. Un atto costitutivo inadeguato può compromettere il patrimonio, esporlo a creditori, creare instabilità gestionale e generare conflitti tra soci ed eredi.

Affidarsi a modelli standard o atti predisposti senza una visione patrimoniale strategica significa esporre il proprio asset più prezioso a vulnerabilità evitabili.

Per questo, proteggere il proprio patrimonio non è un’opzione, ma una necessità improrogabile per chiunque voglia:

Evitare aggressioni da parte di creditori personali.
Mantenere il pieno controllo sugli asset societari.
Assicurare continuità e stabilità aziendale nel tempo.
Ottimizzare la fiscalità e ridurre il carico tributario.

Che si tratti di costituire una nuova Società Semplice o di ottimizzarne una già esistente, la protezione patrimoniale deve essere costruita con strumenti giuridici solidi e mirati.


APPROFONDIMENTI


CONCLUSIONI: LA PROTEZIONE PATRIMONIALE NON È AUTOMATICA

Molti imprenditori e professionisti credono che costituire una Società Semplice sia sufficiente per proteggere il proprio patrimonio, ma senza un atto costitutivo strutturato, la società può diventare una vulnerabilità invece che uno strumento di tutela.

Leggi anche: “Una Società semplice per gestire il patrimonio immobiliare: perché conviene?” – Intervista a Matteo Rinaldi – La Repubblica

Un impianto giuridico inefficace espone gli asset a azioni dei creditori, conflitti successori e instabilità gestionale. Senza regole precise, il patrimonio può essere frammentato, perdendo il valore costruito nel tempo. Inoltre, una struttura fiscale non ottimizzata può aumentare il carico tributario, riducendo i vantaggi della società stessa.

Se hai già una Società Semplice, è essenziale verificare che il tuo atto costitutivo garantisca realmente protezione e controllo. Molti statuti standardizzati mancano di clausole fondamentali, lasciando il patrimonio esposto a rischi evitabili. Se invece stai valutando di costituirne una, la chiave è progettare fin da subito una struttura su misura, evitando documenti generici che potrebbero rivelarsi inefficaci nei momenti critici.

🔍 Approfondisci il Nostro Servizio sulla Società Semplice: CLICCA QUI

La protezione patrimoniale non è una questione da rimandare. Un atto costitutivo ben progettato oggi fa la differenza tra un patrimonio al sicuro e un asset vulnerabile domani.

📩 Assicurati che la tua Società Semplice sia realmente strutturata per offrirti la massima protezione. Contattaci per una consulenza personalizzata.


CONSULENZA STRATEGICA PER LA PROTEZIONE PATRIMONIALE E IL PASSAGGIO GENERAZIONALE

In un contesto economico instabile e sempre più interconnesso, proteggere il patrimonio non è solo una scelta prudente, ma una decisione strategica per garantirne stabilità e crescita. Una pianificazione efficace tutela gli asset da rischi esterni, ottimizza la fiscalità e consente di strutturare strumenti efficienti per il trasferimento generazionale.

Matteo Rinaldi opera a Milano, uno dei principali centri finanziari europei, riconosciuto a livello internazionale per il suo ruolo strategico nella gestione dei capitali e nell’innovazione giuridica. Si distingue per la sua capacità di sviluppare soluzioni personalizzate per le sfide patrimoniali, fiscali e successorie più complesse. La sua consulenza è rivolta a imprenditori, gruppi industriali e famiglie con patrimoni rilevanti, inclusi gli HNWI (High Net Worth Individuals) con oltre un milione di dollari di patrimonio, che necessitano di strumenti avanzati per proteggere e valorizzare il capitale senza perderne il controllo.

Il punto di partenza è un’analisi accurata della situazione patrimoniale per individuare le vulnerabilità e definire una strategia mirata. L’obiettivo è costruire un assetto solido, capace di garantire protezione, continuità e crescita.

💼 Vuoi blindare le tue partecipazioni societarie e proteggere il tuo patrimonio personale e aziendale da rischi, creditori e contenziosi fiscali? Strutturare correttamente una società consente di segregare gli asset, ridurre l’esposizione al rischio e ottimizzare la fiscalità, evitando erosioni patrimoniali indesiderate.

🏛️ Stai pianificando il passaggio generazionale e vuoi assicurarti che il trasferimento delle quote avvenga in modo blindato, senza dispersioni fiscali e senza conflitti tra gli eredi? Uno statuto societario personalizzato e una governance solida permettono di garantire la continuità aziendale, preservando il valore degli asset e minimizzando la pressione fiscale.

🌍 Vuoi espandere il tuo business all’estero, ma desideri che il tuo patrimonio resti protetto da rischi fiscali, creditori e potenziali aggressioni? Strutture giuridiche avanzate consentono di schermare gli asset, ridurre l’imposizione fiscale e garantire un controllo totale sul capitale, senza rischiare perdite o intromissioni indesiderate.

Esistono strumenti giuridici avanzati che tutelano gli asset in modo efficace, garantendo riservatezza, ottimizzazione fiscale e pieno controllo. Strategie patrimoniali ben strutturate evitano dispersioni e inefficienze, assicurando una governance solida e orientata alla crescita.

Matteo Rinaldi e il suo team affiancano imprenditori, professionisti e famiglie nella creazione di assetti societari e patrimoniali efficienti, sviluppando soluzioni strategiche per garantire protezione, continuità e crescita del capitale. Ogni strategia integra aspetti giuridici, fiscali e organizzativi per offrire sicurezza, flessibilità e sviluppo duraturo.


IL VALORE DELLA NOSTRA CONSULENZA

Tutela patrimoniale, riduzione dei rischi e massimizzazione delle opportunità richiedono una strategia su misura. La nostra consulenza dedicata offre soluzioni concrete, riservate ed efficaci, garantendo stabilità e crescita nel tempo.

👉 Prenota ora la tua consulenza strategica di 60 minuti per 300,00 euro + IVA. Un investimento che assicura risposte chiare, strategie mirate e soluzioni efficaci per proteggere gli asset, ridurre i rischi e valorizzare il tuo capitale.

PRENOTA ORA

Nell’era digitale, le consulenze gratuite abbondano, ma il loro valore è spesso illusorio. Quando si tratta di protezione patrimoniale e strategie finanziarie, ogni decisione richiede un alto livello di consapevolezza. Se credi che una consulenza gratuita possa offrirti risposte adeguate, forse non hai ancora colto la complessità delle dinamiche patrimoniali e fiscali.

Non siamo semplici consulenti, ma un partner strategico nella creazione di strutture solide per proteggere il patrimonio, accrescere il capitale e ottimizzare la fiscalità, in Italia e all’estero. Non lavoriamo con chi cerca soluzioni superficiali. Se desideri un approccio esclusivo e altamente professionale, siamo pronti a supportarti con strategie mirate e concrete. Se invece pensi che una consulenza gratuita sia sufficiente, probabilmente non siamo il team adatto a te, così come tu potresti non essere il cliente giusto per noi.

Matteo Rinaldi afferma: «Non viviamo più in un’epoca in cui le questioni legali e fiscali possono essere affrontate e “sistemate” a posteriori: i rischi sono ormai troppo alti, e le soluzioni tardive risultano lunghe, complesse e particolarmente onerose».


salotto-contatti

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI? 

Chiamaci al +39 02 87348349. È possibile prenotare una consulenza in video conferenza o direttamente presso i nostri uffici a Milano.

13 + 13 =